Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Padova - Facolta - Terapia Della Neuro E Psicomotricita' Dell'eta' Evolutiva (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Terapista Della Neuro E Psicomotricita' Dell'eta' Evolutiva)
 
Terapia Della Neuro E Psicomotricita' Dell'eta' Evolutiva (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Terapista Della Neuro E Psicomotricita' Dell'eta' Evolutiva)
Universita' Degli Studi Di Padova
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Terapia Della Neuro E Psicomotricita' Dell'eta' Evolutiva (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Terapista Della Neuro E Psicomotricita' Dell'eta' Evolutiva)
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea ha lo scopo di formare operatori sanitari che, ai sensi dell'art. 2 della Legge 10 agosto 2000, n. 251, svolgono con titolarita' e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettivita', attivita' dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale, al fine di espletare le competenze proprie previste dal relativo profilo professionale (D.M. del Ministero della Sanita' 14 settembre 1994, n. 741),fatte salve le competenze previste per le professioni mediche e per le altre professioni del ruolo sanitario per l'accesso alle quali e' richiesto il possesso del diploma di laurea, nel rispetto reciproco delle specifiche competenze professionali (Legge 26 febbraio 1999, n. 42).
In particolare, ai sensi del D.M. del Ministero della Sanita' 17 gennaio 1997, n. 56 , svolgono in collaborazione con l'equipe multiprofessionale di neuropsichiatria infantile e in collaborazione con altre discipline dell'area pediatrica, gli interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, nelle aree della neuro- psicomotricita', della neuropsicologia e della psicopatologia dello sviluppo. I laureati in terapia della neuro e psicomotricita' dell'eta' evolutiva, in riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni mediche, nell'ambito delle specifiche competenze, adattano gli interventi terapeutici alle peculiari caratteristiche dei pazienti in eta' evolutiva con quadri clinici multiformi che si modificano nel tempo in relazione alle funzioni emergenti; individuano ed elaborano, nell'e'quipe multiprofessionale, il programma di prevenzione, di terapia e riabilitazione volto al superamento del bisogno di salute del bambino con disabilita' dello sviluppo; attuano interventi terapeutici e riabilitativi nei disturbi percettivo- motori, neurocognitivi e nei disturbi di simbolizzazione e di interazione del bambino fin dalla nascita; attuano procedure rivolte all'inserimento dei soggetti portatori di disabilita' e di handicap neuro- psicomotorio e cognitivo; collaborano all'interno dell'equipe multiprofessionale con gli operatori scolastici per l'attuazione della prevenzione , della diagnosi funzionale e del profilo dinamico funzionale del piano educativo individualizzato; svolgono attivita' terapeutica per le disabilita' neuro- psicomotorie, psicomotorie e neuropsicologiche in eta' evolutiva utilizzando tecniche specifiche per fascia d'eta' e per singoli stadi di sviluppo; attuano procedure di valutazione dell'interrelazione tra funzioni affettive, funzioni cognitive e funzioni motorie per ogni singolo disturbo neurologico, neuropsicologico e psicopatologico dell'eta' evolutiva; identificano il bisogno e realizzano il bilancio diagnostico e terapeutico tra rappresentazione somatica e vissuto corporeo e tra potenzialita' funzionali generali e relazione oggettuale; elaborano e realizzano il programma terapeutico che utilizza schemi e progetti neuromotori come atti mentali e come strumenti cognitivi e meta- cognitivi; utilizzano altresi' la dinamica corporea come integrazione delle funzioni mentali e delle relazioni interpersonali; verificano l'adozione di protesi e di ausili rispetto ai compensi neuropsicologici e al rischio psicopatologico; partecipano alla riabilitazione funzionale in tutte le patologie acute e croniche dell'infanzia; documentano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata secondo gli obiettivi di recupero funzionale e le caratteristiche proprie delle patologie che si modificano in rapporto allo sviluppo; svolgono attivita' di studio, di didattica e di ricerca specifica applicata, e di consulenza professionale, nei servizi sanitari e nei luoghi in cui si richiede la loro competenza professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale.
 
Conoscenze
Possono essere ammessi al corso di Laurea in Neuro e Psicomotricita' dell'Eta' Evolutiva, candidati che siano in possesso del Diploma di Scuola Media Superiore o di titolo estero equipollente.
 
Sbocchi Professionali
Le principali strutture in cui potrai trovare sbocco professionale sono i servizi di riabilitazione in servizi ospedalieri ed in servizi territoriali oltre che in strutture private per l'eta' evolutiva. Potrai esercitare la libera professione di consulenza.
 
Prova Finale
Ai sensi dell'art. 6, comma 3, del Decreto Legislativo n. 502/1992 e successive modificazioni, la prova finale dei Corsi di laurea afferenti alle classi delle lauree universitarie delle professioni sanitarie ha valore di esame di stato abilitante all'esercizio professionale.
La prova finale consiste nella redazione di un elaborato e nella dimostrazione di abilita' pratiche: consistenti in una prova professionale, nella quale lo studente deve dimostrare di saper gestire una evenienza professionale.
E' organizzata in due sessioni in periodi definiti a livello nazionale, con decreto del Ministero dell'Universita' e della ricerca scientifica e tecnologica di concerto con il Ministero della Sanita';
E' sostenuta davanti ad una commissione nominata dal Rettore secondo lo statuto dell'Universita' degli Studi di Padova, composta di norma da un numero di membri variabile da 7 a 11, di cui non meno di 2 e non piu' di 3 designati dal Collegio professionale o dall'Associazione professionale individuata da apposito
decreto del Ministro dell'URST, di concerto con il Ministro della Sanita';
La trasformazione in centodecimi dei voti conseguiti nelle varie attivita' didattiche, che danno origine a votazione in trentesimi, comportera' una media pesata rispetto ai relativi crediti acquisiti.