Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Palermo - Facolta - Comunicazione Internazionale
 
Comunicazione Internazionale
Universita' Degli Studi Di Palermo
 
Facolta' Di Scienze Della Formazione
 
Comunicazione Internazionale
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea ha l'obiettivo generale di assicurare allo studente un'adeguata padronanza di contenuti e metodi scientifici generali, nonche' l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali.
L'obiettivo generale del corso di laurea in Comunicazione Internazionale riguarda la formazione di laureati che abbiano le seguenti caratteristiche:
possedere competenze di base e abilita' specifiche nei settori dei mezzi di comunicazione utili a favorire le relazioni con l'estero, siano esse orientate ai paesi dell'Unione Europea che ad altri paesi, in particolare a quelli del bacino del Mediterraneo;
possedere le competenze relative alle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione, nonche' le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione con l'estero, a favore e per conto di aziende private, della pubblica amministrazione e dei giacimenti culturali;
possedere specifiche conoscenze relative alle politiche operative della comunicazione e dell'informazione, anche sotto il profilo istituzionale, in relazione ai cambiamenti in una pluralita' di settori sia interni, sia nello specifico internazionali;
possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali;
essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere (di cui almeno una dell'Unione Europea), scegliendo tra inglese, tedesco, spagnolo, francese, albanese, arabo, russo, e conoscere le relative culture;
le abilita' di base necessarie alla produzione di testi in piu' lingue.
 
Conoscenze
CONOSCENZA DI BASE DELLA LINGUA INGLESE
 
Sbocchi Professionali
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali nelle organizzazioni pubbliche e private, in qualita' di comunicatori internazionali, anche in rapporto alle attivita' previste dalla legge n. 150 del 7 giugno 2000 che disciplina le attivita' di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazione. In particolare i laureati in questo titolo potranno prestare la loro attivita' in:
- strutture pubbliche e private: uffici regionali, comunali e provinciali, uffici di rappresentanza all'estero di enti e istituzioni italiane;
- enti di ricerca e di formazione con relazioni internazionali;
- istituzioni culturali che intrattengono rapporti con l'estero: musei, fondazioni, centri studi, biblioteche, archivi, etc.;
- istituzioni della cooperazione internazionale, del volontariato e della cooperazione allo sviluppo.
 
Prova Finale
Per conseguire la laurea lo studente deve superare una prova finale.
Obiettivo della prova finale e' di verificare le competenze del laureando su un argomento di carattere specialistico. La scelta del contenuto del lavoro e il suo svolgimento devono avvenire con l'assistenza di un tutor che concorda con lo studente l'argomento oggetto della prova. La scelta va effettuata almeno sei mesi prima dello svolgimento della prova finale.
La prova finale e' pubblica e consiste nell'esposizione e discussione di un elaborato scritto e/o supportato da strumentazioni multimediali.
L'elaborato dovra' comunque contemplare l'uso delle due lingue scelte dal candidato per il proprio curriculum e potra' consistere:
- in una riflessione critica di carattere teorico su aspetti linguistici o culturali degli ambiti linguistici studiati;
- in uno studio di problematiche specifiche riguardanti la comunicazione internazionale, anche di carattere pratico- organizzativo;
- nello sviluppo di una strategia comunicativa mirata ad una delle materie del curriculum.
Per l'ammissione alla prova finale lo studente deve aver conseguito tutti i crediti formativi previsti dall'ordinamento didattico del corso. La valutazione finale e' espressa in centodieci- esimi e comprende una valutazione globale del curriculum del laureando.