Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Padova - Facolta - Tecniche Audioprotesiche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Audioprotesista)
Tecniche Audioprotesiche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Audioprotesista)
Universita' Degli Studi Di Padova
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Tecniche Audioprotesiche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Audioprotesista)
Obiettivi del corso
apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici, dei principali meccanismi di funzionamento degli organi ed apparati, con particolare riguardo a quelli coinvolti nella funzione uditiva, le conoscenze sull'ereditarieta' e sui fenomeni fisiologici, anche in correlazione con le dimansioni psicologiche, sociali ed ambientali della malattia;
- conoscere le basi fisiologiche dell'udito, della comunicazione verbale e della funzioni fondamentali;
- comprendere i meccanismi della fisiopatologia applicabili alle diverse situazioni cliniche, anche in relazione a parametri diagnostici;
- apprendere le basi scientifiche e culturali delle alterazioni della funzione uditiva e della metodologia riabilitativa generale ed in particolare di quella audioprotesica;
- identificare i bisogni audioprotesici della persona e della collettivita' e formulare i relativi obiettivi;
- apprendere i principi ed il processo tecnologico e metodologico alla base dei dispositivi medici utilizzati in campo uditivo, siano essi a trasduzione acustica, vibroacustica, vibrotattile, elettromagnatica, elettrica o di altro tipo;
- individuare i bisogni protesici e riabilitativi attraverso la valutazione delle disabilita' e dell'handicap uditivo;
- apprendere le metodologie di valutazione psicoacustica ed audioprotesica per definire le caratteristiche della perdita uditiva ai fini della sua correzione tramite ausili uditivi;
- individuare le modalita' di applicazione e di utilizzo dell'ausilio uditivo, collaborando alla pianificazione dell'intervento riabilitativo;
- conoscere le basi della organizzazione della professione con particolare attenzione alle metodiche di conoscenza del mercato e di soddisfazione dell'utente.
- conoscere le basi fisiologiche dell'udito, della comunicazione verbale e della funzioni fondamentali;
- comprendere i meccanismi della fisiopatologia applicabili alle diverse situazioni cliniche, anche in relazione a parametri diagnostici;
- apprendere le basi scientifiche e culturali delle alterazioni della funzione uditiva e della metodologia riabilitativa generale ed in particolare di quella audioprotesica;
- identificare i bisogni audioprotesici della persona e della collettivita' e formulare i relativi obiettivi;
- apprendere i principi ed il processo tecnologico e metodologico alla base dei dispositivi medici utilizzati in campo uditivo, siano essi a trasduzione acustica, vibroacustica, vibrotattile, elettromagnatica, elettrica o di altro tipo;
- individuare i bisogni protesici e riabilitativi attraverso la valutazione delle disabilita' e dell'handicap uditivo;
- apprendere le metodologie di valutazione psicoacustica ed audioprotesica per definire le caratteristiche della perdita uditiva ai fini della sua correzione tramite ausili uditivi;
- individuare le modalita' di applicazione e di utilizzo dell'ausilio uditivo, collaborando alla pianificazione dell'intervento riabilitativo;
- conoscere le basi della organizzazione della professione con particolare attenzione alle metodiche di conoscenza del mercato e di soddisfazione dell'utente.
Conoscenze
Non sono previsti per questo corso di laurea accertamenti sui requisiti di ingresso, mentre e' previsto il superamento di una prova di ammissione.
Il numero degli studenti ammissibili al Corso comparira' nell'apposito bando e terra' conto delle
necessita' sanitarie e della programmazione Regionale.
Per iscriversi al Corso sara' necessario sostenere una prova di ammissione, consistente nella
soluzione di 80 quesiti a risposta multipla, di cui una sola risposta esatta tra le cinque indicate, su
argomenti di:
- logica e cultura generale
- biologia
- chimica
- fisica e matematica.
Vengono predisposti 26 quesiti per l'argomento logica e cultura generale e 18 per ciascuno dei
restanti argomenti.
Al momento dell'uscita del bando troverai specificato il peso che verra' attribuito al risultato del test e
l'eventuale peso attribuito al risultato dell'Esame di Stato.
Il numero degli studenti ammissibili al Corso comparira' nell'apposito bando e terra' conto delle
necessita' sanitarie e della programmazione Regionale.
Per iscriversi al Corso sara' necessario sostenere una prova di ammissione, consistente nella
soluzione di 80 quesiti a risposta multipla, di cui una sola risposta esatta tra le cinque indicate, su
argomenti di:
- logica e cultura generale
- biologia
- chimica
- fisica e matematica.
Vengono predisposti 26 quesiti per l'argomento logica e cultura generale e 18 per ciascuno dei
restanti argomenti.
Al momento dell'uscita del bando troverai specificato il peso che verra' attribuito al risultato del test e
l'eventuale peso attribuito al risultato dell'Esame di Stato.
Sbocchi Professionali
Nell'ambito della professione sanitaria del Tecnico Audioprotesista, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanita' 14 settembre 1994, n. 668 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero svolgono la loro attivita' nella selezione, fornitura, adattamento e controllo dei presidi protesici per la prevenzione e correzione dei deficit uditivi. Essi operano su prescrizione del medico mediante atti professionali che implicano la piena responsabilita' e la conseguente autonomia. L'attivita' del laureati in audioprotesi e' volta all'applicazione dei presidi protesici mediante il rilievo dell'impronta del condotto uditivo esterno, la costruzione e applicazione delle chiocciole o di altri sistemi di accoppiamento acustico e la somministrazione di prove di valutazione protesica. Essi collaborano con altre figure professionali ai programmi di prevenzione e di riabilitazione delle sordita' mediante la fornitura di presidi protesici e l'addestramento al loro uso; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionali.
Prova Finale
La prova finale consiste in:
a) discussione di una tesi, costituita da una dissertazione di natura teorico- applicativa;
b) una prova scritta ed una prova professionale abiltante, nella quale lo studente deve dimostrare di saper gestire evenienze professionali. Il superamento di questa prova e' vincolante.
La discussione della tesi avverra' con una Commissione d'esame nominata dal Preside e composta da cinque docenti. La commissione di Laurea nel valutare la provateorica e professionale e' integrata da un rappresentante dell'Ordine o Collegio profgessionale o in sua assenza di una Associazione professionale specifica, nonche' da un rappresentante del Ministero dell'Universita' e della Ricerca scientifica indicato d'intesa con il Ministero della Sanita'.
a) discussione di una tesi, costituita da una dissertazione di natura teorico- applicativa;
b) una prova scritta ed una prova professionale abiltante, nella quale lo studente deve dimostrare di saper gestire evenienze professionali. Il superamento di questa prova e' vincolante.
La discussione della tesi avverra' con una Commissione d'esame nominata dal Preside e composta da cinque docenti. La commissione di Laurea nel valutare la provateorica e professionale e' integrata da un rappresentante dell'Ordine o Collegio profgessionale o in sua assenza di una Associazione professionale specifica, nonche' da un rappresentante del Ministero dell'Universita' e della Ricerca scientifica indicato d'intesa con il Ministero della Sanita'.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto