Tecnologie Forestali E Ambientali
Universita' Degli Studi Di Padova
Facolta' Di Agraria
Tecnologie Forestali E Ambientali
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
possedere un'adeguata conoscenza propedeutica nei settori della matematica, fisica, informatica, chimica, biologia orientate agli aspetti applicativi;
conoscere i metodi disciplinari di indagine e essere in grado di utilizzare ai fini professionali i risultati della ricerca e della sperimentazione, nonche' finalizzare le conoscenze alla soluzione dei molteplici problemi applicativi dei settori agrario e forestale;
possedere conoscenze e competenze operative e di laboratorio in uno o piu' dei settori indicati, tra questi:
* l'agrario, con particolare riferimento agli aspetti quantitativi e qualitativi delle produzioni, compresa la sostenibilita' e gli aspetti igienico- sanitari, ai problemi del territorio agrario, compresi gli aspetti catastali, topografici e cartografici, alla stima dei beni fondiari, dei mezzi tecnici, degli impianti e dei prodotti di interesse agrario, alimentare e forestale, alla gestione sostenibile delle risorse agrarie, alla progettazione semplice ed alla gestione di strutture e impianti in campo agrario, compreso il verde;
* il forestale, con particolare riferimento alla protezione e alla gestione sostenibile delle risorse dell'ambiente e territorio montano, forestale, compresi gli aspetti catastali, topografici e cartografici e silvo- zootecnico, alla gestione di progetti e di lavori, alla produzione, raccolta, lavorazione e commercializzazione di prodotti e derivati; alla stima dei suprasuoli forestali;
possedere le conoscenze di base per la semplice progettazione di sistemi agricoli, forestali e ambientali; essere in grado di svolgere assistenza tecnica nei settori agrario e forestale; essere capaci di valutare l'impatto in termini di ambiente e di sicurezza di piani ed opere propri del settore agrario e forestale; conoscere i principi e gli ambiti delle attivita' professionali e le relative normativa e deontologia; conoscere i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi propri dei settori agrario e forestale; possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze; essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua di norma l'inglese, dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; possedere adeguate competenze e strumenti per la gestione e la comunicazione dell'informazione; essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti:
* agrario, con particolare riferimento alla progettazione semplice e all'applicazione di semplici tecnologie per il controllo delle produzioni vegetali ed animali nei loro aspetti quantitativi, qualitativi ed ambientali, alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti, alla gestione delle imprese, alla valutazione e stima di beni fondiari, impianti, mezzi tecnici e prodotti del settore agrario, ai problemi del territorio agrario, con particolare riferimento alla protezione e gestione economica ed ecologica sostenibile delle risorse dell`ambiente rurale;
* - forestale, con particolare riferimento all'analisi e rilievi per l'ausilio al monitoraggio dell`ambiente montano e degli ecosistemi forestali, alla conservazione e gestione sostenibile delle risorse dell'ambiente forestale e silvo- zootecnico, alla gestione di lavori per la protezione del suolo e dell`ingegneria forestale, alla produzione, raccolta, lavorazione industriale e commercializzazione di prodotti legnosi, per impieghi strutturali e alla trasformazione chimico industriale ed energetica).
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a fornire le conoscenze di base nei settori della matematica, fisica, chimica e biologia, nonche' un'adeguata preparazione sui problemi generali dei settori agrario e forestale;
prevedono, in relazione a obiettivi specifici, un congruo numero di crediti formativi per attivita' di laboratorio, di attivita' di campagna, di stages aziendali e professionali;
la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese;
l'accertamento della conoscenza puo' essere effettuata autonomamente od affidata ad una riconosciuta istituzione.
Possono prevedere soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.
I curricula inoltre prevedono, in relazione ad obiettivi specifici, l'acquisizione di conoscenze essenziali delle tecnologie e dell'ingegneria agraria e forestale e ambientale, dei metodi chimici e microbiologici di analisi.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Tecnologie Forestali e Ambientali si propone di fornire conoscenze e formare capacita' professionali che garantiscano una visione completa delle problematiche gestionali, di tutela e di valorizzazione delle risorse forestali e del territorio montano, nonche' dell'organizzazione economico- produttiva della filiera foresta- legno. Il laureato avra' acquisito la capacita' di operare in questi ambiti, sia nel settore pubblico che privato, comprendendo le esigenze di conservazione della biodiversita' e di tutela fitosanitaria e ambientale delle risorse naturali e conciliandole con quelle economiche e produttive della loro fruizione. In particolare il corso si propone di fornire una solida preparazione di base tecnico- scientifica dalla quale derivare approfondimenti culturali e metodologici che permettano al laureato di applicare gli strumenti di analisi dello stato e delle dinamiche ecologiche delle foreste e delle praterie e dell'equilibrio fisico del territorio, di definire le modalita' di intervento in questi ambiti, di conoscere le filiere produttive pastorale- zootecnica e, con particolare approfondimento, quella dell'industria del legno, di compiere valutazioni economiche sia a livello di mercato che di gestione aziendale. Per i diversi settori, inoltre, il laureato potra' disporre delle conoscenze tecnico- scientifiche utili per operare in modo coordinato e sinergico con altri ambiti professionali, acquisendo, attraverso il percorso formativo, anche una apertura intellettuale che gli consenta di affrontare la continua richiesta di innovazione.
Alla luce di cio' il percorso formativo del corso di studio in Tecnologie Forestali e Ambientali si articola su tre livelli:
a) la formazione fisico- matematica e chimico- biologica, nelle aree dell'analisi matematica, della fisica, della chimica, della biologia vegetale e animale, dell'informatica, ecc.;
b) la formazione di base nell'area estimativo- economica, della selvicoltura, dell'ecologia, della difesa, della dendrologia, ecc.;
c) la formazione piu' specificamente indirizzata al settore della selvicoltura speciale, delle sistemazioni idraulico forestali, dell'ingegneria applicata, dell'alpicoltura, dei processi industriali del legno, ecc.
Al fine di garantire che il profilo occupazionale del laureato in Tecnologie Forestali e Ambientali possa essere adeguatamente differenziato, il corso di laurea puo' prevedere un'articolazione in curricula. che, con approfondimenti di particolari ambiti professionali e con l'ottenimento di uno specifico profilo occupazionale, garantiscono la flessibilita' necessaria per rispondere alle richieste del mercato sia privato che pubblico.
possedere un'adeguata conoscenza propedeutica nei settori della matematica, fisica, informatica, chimica, biologia orientate agli aspetti applicativi;
conoscere i metodi disciplinari di indagine e essere in grado di utilizzare ai fini professionali i risultati della ricerca e della sperimentazione, nonche' finalizzare le conoscenze alla soluzione dei molteplici problemi applicativi dei settori agrario e forestale;
possedere conoscenze e competenze operative e di laboratorio in uno o piu' dei settori indicati, tra questi:
* l'agrario, con particolare riferimento agli aspetti quantitativi e qualitativi delle produzioni, compresa la sostenibilita' e gli aspetti igienico- sanitari, ai problemi del territorio agrario, compresi gli aspetti catastali, topografici e cartografici, alla stima dei beni fondiari, dei mezzi tecnici, degli impianti e dei prodotti di interesse agrario, alimentare e forestale, alla gestione sostenibile delle risorse agrarie, alla progettazione semplice ed alla gestione di strutture e impianti in campo agrario, compreso il verde;
* il forestale, con particolare riferimento alla protezione e alla gestione sostenibile delle risorse dell'ambiente e territorio montano, forestale, compresi gli aspetti catastali, topografici e cartografici e silvo- zootecnico, alla gestione di progetti e di lavori, alla produzione, raccolta, lavorazione e commercializzazione di prodotti e derivati; alla stima dei suprasuoli forestali;
possedere le conoscenze di base per la semplice progettazione di sistemi agricoli, forestali e ambientali; essere in grado di svolgere assistenza tecnica nei settori agrario e forestale; essere capaci di valutare l'impatto in termini di ambiente e di sicurezza di piani ed opere propri del settore agrario e forestale; conoscere i principi e gli ambiti delle attivita' professionali e le relative normativa e deontologia; conoscere i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi propri dei settori agrario e forestale; possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze; essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua di norma l'inglese, dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; possedere adeguate competenze e strumenti per la gestione e la comunicazione dell'informazione; essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti:
* agrario, con particolare riferimento alla progettazione semplice e all'applicazione di semplici tecnologie per il controllo delle produzioni vegetali ed animali nei loro aspetti quantitativi, qualitativi ed ambientali, alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti, alla gestione delle imprese, alla valutazione e stima di beni fondiari, impianti, mezzi tecnici e prodotti del settore agrario, ai problemi del territorio agrario, con particolare riferimento alla protezione e gestione economica ed ecologica sostenibile delle risorse dell`ambiente rurale;
* - forestale, con particolare riferimento all'analisi e rilievi per l'ausilio al monitoraggio dell`ambiente montano e degli ecosistemi forestali, alla conservazione e gestione sostenibile delle risorse dell'ambiente forestale e silvo- zootecnico, alla gestione di lavori per la protezione del suolo e dell`ingegneria forestale, alla produzione, raccolta, lavorazione industriale e commercializzazione di prodotti legnosi, per impieghi strutturali e alla trasformazione chimico industriale ed energetica).
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a fornire le conoscenze di base nei settori della matematica, fisica, chimica e biologia, nonche' un'adeguata preparazione sui problemi generali dei settori agrario e forestale;
prevedono, in relazione a obiettivi specifici, un congruo numero di crediti formativi per attivita' di laboratorio, di attivita' di campagna, di stages aziendali e professionali;
la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese;
l'accertamento della conoscenza puo' essere effettuata autonomamente od affidata ad una riconosciuta istituzione.
Possono prevedere soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.
I curricula inoltre prevedono, in relazione ad obiettivi specifici, l'acquisizione di conoscenze essenziali delle tecnologie e dell'ingegneria agraria e forestale e ambientale, dei metodi chimici e microbiologici di analisi.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Tecnologie Forestali e Ambientali si propone di fornire conoscenze e formare capacita' professionali che garantiscano una visione completa delle problematiche gestionali, di tutela e di valorizzazione delle risorse forestali e del territorio montano, nonche' dell'organizzazione economico- produttiva della filiera foresta- legno. Il laureato avra' acquisito la capacita' di operare in questi ambiti, sia nel settore pubblico che privato, comprendendo le esigenze di conservazione della biodiversita' e di tutela fitosanitaria e ambientale delle risorse naturali e conciliandole con quelle economiche e produttive della loro fruizione. In particolare il corso si propone di fornire una solida preparazione di base tecnico- scientifica dalla quale derivare approfondimenti culturali e metodologici che permettano al laureato di applicare gli strumenti di analisi dello stato e delle dinamiche ecologiche delle foreste e delle praterie e dell'equilibrio fisico del territorio, di definire le modalita' di intervento in questi ambiti, di conoscere le filiere produttive pastorale- zootecnica e, con particolare approfondimento, quella dell'industria del legno, di compiere valutazioni economiche sia a livello di mercato che di gestione aziendale. Per i diversi settori, inoltre, il laureato potra' disporre delle conoscenze tecnico- scientifiche utili per operare in modo coordinato e sinergico con altri ambiti professionali, acquisendo, attraverso il percorso formativo, anche una apertura intellettuale che gli consenta di affrontare la continua richiesta di innovazione.
Alla luce di cio' il percorso formativo del corso di studio in Tecnologie Forestali e Ambientali si articola su tre livelli:
a) la formazione fisico- matematica e chimico- biologica, nelle aree dell'analisi matematica, della fisica, della chimica, della biologia vegetale e animale, dell'informatica, ecc.;
b) la formazione di base nell'area estimativo- economica, della selvicoltura, dell'ecologia, della difesa, della dendrologia, ecc.;
c) la formazione piu' specificamente indirizzata al settore della selvicoltura speciale, delle sistemazioni idraulico forestali, dell'ingegneria applicata, dell'alpicoltura, dei processi industriali del legno, ecc.
Al fine di garantire che il profilo occupazionale del laureato in Tecnologie Forestali e Ambientali possa essere adeguatamente differenziato, il corso di laurea puo' prevedere un'articolazione in curricula. che, con approfondimenti di particolari ambiti professionali e con l'ottenimento di uno specifico profilo occupazionale, garantiscono la flessibilita' necessaria per rispondere alle richieste del mercato sia privato che pubblico.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Tecnologie forestali e ambientali occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. In ogni caso l'ammissione richiede il possesso, all'atto dell'immatricolazione, di conoscenze e competenze nelle discipline propedeutiche: soddisfacente familiarita' con la matematica di base, padronanza delle principali leggi della fisica e conoscenze di base della biologia, della chimica generale. Inoltre sono richieste doti di logica, una capacita' di espressione orale e scritta senza esitazioni ed errori, una discreta cultura generale.
Le procedure di accertamento delle conoscenze sopra citate consisteranno in una prova obbligatoria con esito non vincolante le cui modalita' e contenuti saranno definiti annualmente dalla Facolta' su proposta del Consiglio di Corso di Studio secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico del Corso di Studio nel quale saranno indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica delle conoscenze per l'accesso non sia positiva.
Le procedure di accertamento delle conoscenze sopra citate consisteranno in una prova obbligatoria con esito non vincolante le cui modalita' e contenuti saranno definiti annualmente dalla Facolta' su proposta del Consiglio di Corso di Studio secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico del Corso di Studio nel quale saranno indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica delle conoscenze per l'accesso non sia positiva.
Sbocchi Professionali
Il Laureato in Tecnologie forestali e ambientali svolge compiti tecnici di progettazione, gestione e controllo in strutture pubbliche e private che operano nella amministrazione e gestione sostenibile delle risorse forestali e nella protezione dell'ambiente e della natura, nella progettazione e gestione degli interventi destinati alla cura e alla difesa dei boschi, nella gestione dei processi di produzione, trasformazione e commercializzazione del prodotto legno, nella manutenzione e controllo del territorio agro- forestale e del verde urbano, nella gestione delle risorse faunistiche, nella predisposizione di progetti e gestione di lavori relativi alla tutela e alla difesa del territorio e alle sistemazioni idraulico- forestali, nella filiera pastorale zootecnica montana. Inoltre, puo' operare con compiti di gestione nelle imprese private che operano nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti legnosi, e piu' in generale nei servizi alla filiera foresta- legno.
Il laureato in Tecnologie forestali e ambientali puo' sostenere l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di agronomo e forestale junior, perito agrario laureato e agrotecnico laureato.
Il corso prepara alle professioni di
Il laureato in Tecnologie forestali e ambientali puo' sostenere l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di agronomo e forestale junior, perito agrario laureato e agrotecnico laureato.
Il corso prepara alle professioni di
- Tecnici del controllo ambientale
- Tecnici forestali
- Tecnici addetti all'organizzazione e al controllo gestionale della produzione.
- Approvvigionatori e responsabili acquisti
- Tecnici della vendita e della distribuzione
- Guide ed accompagnatori sportivi
- Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati
- Comandanti e ufficiali del corpo forestale
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto anche attinente alle attivita' svolte dallo studente durante il tirocinio; puo' essere svolta anche prima della conclusione del terzo anno del corso di studi, se sono stati raggiunti complessivamente i crediti previsti.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto