Chimica
Universita' Degli Studi Di Palermo
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Chimica
Obiettivi del corso
Il corso di laurea di primo livello intende fornire allo studente una solida formazione di base in chimica che consente al laureato di inserirsi in attivita' lavorative che richiedono familiarita' col metodo scientifico, capacita' di utilizzo di metodologie innovative e di attrezzature complesse. In coerenza con tali obiettivi il laureato in chimica dovra' possedere:
- una buona conoscenza di base dei diversi settori della chimica, nei loro aspetti teorici e sperimentali;
- capacita' di utilizzare il metodo scientifico d'indagine, anche in relazione a problemi applicativi;
- capacita' di utilizzare almeno una lingua dell'unione europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenze e per lo scambio di informazioni generali;
- adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- capacita' di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Ogni credito relativo agli insegnamenti, per un totale di 25 ore, comporta 9 ore di lezione in aula e 16 ore di studio individuale, o 15 ore di esercitazioni in laboratorio o in aula e 10 ore di studio individuale.
Sul totale di 4500 ore di impegno previsto, lo studio individuale corrisponde a piu' del 60%.
- una buona conoscenza di base dei diversi settori della chimica, nei loro aspetti teorici e sperimentali;
- capacita' di utilizzare il metodo scientifico d'indagine, anche in relazione a problemi applicativi;
- capacita' di utilizzare almeno una lingua dell'unione europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenze e per lo scambio di informazioni generali;
- adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- capacita' di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Ogni credito relativo agli insegnamenti, per un totale di 25 ore, comporta 9 ore di lezione in aula e 16 ore di studio individuale, o 15 ore di esercitazioni in laboratorio o in aula e 10 ore di studio individuale.
Sul totale di 4500 ore di impegno previsto, lo studio individuale corrisponde a piu' del 60%.
Conoscenze
Per accedere al corso di laurea e' necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. L' accesso al Corso di Laurea e' libero. Sono richieste adeguate conoscenze dei seguenti argomenti di matematica: algebra elementare; equazioni algebriche di primo e secondo grado; logaritmi e potenze; trigonometria piana. Il CCL potra' organizzare attivita' di supporto per gli iscritti che non siano in possesso di tali requisiti.
Sbocchi Professionali
Attivita' presso Enti Pubblici e Privati: laboratori di ricerca di controllo e di analisi, nei settori
dell'ambiente e dell'energia e nella conservazione dei beni culturali.
dell'ambiente e dell'energia e nella conservazione dei beni culturali.
Prova Finale
La prova finale dovra' consistere nella discussione di un elaborato scritto riguardante un argomento, che preveda la raccolta di dati sperimantali, assegnato da un docente della facolta'.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
