Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Padova - Facolta - Tecniche Di Radiologia Medica, Per Immagini E Radioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Radiologia Medica)
 
Tecniche Di Radiologia Medica, Per Immagini E Radioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Radiologia Medica)
Universita' Degli Studi Di Padova
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Tecniche Di Radiologia Medica, Per Immagini E Radioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Radiologia Medica)
 
Obiettivi del corso
Il laureato deve essere in grado di applicare il metodo scientifico e sperimentale allo studio dei fenomeni anatomo- fisiologici e tecnologici rilevanti per la professione dimostrando di saper utilizzare allo scopo i principali fondamenti della fisica, biologia, chimica, biochimica, anatomia e fisiologia applicati ai problemi tecnologici della diagnostica per immagini; il laureato deve altresi' conoscere il ruolo anatomo- funzionale delle diverse strutture biologiche nell'organizzazione della cellula e dell'organismo umano.
Il laureato deve conoscere i principi generali di patologia con riferimento agli aspetti pertinenti, agli effetti delle radiazioni ionizzanti e alle tecniche radiologiche, medico nucleari e radioterapiche.
Realizzare le principali incidenze e proiezioni radiografiche e conoscere le diverse tecniche procedurali di diagnostica per immagini; deve conoscere i principi generali dell'informatica e delle applicazioni informatiche nell'area radiologica, con riferimento all'archiviazione di immagini, di referti e di dati di interesse clinico- sanitario; deve conoscere le modalita' di uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi, nonche' applicare le principali norme di radioprotezione.
Conoscere le sorgenti di radiazioni ionizzanti e di altre energie impiegate nella Diagnostica e/o nella Radioterapia; deve conoscere le relative unita' di misura, e deve essere reso edotto sulle caratteristiche principali di struttura e funzionamento delle apparecchiature utilizzate; deve inoltre essere in grado di scegliere ed utilizzare appropriate tecnologie e materiali al fine di produrre immagini radiologiche e terapie radianti.
Apprendere i principi generali dell'interazione delle radiazioni con i sistemi viventi; deve apprendere le procedure di radioprotezione, decontaminazione ambientale, uso dei radionuclidi e marcatura dei radiocomposti.
Conoscere tecnologie e materiali al fine di produrre immagini e terapie radianti ed i parametri che caratterizzano le energie utilizzate per l'estrazione delle immagini; deve inoltre acquisire la conoscenza dei sistemi di rilevazione, archiviazione e trasmissione a distanza delle immagini; deve acquisire le conoscenze tecniche per l'esecuzione di indagini radiologiche, di ecografia, di tomografia computerizzata e risonanza magnetica nucleare (R.M.).
Conoscere le tecniche di indagini di medicina nucleare, sia statiche che dinamiche; deve acquisire la conoscenza per l'assistenza tecnica di trattamenti radioterapici; la preparazione e l'impiego di schermature e di sistemi di contenzione del paziente; deve essere informato sui principi generali della terapia MN (radio- metabolica, ecc.) e acquisire la conoscenza per la preparazione delle dosi, per l'esecuzione di misure di ritenzione sul paziente, pe l'eliminazione dei rifiuti organici, per i provvedimenti di decontaminazione.
Conoscere i fondamenti della organizzazione del lavoro e della collaborazione con le altre professioni sanitarie, nonche' delle valenze economico- finanziarie connesse con la assistenza sanitaria.
Conoscere le problematiche etiche e deontologiche connesse con la professione, applicandone le relative norme, avendo riguardo al rapporto con i cittadini che si affidano alla sua professionalita', e soprattutto al rispetto dei loro diritti.
Il laureato, partecipando alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui opera nel rispetto delle proprie competenze, programma ed esegue prestazioni polivalenti di sua competenza in collaborazione con il medico radiodiagnosta, con il medico nucleare, con il fisico radioterapista e con il fisico sanitario, secondo protocolli diagnostici e terapeutici preventivamente definiti dal responsabile della struttura: e' responsabile degli atti di sua competenza, in particolare controllando il corretto funzionamento delle apparecchiature a lui affidate, e provvedendo alla eliminazione di inconvenienti di modesta entita' e attuando programmi di verifica e controllo a garanzia della qualita' secondo indicatori e standard predefiniti.
Egli concorre direttamente all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale e alla ricerca.
Il laureato nell'organizzazione del piano di studi deve avere sviluppato esperienze personali scientifiche, culturali e pratico- cliniche attinenti alla professione di Laureato in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica anche realizzando le proprie personali inclinazioni o interessi culturali e professionali.
Allo scopo il laureato deve aver raggiunto il programma annuale delle attivita' formative elettive in una varieta' qualitativa e quantitativa tale da consentirgli la liberta' di scelta definendo il peso relativo in CFU in funzione dell'impegno di apprendimento richiesto. Le attivita' elettive, distribuite nell'arco dei 3 anni per garantire una progressiva e costante possibilita' di crescita culturale e professionalizzante, hanno frequenza e certificazione obbligatorie per il raggiungimento dei CFU necessari, e sono oggetto di verifica di profitto assieme alle competenze disciplinari acquisite alla prova finale di diploma di laurea e di abilitazione professionale.
Il laureato deve raggiungere le esperienze formative pianificate dal Consiglio di Corso di laurea utilizzando anche la quota del 34% dei CFU identificati quale percorso formativo qualificante di quel corso di laurea nell'ambito della autonomia universitaria.
 
Conoscenze
Per iscriversi al Corso sara' necessario sostenere una prova di ammissione, consistente nella
soluzione di 80 quesiti a risposta multipla, di cui una sola risposta esatta tra le cinque indicate, su
argomenti di:
- logica e cultura generale
- biologia
- chimica
- fisica e matematica.
Vengono predisposti 26 quesiti per l'argomento logica e cultura generale e 18 per ciascuno dei
restanti argomenti.
Al momento dell'uscita del bando troverai specificato il peso che verra' attribuito al risultato del test e
l'eventuale peso attribuito al risultato dell'Esame di Stato.
 
Sbocchi Professionali
I laureati in tecniche diagnostiche radiologiche sono abilitati a svolgere, in conformita' a quanto disposto dalla legge 31 gennaio 1983, n. 25, in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, su prescrizione medica tutti gli interventi che richiedono l'uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica nucleare noncha'© gli interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica; partecipano alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui operano nel rispetto delle loro competenze; programmano e gestiscono l'erogazione di prestazioni polivalenti di loro competenza in collaborazione diretta con il medico radiodiagnosta, con il medico nucleare, con il medico radioterapista e con il fisico sanitario, secondo protocolli diagnostici e terapeutici preventivamente definiti dal responsabile della struttura; sono responsabili degli atti di loro competenza, in particolare controllando il corretto funzionamento delle apparecchiature loro affidate, provvedendo alla eliminazione di inconvenienti di modesta entita' e attuando programmi di verifica e controllo a garanzia della qualita' secondo indicatori e standard predefiniti; svolgono la loro attivita' nelle strutture sanitarie pubbliche o private, in rapporto di dipendenza o libero professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.
 
Prova Finale
L'esame finale comprende:
a) la discussione di una tesi, costituita da una dissertazione di natura teorico- applicativa;
b) una prova teorica e professionale abilitante , nella quale lo studente deve dimostrare di saper gestire evenienze professionali.