Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Padova - Facolta - Tecniche Della Prevenzione Nell'ambiente E Nei Luoghi Di Lavoro (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Della Prevenzione Nell'ambiente E Nei Luoghi Di Lavoro)
 
Tecniche Della Prevenzione Nell'ambiente E Nei Luoghi Di Lavoro (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Della Prevenzione Nell'ambiente E Nei Luoghi Di Lavoro)
Universita' Degli Studi Di Padova
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Tecniche Della Prevenzione Nell'ambiente E Nei Luoghi Di Lavoro (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Della Prevenzione Nell'ambiente E Nei Luoghi Di Lavoro)
 
Obiettivi del corso
I laureati nella classe sono, ai sensi della legge 10/08/2000, n. 251, art. 4, c.1, gli operatori delle professioni tecniche della prevenzione che svolgono con autonomia tecnico- professionale attivita' di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene degli alimenti e delle bevande, di igiene e sanita' pubblica e veterinaria. Tali attivita' devono comunque svolgersi nell'ambito della responsabilita' derivante dai profili professionali. I laureati nella classe sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici dell'eta' evolutiva, adulta e geriatrica sui quali si focalizza il loro intervento preventivo e/o riabilitativo.
Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorico e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico di ogni profilo, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza du tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'amnbiente di lavoro. Particolare rilievo come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti. I laureati della classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze previste dagli specifici programmi professionali.
 
Conoscenze
Diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Conoscenze derivanti da attivita' professionali specifiche, che possono determinare una riduzione dei CFU di tirocinio.
 
Sbocchi Professionali
Attivita' professionale presso Enti Pubblici (ASL ARPA Enti locali e privati, industrie)nonchi' attivita' libero professionale.
 
Prova Finale
La Prova finale consiste nella redazione di un elaborato e nella dimostrazione di abilita' pratiche relative alla disciplina di laurea. Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve conseguire tutti i CFU previsti dal corso di studi, ivi compresi quelli inerenti il tirocinio professionalizzante. Gli esami di profitto, e in genere ogni accertamento dell'efficacia dell'attivita' didattica che comporti conseguenze nel curriculum dello studente, si svolgono con modalita' determinate dal Regolamento Didattico di Ateneo.La valutazione attraverso esame finale puo' tenere conto di elementi derivanti da riconoscimento di prove intermedie, esercitazioni e altre attivita' svolte dallo studente.