Agro - Ingegneria
Universita' Degli Studi Di Palermo
Facolta' Di Agraria
Agro - Ingegneria
Obiettivi del corso
Il Corso e' finalizzato a formare laureati con una preparazione generale nei vari settori di competenza dell'agronomo ed una preparazione specifica nella gestione degli impianti e delle infrastrutture che riguardano l'agricoltura e nella progettazione di piccoli impianti nell'ambito dell'azienda agraria.
In particolare la preparazione generale riguardera', oltre alle materie di base, i settori delle produzioni vegetali ed animali, la difesa, la conservazione e prima trasformazione dei prodotti agricoli, l'economia, l'estimo e a legislazione rurale.
La preparazione specifica riguardera', nell'ambito aziendale, la progettazione e la gestione delle opere di presa delle acque superficiali e sotterranee (laghetti collinari, prese di sorgenti, pozzi, ecc.), delle opere per il trasporto e la distribuzione dell'acqua per l'irrigazione, delle opere per il drenaggio aziendale, delle sistemazioni dei terreni, delle costruzioni rurali (stalle, serre, fienili, case rurali, viabilita' aziendale, ecc.) e la scelta e la gestione di trattori, macchine e attrezzi agricoli e degli impianti a servizio dell'azienda agricola (trasporti aziendali, impianti per l'essiccazione, la movimentazione e la conservazione dei prodotti, impianti per la mungitura e l'alimentazione del bestiame e per la pulizia delle stalle).
Nell'ambito comprensoriale la preparazione specifica riguardera' lo studio delle problematiche legate ai criteri di distribuzione e misura delle acque agli utenti di vasti comprensori irrigui, lo studio dei problemi legati alla bonifica idraulica, il riuso delle acque reflue in agricoltura, la gestione di impianti irrigui e di bonifica, il rilievo e la rappresentazione cartografica del territorio, lo studio e l'applicazione di nuove tecniche (agricoltura di precisione) e tecnologie (GPS, GIS) per la gestione sostenibile ed ecocompatibile dei terreni e delle coltivazioni.
I laureati del Corso di laurea dovranno:
possedere un'adeguata conoscenza di base nei settori della matematica, della fisica, dell'informatica, della chimica e della biologia, orientati agli aspetti applicativi;
possedere le conoscenze necessarie alla soluzione dei molteplici problemi applicativi del comparto agrario;
possedere conoscenze e competenze operative sulle produzioni agrarie, ivi compresa la stima dei beni fondiari, e sui mezzi tecnici, impianti e prodotti di interesse agrario, nonche' sulla progettazione, esecuzione e gestione di opere e lavori di interesse aziendale;
essere in grado di gestire la distribuzione dell'acqua nei comprensori irrigui e le opere riguardanti la bonifica idraulica;
essere in grado di svolgere assistenza tecnica nel comparto agrario;
essere in grado di svolgere operazioni di consulenza tecnico- estimativa;
essere capaci di valutare l'impatto ambientale di piani ed opere propri del comparto agrario;
essere in grado di collaborare con la Pubblica Amministrazione per consulenze nel settore agrario finalizzate alla redazione di piani urbanistici e territoriali;
essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per le informazioni generali.
In particolare la preparazione generale riguardera', oltre alle materie di base, i settori delle produzioni vegetali ed animali, la difesa, la conservazione e prima trasformazione dei prodotti agricoli, l'economia, l'estimo e a legislazione rurale.
La preparazione specifica riguardera', nell'ambito aziendale, la progettazione e la gestione delle opere di presa delle acque superficiali e sotterranee (laghetti collinari, prese di sorgenti, pozzi, ecc.), delle opere per il trasporto e la distribuzione dell'acqua per l'irrigazione, delle opere per il drenaggio aziendale, delle sistemazioni dei terreni, delle costruzioni rurali (stalle, serre, fienili, case rurali, viabilita' aziendale, ecc.) e la scelta e la gestione di trattori, macchine e attrezzi agricoli e degli impianti a servizio dell'azienda agricola (trasporti aziendali, impianti per l'essiccazione, la movimentazione e la conservazione dei prodotti, impianti per la mungitura e l'alimentazione del bestiame e per la pulizia delle stalle).
Nell'ambito comprensoriale la preparazione specifica riguardera' lo studio delle problematiche legate ai criteri di distribuzione e misura delle acque agli utenti di vasti comprensori irrigui, lo studio dei problemi legati alla bonifica idraulica, il riuso delle acque reflue in agricoltura, la gestione di impianti irrigui e di bonifica, il rilievo e la rappresentazione cartografica del territorio, lo studio e l'applicazione di nuove tecniche (agricoltura di precisione) e tecnologie (GPS, GIS) per la gestione sostenibile ed ecocompatibile dei terreni e delle coltivazioni.
I laureati del Corso di laurea dovranno:
possedere un'adeguata conoscenza di base nei settori della matematica, della fisica, dell'informatica, della chimica e della biologia, orientati agli aspetti applicativi;
possedere le conoscenze necessarie alla soluzione dei molteplici problemi applicativi del comparto agrario;
possedere conoscenze e competenze operative sulle produzioni agrarie, ivi compresa la stima dei beni fondiari, e sui mezzi tecnici, impianti e prodotti di interesse agrario, nonche' sulla progettazione, esecuzione e gestione di opere e lavori di interesse aziendale;
essere in grado di gestire la distribuzione dell'acqua nei comprensori irrigui e le opere riguardanti la bonifica idraulica;
essere in grado di svolgere assistenza tecnica nel comparto agrario;
essere in grado di svolgere operazioni di consulenza tecnico- estimativa;
essere capaci di valutare l'impatto ambientale di piani ed opere propri del comparto agrario;
essere in grado di collaborare con la Pubblica Amministrazione per consulenze nel settore agrario finalizzate alla redazione di piani urbanistici e territoriali;
essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per le informazioni generali.
Conoscenze
L'accesso al Corso e' libero. L'iscrizione al corso e' regolata in conformita' alle norme di accesso agli studi universitari.
Sbocchi Professionali
Gli obiettivi che il Corso si pone possono essere cosi' sintetizzati:
formazione di professionisti che potranno essere utilizzati dalle aziende agrarie nelle attivita' di consulenza e progettazione di manufatti di interesse aziendale quali pozzi, prese di sorgenti, laghetti collinari, impianti irrigui e di drenaggio, serre, stalle, stradelle rurali e nella scelta di macchine ed impianti per la lavorazione del suolo e per la prima trasformazione dei prodotti agricoli;
formazione di professionisti in grado di fornire all'Autorita' giudiziaria consulenza tecnica sui problemi che riguardano il territorio agricolo;
formazione di professionisti da potere essere utilizzati dalle pubbliche amministrazioni per l'esame di progetti ed il finanziamento di contributi per opere di miglioramento fondiario alle aziende agricole e per l'attuazione di programmi offerti dall'Unione Europea ad utilizzazione di risorse economiche comunitarie nel comparto agricolo.
formazione di professionisti che potranno essere utilizzati dalle aziende agrarie nelle attivita' di consulenza e progettazione di manufatti di interesse aziendale quali pozzi, prese di sorgenti, laghetti collinari, impianti irrigui e di drenaggio, serre, stalle, stradelle rurali e nella scelta di macchine ed impianti per la lavorazione del suolo e per la prima trasformazione dei prodotti agricoli;
formazione di professionisti in grado di fornire all'Autorita' giudiziaria consulenza tecnica sui problemi che riguardano il territorio agricolo;
formazione di professionisti da potere essere utilizzati dalle pubbliche amministrazioni per l'esame di progetti ed il finanziamento di contributi per opere di miglioramento fondiario alle aziende agricole e per l'attuazione di programmi offerti dall'Unione Europea ad utilizzazione di risorse economiche comunitarie nel comparto agricolo.
Prova Finale
La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesi, guidata da uno o piu' relatori.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
