Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Padova - Facolta - Tecniche Di Laboratorio Biomedico (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Laboratorio Biomedico)
 
Tecniche Di Laboratorio Biomedico (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Laboratorio Biomedico)
Universita' Degli Studi Di Padova
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Tecniche Di Laboratorio Biomedico (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Laboratorio Biomedico)
 
Obiettivi del corso
Il laureato del Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico deve:
- svolgere con autonomia professionale le prestazioni analitiche ed applicare i protocolli di lavoro nel rispetto delle normative vigenti, comprese le normative europee;
- essere in grado di applicare il metodo scientifico e sperimentale allo studio dei fenomeni fisici, chimici, biologici, microbiologici e tecnologici rilevanti per la professione, dimostrando di saper utilizzare allo scopo i principali fondamenti della fisica, biologia, chimica, biochimica, anatomia e fisiologia applicati ai problemi di laboratorio;
- conoscere i principi generali dell'informatica e delle applicazioni informatiche nell'area di laboratorio, con riferimento anche all'archiviazione di referti e di dati di interesse clinico- sanitario;
- conoscere i fondamenti delle diverse metodiche usate nei vari tipi di settori della medicina di laboratorio (anatomia patologica, biochimica clinica, patologia clinica, microbiologia e virologia, parassitologia, ematologia, immunologia, immunoematologia, genetica, biologia molecolare), della organizzazione del lavoro e della collaborazione con altre professioni sanitarie, nonche' delle valenze economiche- finanziarie connesse con la assistenza sanitaria:
- conoscere i principi generali della patologia propedeutici alla professione e le metodologie atte a individuare e quantificare la deviazione dall'intervallo di riferimento dei parametri analizzati e il significato clinico;
- avere un'ottima conoscenza sul funzionamento e sui principi di funzionamento ed utilizzazione delle strumentazioni dei laboratori di analisi;
- possedere un'ottima conoscenza sui metodi e sui criteri di standardizzazione e traduzione operativa dei metodi stessi;
- possedere un'ottima conoscenza sulle 'performances' analitiche, sui criteri di accettabilita' e sull'errore tollerabile dei metodi in uso nei laboratori clinici;
- conoscere l'organizzazione e la gestione dei laboratori, compresa la legislazione specifica italiana e europea;
- conoscere i principi e le applicazioni dei controlli di qualita' e le tematiche relative alla certificazione e/o accreditamento dei laboratori;
- conoscere le problematiche etiche e deontologiche connesse con la professione, applicandone le relative norme, avendo riguardo al rapporto con i cittadini che si affidano alla sua professionalita', e soprattutto al rispetto dei loro diritti;
- avere sufficiente dimestichezza con le lingue maggioritarie europee, in particolare con la lingua inglese, da poter accedere con facilita' alla letteratura scientifica internazionale;
- conoscere i rischi biologici connessi ai propri atti professionali e saper ottimizzare i processi applicativi di competenza attraverso vigilanza, aggiornamento e adeguamento allo sviluppo tecnologiche dei propri compiti professionali.
 
Conoscenze
L'accesso al CL e' consentito a tutti coloro che sono in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Nell'ambito del numero chiuso e' consentito l'accesso anche a cittadini non- europei il cui titolo sia stato ritenuto equipollente al titolo italiano. L'ammissione avviene dopo superamento dell'esame di ammissione, secondo le norme stabilite dall'Ateneo o dal MIUR.
 
Sbocchi Professionali
I laureati del Corso di laurea di Tecniche di laboratorio biomedico sono operatori sanitari che, ai sensi del D.M. del Ministero della Sanita' 26 settembre 1994, n. 745, svolgono con autonomia tecnico professionale le loro prestazioni lavorative in diretta collaborazione con il personale di laboratorio preposto alle diverse responsabilita' operative di appartenenza; sono responsabili, nelle strutture di laboratorio, del corretto adempimento delle procedure analitiche e del loro operato, nell'ambito delle loro funzioni in applicazione dei protocolli di lavoro definiti dai dirigenti responsabili; verificano la corrispondenza delle prestazioni erogate agli indicatori e standard predefiniti dal responsabile della struttura; controllano e verificano il corretto funzionamento delle apparecchiature utilizzate, provvedono alla manutenzione ordinaria ed alla
eventuale eliminazione di piccoli inconvenienti; partecipano alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui operano; svolgono la loro attivita' in strutture di laboratorio pubbliche e private, autorizzate secondo la normativa vigente, in rapporto di dipendenza o libero- professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.
 
Prova Finale
La prova finale consiste in:
- una prova (pratica) professionale abilitante, nella quale lo studente deve dimostrare competenze professionali;
- discussione di una tesi.