Discipline Della Musica
Universita' Degli Studi Di Palermo
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Discipline Della Musica
Obiettivi del corso
adeguata formazione di base (letteraria, linguistica, storica e teorica) relativamente alle competenze musicali
- strumenti metodologici e critici per lo studio della musica (elementi essenziali di notazione e tecnica compositiva nella musica occidentale; forme, generi, stili; problematiche della critica musicale);
- uso di strumenti informatici per la notazione (partiture e parti), per la registrazione e l'editing musicale.
- utilizzazione scritta e orale di una delle principali lingue europee, oltre l'italiano (per lo scambio di informazioni generali e nel campo musicale).
- strumenti metodologici e critici per lo studio della musica (elementi essenziali di notazione e tecnica compositiva nella musica occidentale; forme, generi, stili; problematiche della critica musicale);
- uso di strumenti informatici per la notazione (partiture e parti), per la registrazione e l'editing musicale.
- utilizzazione scritta e orale di una delle principali lingue europee, oltre l'italiano (per lo scambio di informazioni generali e nel campo musicale).
Conoscenze
Le conoscenze richieste per l'accesso al Corso di Laurea sono quelle derivanti dal conseguimento di un diploma di scuola media superiore, che potranno essere verificate mediante test di accesso e/o un breve colloquio. Nel caso in cui la preparazione iniziale non risulti adeguata, il Consiglio attribuira' uno o piu' debiti formativi da colmare durante il primo anno del corso.
Ai sensi dell'art. 5, comma 7 del Decreto Ministeriale 3/11/1999 n.509 agli studenti in possesso di titoli rilasciati dai Conservatori di musica, Licei musicali o altri Istituti equiparati, vengono riconosciuti crediti formativi secondo le norme stabilite dal Consiglio del Corso di laurea (15 gennaio 2003)e pubblicate nel manifesto degli studi.
Ai sensi dell'art. 5, comma 7 del Decreto Ministeriale 3/11/1999 n.509 agli studenti in possesso di titoli rilasciati dai Conservatori di musica, Licei musicali o altri Istituti equiparati, vengono riconosciuti crediti formativi secondo le norme stabilite dal Consiglio del Corso di laurea (15 gennaio 2003)e pubblicate nel manifesto degli studi.
Sbocchi Professionali
I laureati dovranno essere in grado di operare professionalmente nei campi dell'organizzazione concertistica e del teatro musicale, dell'editoria musicale, della critica e della programmazione radiotelevisiva attinente alla musica.
Prova Finale
Presentazione e discussione collegiale di un elaborato scritto su un argomento musicale concordato con uno dei docenti del Corso di laurea. Tale elaborato potra' essere: un breve saggio scientifico o divulgativo; il progetto di un concerto, di un festival, di una mostra o di un convegno; la stesura di un programma di sala; la recensione di un libro, di un saggio, di un disco, di un concerto o di uno spettacolo; il resoconto di una ricerca sul campo.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
