Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Palermo - Facolta - Dietistica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Dietista)
 
Dietistica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Dietista)
Universita' Degli Studi Di Palermo
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Dietistica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Dietista)
 
Obiettivi del corso
I laureati nella classe sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 3, comma 1, operatori delle professioni tecnico sanitarie che svolgono, con autonomia professionale, le procedure tecniche necessarie alla esecuzione di metodiche diagnostiche dietologiche e nutrizionali in attuazione di quanto previsto nei regolamenti concernenti l'individuazione delle figure e dei relativi profili professionali definiti con decreto del Ministro della sanita'.
I laureati nella classe sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici che si sviluppano in eta' evolutiva, adulta e geriatrica, sui quali si focalizza il loro intervento tecnico nutrizionale. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Le strutture didattiche individuano a tal fine, mediante l'opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attivita' formative caratterizzanti, con particolare riguardo ai settori scientifico- disciplinari professionalizzanti, gli specifici percorsi formativi delle professioni sanitarie comprese nella classe.
Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti.
I laureati della classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze previste dagli specifici profili professionali di cui alle aree individuate dal Decreto del Ministero della Sanita' in corso di perfezionamento, citato nelle premesse.
In particolare:
Nell'ambito della professione tecnico sanitario dietista, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanita' 14 settembre 1994, n. 744, e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono competenti per tutte le attivita' finalizzate alla corretta applicazione dell'alimentazione e della nutrizione ivi compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all'attuazione delle politiche alimentari, nel rispetto della normativa vigente. I laureati in dietistica organizzano e coordinano le attivita' specifiche relative all'alimentazione in generale e alla dietetica in particolare; collaborano con gli organi preposti alla tutela dell'aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione; elaborano, formulano ed attuano le diete prescritte dal medico e ne controllano l'accettabilita' da parte del paziente; collaborano con altre figure professionali al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare; studiano ed elaborano la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianificano l'organizzazione dei servizi di alimentazione di comunita' di sani e di malati; svolgono attivita' didattico- educativa e di informazione finalizzate alla diffusione di principi di alimentazione corretta, tale da consentire il recupero e il mantenimento di un buono stato di salute del singolo, di collettivita' e di gruppi di popolazione; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale.
 
Conoscenze
Diploma di Scuola Media Superiore.
 
Sbocchi Professionali
Poicha'© i laureati nel Corso di Laurea in Tecnico Sanitario Dietista svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private o accreditate, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero- professionale, contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca, i loro sbocchi occupazionali sono o l'attivita' libero- professionale o l'attivita' dipendente in strutture sanitarie pubbliche o private o accreditate.
 
Prova Finale
Ai sensi dell'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo n. 502/1992 e successive modifi- cazioni, la prova finale del Corso di Laurea in Tecnico Sanitario Dietista afferente alla classe 3 delle Professioni tecnico sanitarie ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale.
La prova finale:
a) consiste nella redazione di un elaborato e nella dimostrazione di abilita' pratiche;
b) e' organizzata in due sessioni in periodi definiti a livello nazionale, con decreto del Ministro della Universita' e della ricerca scientifica di concerto con il Ministro della Sanita';
c) la Commissione per la prova finale e' composta da 11 membri nominati dal Rettore su proposta del Consiglio di Corso di Laurea, e comprende almeno 2 membri designati da organizzazioni di dietisti territoriali in attesa che vengano riconosciute e/o accreditate organizzazioni rappresentative professionali (Collegio o Ordine o professionale dei Dietisti). Le date delle sedute sono comunicate ai Ministeri della Universita' e della Ricerca Scientifica e della Salute che possono inviare esperti, come loro rappresentanti, alle singole sessioni. In caso di mancata designazione dei predetti componenti, il Rettore esercita il potere sostitutivo.