Beni Culturali Archeologici
Universita' Degli Studi Di Palermo
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Beni Culturali Archeologici
Obiettivi del corso
I laureati del Corso di Laurea della Classe dovranno:
- possedere una buona formazione di base e adeguate conoscenze e competenze nel settore dei beni culturali con particolare riguardo al patrimonio archeologico;
- possedere adeguate conoscenze relativamente alla legislazione nel settore dei beni culturali;
- conoscere almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici, di gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
- essere capaci di operare con autonomia organizzativa e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
- possedere una buona formazione di base e adeguate conoscenze e competenze nel settore dei beni culturali con particolare riguardo al patrimonio archeologico;
- possedere adeguate conoscenze relativamente alla legislazione nel settore dei beni culturali;
- conoscere almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici, di gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
- essere capaci di operare con autonomia organizzativa e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Conoscenze
Lo studente che richiedera' di iscriversi al Corso dovra' essere in possesso, oltre ai requisiti previsti dalla legge, di una adeguata preparazione di base di cultura generale, una discreta conoscenza di almeno una lingua straniera occidentale e una sufficiente padronanza della lingua italiana.
Sbocchi Professionali
I laureati del corso, grazie alle competenze acquisite, saranno idonei a svolgere attivita' di collaboratori culturali nel campo dei beni archeologici presso Soprintendenze, Musei, Enti territoriali, Organi di ricerca, Istituzioni culturali, fondazioni presenti nei settori della tutela, della conservazione, della fruizione e della gestione dei beni culturali archeologici, noncha'© presso aziende professionali operanti nel settore del turismo, dei beni culturali e del recupero ambientale. Essi saranno altresi' in grado di collaborare, con compiti di sostanziale autonomia e con predisposizione al lavoro di gruppo, ad attivita' di scavo, ricognizione del territorio e censimento del patrimonio archeologico, noncha'© ad attivita' di rilevamento, documentazione e schedatura dello stesso (strutture, materiali, reperti, anche con l'impiego di strumenti informatici), edizione scientifica, e all'allestimento di strutture museali e all'organizzazione di mostre, e in genere a tutte le iniziative volte alla fruizione del patrimonio e alla diffusione delle conoscenze in campo archeologico (visite guidate, illustrazione di musei e siti archeologici per la realizzazione di sussidi multimediali).
Prova Finale
Alla prova finale sono attribuiti 9 crediti. Essa consiste in un elaborato scritto e/o colloquio su argomenti relativi al percorso formativo dello studente, che dimostri l'acquisizione di adeguate capacita' metodologiche e di conoscenze specifiche proprie del Corso di Studi, con riferimento agli obiettivi formativi qualificanti sopra descritti. La valutazione finale e' espressa in centodecimi con eventuale lode.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
