Biotecnologie
Universita' Degli Studi Di Palermo
 
Facolta' Di Agraria
 
Biotecnologie
 
Obiettivi del corso
I 1aureati in questa classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza di base dei sistemi biologici, interprea'­ati in chiave molecolare, cellulare e genomica;
- possedere le basi culturali e sperimentali delle tecniche multidisciplinare che caratterizzano l'operativita' biotecnologia per la produzione di beni e servizi attraverso l'analisi e l'uso di sistemi biologici;
- avere acquisito le metodiche disciplinari ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche;
- saper utilizzare efficacemente, in forma scritta ed orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'Italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere in grado di stendere rapporti tecnico - scientifici;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Per raggiungere tali obiettivi formativi, i curricula dei corsi di laurea della classe 1 devono in ogni caso comprendere:
- attivita' formative che permettano di acquisire le conoscenze essenziali sulla struttura e finzione dei sistemi biologici, ricercandone le logiche molecolari, informazionali ed integrative;
- contenuti che permettano di acquisire gli strumenti concettuali e tecni'co- pratici per un'operativita' sperimentale tendente ad analizzare ed utilizzare, anche modificandole, cellule o loro componenti al fine di ottenere beni e servizi;
- sufficienti conoscenze di base matematica, statistica, informatica, fisica e chimica;
- sufficienti conoscenze che permettano di integrare la preparazione scientifico- tecnica, con aspetti giuridici di regolamentazione, responsabilita' e bioetica, economici e di gestione aziendale, di comunicazione e percezione pubblica.
- attivita' di laboratorio per non meno di 30 crediti complessivi.
Il corso di laurea e' organizzato in un curriculum comune (150 crediti) programmato per fornire le nozioni e le competenze generali necessarie al laureato in Biotecnologie e quattro curricula diversificati (biomedico, bioagrario, biofarmaceutico, e di biotecnologie per le industrie alimentari, ciascuno con 30 crediti disciplinari specifici), mediante i quali lo studente acquisira' competenze teoriche e pratiche specifiche che gli consentiranno di operare, professionalmente in vari settori.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuali e' pari al 60%
dell'impegno orario complessivo, con possibili percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
 
Conoscenze
L'iscrizione al Corso di Laurea in Biotecnologie e' regolata dalle vigenti norme di accesso agli studi universitari. In particolare e' necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Il Corso di Laurea e' a numero programmato, stabilito annualmente in base alle strutture e disponibilita' della sede. Nel caso in cui gli aspiranti all'immatricolazione fossero in numero superiore a quello previsto dalla sede, la selezione verra' attuata mediante una prova di idoneita' organizzata dai docenti del Corso di Laurea prima dell'inizio delle attivita' didattiche. Sono richieste conoscenze elementari dei principi generali delle materie scientifiche e delle discipline biologiche.
Il Corso di Laurea potra' organizzare attivita' di supporto per gli iscritti che non siano in possesso di tali requisiti.
 
Sbocchi Professionali
I laureati svolgeranno attivita' professionali e tecniche in tutti gli ambiti di applicazione, (presso enti pubblici e imprese private) ove siano espresse esigenze di competenze che attengono alla specificita' della classe e dei curricula professionalizzanti seguiti.
Le competenze del biotecnologo con curriculum agrario- vegetale riguardano la propagazione, il miglioramento genetico, il vivaismo, la difesa e il post- raccolta. In particolare la micropropagazione, l'ottenimento di piante resistenti a stress biotici ed abiotici e il biorisanamento.I laureati con questo curriculum potranno svolgere attivita' professionale e tecnica in diversi ambiti (privati e pubblici) a livello di attivita' di ricerca, produttive e tecnologiche come ad es. in industrie vivaistiche e sementiere, industrie agroalimentari, laboratori di analisi per l'identificazione degli O.G.M. nella filiera agroalimentare etc.
Il laureato che avra' seguito il curriculum biofarmaceutico svolgera' la sua attivita' professionale come specilalista dell'utilizzazione dei sistemi biologici ai fini della produzione di nuove sostanze farmacologicamente attive, sopratutto a livello industriale (industria chimica, farmaceutica, biotecnologica e cosmetica) o in centri di ricerca. Tale laureato dovra' essere in grado di progettare molecole bioattive da produrre mediante processi biotecnologici, analizzandone le proprieta' chimiche e farmacologiche.
Il Laureato che abbia seguito il curriculum biomedico dovra' possedere conoscenze di base nell'ambito della patologia molecolare, dell'immunologia, della genetica medica e della biologia applicata. Dovra' essere in grado di compiere sperimentazioni su cellule e loro derivati e di utilizzare cellule ed organismi, anche mediante una loro modificazione, per la produzione di beni e servizi in vari cmpi di applicazione delle biotecnologie. I laureati potranno svolgere la loro attivita' professionale, in industrie farmaceutiche, laboratori di analisi o essere impiegati in attivita' di ricerca.
Il laureato che abbia seguito il curriculum in 'Biotecnologie per le industrie alimentari' dovra' essere in grado di verificare la presenza/assenza di OGM negli organismi di partenza utilizzati per la produzione dei cibi; l'eventuale presenza di sofisticazioni e contaminazioni microbiche nei cibi; dovra' essere in grado di analizzare il contenuto in vitamine ed in altri principi biologicamente attivi; di valutarne il potere nutrizionale e l'eventuale utilita' per diete particolari. Gli sbocchi professionali ed occupazionali per coloro che avranno seguito questo curriculum sono individuabili in diversi settori applicativi riguardanti: caseifici, industrie vinicole, settori industriali per la produzione di estratti, conserve, alimenti di origine vegetale o animale; centri di ricerca e sviluppo di prodotti dietetici dell'area sanitaria; enti preposti all'elaborazione di normative sanitarie o brevettuali riguardanti lo sfruttamento di prodotti alimentari biotecnologici. Centri di ricerca per il miglioramento delle caratteristiche organolettiche e/o fisiologico/sanitarie degli alimenti, e per la loro migliore conservazione.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto, attestato da un tutor (professore/ricercatore) riguardante applicazioni di metodologie sperimentali e/o esperienze professionali acquisite durante il periodo del tirocinio