Disegno Industriale
Universita' Degli Studi Di Palermo
Facolta' Di Architettura
Disegno Industriale
Obiettivi del corso
Il corso di studi mira alla formazione di un tecnico progettista in grado di operare sia nel settore della progettazione dei prodotti industriale, sia in quello della comunicazione d'impresa, degli enti pubblici, dei beni culturali e ambientali. Il corso pone al centro l'acquisizione della teoria e della pratica progettuale nei diversi settori;la affianca con tappe formative dedicate alla conoscenza teorico- storica della cultura progettuale e dell'evoluzione delle tecnologie, all'analisi del mercato e dell'evoluzione degli stili di vita, all'attenzione alla sostenibilita' ambientale. Obiettivo e' la formazione di un atteggiamento progettuale sensibile ai processi innovativi e insieme criticamente consapevole dell'importanza che un tecnico progettista con queste caratteristiche puo' assumere per lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse del territorio.
Il progetto di formazione si articola intorno ai laboratori progettuali tematici, attraverso i seguenti passaggi qualificanti: - conoscenze delle teorie e della storia del prodotto industriale e delle metodologie relative alla sua progettazione; - conoscenze nell'ambito delle scienze sociali inerenti le tematiche della qualita' degli artefatti dal punto di vista percettivo e dell'esperienza estetica, da quello della loro rilevanza sociale e comportamentale, da quello inerente la sostenibilita' ambientale; - conoscenze tecno- scientifiche relative all'innovazione sui materiali, alle loro potenzialita' e applicazioni, ai processi di produzione e d'ingegnerizzazione del prodotto, alle certificazioni di qualita'; - conoscenze relative all'organizzazione aziendale, all'analisi dei modelli di consumo,al marketing e alle strategie di comunicazione; - conoscenze della storia e delle trasformazioni culturali, in particolare rispetto allo specifico contesto produttivo, di cui si indagheranno le caratteristiche e le potenzialita' utili alla sperimentazione di sistemi e modelli in grado di produrre innovazione e sviluppo; - capacita' di comunicare efficacemente in forma scritta e orale in lingua italiana e almeno in una lingua della comunita' europea.
Il corso e' orientato alla formazione di personale universitario in grado di supportare la didattica nella sperimentazione dei laboratori di product design e di comunicazione visiva. Inoltre si formaranno esperti in grado di contribuire nei processi di: - sviluppo dei prodotti industriali nelle aziende; - organizzazione e gestione delle aziende; - marketing e comunicazione d'impresa; - gestione della comunicazione dei beni culturali e ambientali negli enti pubblici; - organizzazione delle comunicazione e servizi per aziende ed enti del settore turistico; - definizione di artefatti visivi relativi alla grafica editoriale, pubblicitaria e alle produzioni multimediali; - definizione di reti e siti web.
L'attivita' didattica e' organizzata sulla base di semestri, costituiti da corsi di insegnamento monodisciplinari od integrati e da laboratori di progetto e sperimentazione didattica.
L'attivita' didattica sara' articolata in: 1) Lezioni teoriche in aula; 2)Esercitazioni,workshop e seminari; 3)Laboratori tematici di sperimentazione didattica con sopralluoghi e visite a strutture produttive; 4)Stage presso qualificate strutture esterne all'Universita'
L'attivita' didattica potra' in parte essere svolta presso istituzioni pubbliche, istituti di ricerca scientifica, reparti di ricerca e sviluppo di enti ed imprese pubbliche o private operanti, nei diversi settori produttivi, con stipula di apposite convenzioni che possono prevedere anche l'utilizzazione di esperti appartenenti a tali strutture ed istituti, per attivita' didattiche speciali (corsi intensivi, stage, seminari).
Il progetto di formazione si articola intorno ai laboratori progettuali tematici, attraverso i seguenti passaggi qualificanti: - conoscenze delle teorie e della storia del prodotto industriale e delle metodologie relative alla sua progettazione; - conoscenze nell'ambito delle scienze sociali inerenti le tematiche della qualita' degli artefatti dal punto di vista percettivo e dell'esperienza estetica, da quello della loro rilevanza sociale e comportamentale, da quello inerente la sostenibilita' ambientale; - conoscenze tecno- scientifiche relative all'innovazione sui materiali, alle loro potenzialita' e applicazioni, ai processi di produzione e d'ingegnerizzazione del prodotto, alle certificazioni di qualita'; - conoscenze relative all'organizzazione aziendale, all'analisi dei modelli di consumo,al marketing e alle strategie di comunicazione; - conoscenze della storia e delle trasformazioni culturali, in particolare rispetto allo specifico contesto produttivo, di cui si indagheranno le caratteristiche e le potenzialita' utili alla sperimentazione di sistemi e modelli in grado di produrre innovazione e sviluppo; - capacita' di comunicare efficacemente in forma scritta e orale in lingua italiana e almeno in una lingua della comunita' europea.
Il corso e' orientato alla formazione di personale universitario in grado di supportare la didattica nella sperimentazione dei laboratori di product design e di comunicazione visiva. Inoltre si formaranno esperti in grado di contribuire nei processi di: - sviluppo dei prodotti industriali nelle aziende; - organizzazione e gestione delle aziende; - marketing e comunicazione d'impresa; - gestione della comunicazione dei beni culturali e ambientali negli enti pubblici; - organizzazione delle comunicazione e servizi per aziende ed enti del settore turistico; - definizione di artefatti visivi relativi alla grafica editoriale, pubblicitaria e alle produzioni multimediali; - definizione di reti e siti web.
L'attivita' didattica e' organizzata sulla base di semestri, costituiti da corsi di insegnamento monodisciplinari od integrati e da laboratori di progetto e sperimentazione didattica.
L'attivita' didattica sara' articolata in: 1) Lezioni teoriche in aula; 2)Esercitazioni,workshop e seminari; 3)Laboratori tematici di sperimentazione didattica con sopralluoghi e visite a strutture produttive; 4)Stage presso qualificate strutture esterne all'Universita'
L'attivita' didattica potra' in parte essere svolta presso istituzioni pubbliche, istituti di ricerca scientifica, reparti di ricerca e sviluppo di enti ed imprese pubbliche o private operanti, nei diversi settori produttivi, con stipula di apposite convenzioni che possono prevedere anche l'utilizzazione di esperti appartenenti a tali strutture ed istituti, per attivita' didattiche speciali (corsi intensivi, stage, seminari).
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Sbocchi Professionali
I profili proposti rientrano nell'ambito di esigenze di un mercato in grande espansione che richiede operatori formati nei settori dello sviluppo di prodotti industriali, (product design, packaging), nel settore dello sviluppo di prodotti e servizi legati alle nuove tecnologie (graphic design, webdesign).
I settori occupazionali interessati alla professionalita' acquisita dai dottori in Disegno Industriale si possono individuare, nel settore privato, in grandi aziende, piccole e medie imprese, studi professionali operanti nel campo della certificazione di qualita' dei prodotti e agenzie di servizi operanti nei settori delle nuove tecnologie; Nel settore pubblico potranno fruire delle competenze dei laureati triennali in disegno industriale: enti regionali, province, comuni, aziende turistiche, parchi naturali, enti fieristici.
I settori occupazionali interessati alla professionalita' acquisita dai dottori in Disegno Industriale si possono individuare, nel settore privato, in grandi aziende, piccole e medie imprese, studi professionali operanti nel campo della certificazione di qualita' dei prodotti e agenzie di servizi operanti nei settori delle nuove tecnologie; Nel settore pubblico potranno fruire delle competenze dei laureati triennali in disegno industriale: enti regionali, province, comuni, aziende turistiche, parchi naturali, enti fieristici.
Prova Finale
Per essere ammessi all'esame finale e' necessario avere conseguito i crediti previsti nelle attivita' formative del piano di studi. Le attivita' formative legate alla prova finale convergono verso la elaborazione di una tesi, seguita da uno o piu' relatori. Al termine dei ciclo del Corso di Laurea una Commissione valuta tutta l'attivita' svolta da ciascun allievo e la dissertazione di tesi per il rilascio dei titolo di Dottore in Disegno Industriale, esprimendo una valutazione per un massimo di 110, con eventuale lode.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
