Consulente Giuridico
Universita' Degli Studi Di Palermo
Facolta' Di Scienze Politiche
Consulente Giuridico
Obiettivi del corso
Il corso si prefigge in generale di far acquisire agli studenti, poi laureati nella classe, adeguate competenze di base culturali e giuridiche nonche' la sicura conoscenza di specifici settori dell'ordinamento e la capacita' di applicare la normativa ad essi pertinente nelle funzioni di consulente giuridico e/o epserto dei servizi giuridici sia pubblico che privato. Il corso si propone di far acquisire agli studenti, poi laureati nella classe, in primo luogo le conoscenze di base di metodo e di contenuto culturale, scientifico e professionale per la formazione giuridica, economica, sociologico- istituzionale e organizzativo- gestionale, della sicurezza nel campo delle amministrazioni pubbliche, centrali e locali ed internazionali, e in quello delle organizzazioni complesse private.
A tal fine e per consentire la piu' ampia spendibilita' del titolo rilasciato sul mercato del lavoro il corso privilegia l'acquisizione delle capacita' necessarie per la formazione professionale di figure quali il consulente ed esperto dei processi giuridico- amministrativi o il responsabile giuridico di impresa, o l'esperto dei procedimenti giuridico- gestionali bancari ed assicurativi nonche' degli operatori giudiziari capaci di interpretare efficacemente il cambiamento e l'innovazione organizzativa nelle amministrazioni prevalentemente private.
Tale percorso formativo comportera' l'acquisizione della padronanza almeno della lingua inglese, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' l'acquisizione di adeguate competenze e degli strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche attraverso metodi informatici e telematici. Sara' inoltre prevista una congrua attivita' pratico- professionale con particolare riferimento all'attivazione di tirocini formativi per l'acquisizione di esperienze professionali specifiche del settore: con apposita disposizione sara' favorita pertanto la frequenza obbligatoria di attivita' esterne come tirocini e stages formativi presso imprese nazionali e multinazionali, enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali.
A tal fine e per consentire la piu' ampia spendibilita' del titolo rilasciato sul mercato del lavoro il corso privilegia l'acquisizione delle capacita' necessarie per la formazione professionale di figure quali il consulente ed esperto dei processi giuridico- amministrativi o il responsabile giuridico di impresa, o l'esperto dei procedimenti giuridico- gestionali bancari ed assicurativi nonche' degli operatori giudiziari capaci di interpretare efficacemente il cambiamento e l'innovazione organizzativa nelle amministrazioni prevalentemente private.
Tale percorso formativo comportera' l'acquisizione della padronanza almeno della lingua inglese, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' l'acquisizione di adeguate competenze e degli strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche attraverso metodi informatici e telematici. Sara' inoltre prevista una congrua attivita' pratico- professionale con particolare riferimento all'attivazione di tirocini formativi per l'acquisizione di esperienze professionali specifiche del settore: con apposita disposizione sara' favorita pertanto la frequenza obbligatoria di attivita' esterne come tirocini e stages formativi presso imprese nazionali e multinazionali, enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Sbocchi Professionali
Esperti giuridici e funzionari delle amministrazioni pubbliche, delle imprese e delle organizzazioni
private (ad esempio gli istituti bancari ed assicurativi) consulente tecnico giudiziario, consulente legale e consulente legale della mediazione familiare, consulente di sudi notarili e consulente di studi legali, operatore giudiziario, con adeguate competenze economiche,
giuridiche, sociologico- istituzionali, organizzativo- gestionali e della sicurezza anche in
un'ottica europea.
private (ad esempio gli istituti bancari ed assicurativi) consulente tecnico giudiziario, consulente legale e consulente legale della mediazione familiare, consulente di sudi notarili e consulente di studi legali, operatore giudiziario, con adeguate competenze economiche,
giuridiche, sociologico- istituzionali, organizzativo- gestionali e della sicurezza anche in
un'ottica europea.
Prova Finale
Discussione di tre argomenti elaborati sinteticamente dal candidato preventivamente assegnati
da tre diversi docenti del corso, appartenenti a raggruppamenti scientifico disciplinari non
affini tra loro. La discussione deve consentire di dimostrare la conoscenza della lingua
straniera.
da tre diversi docenti del corso, appartenenti a raggruppamenti scientifico disciplinari non
affini tra loro. La discussione deve consentire di dimostrare la conoscenza della lingua
straniera.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
