Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Padova - Facolta - Tecniche Audiometriche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Audiometrista)
 
Tecniche Audiometriche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Audiometrista)
Universita' Degli Studi Di Padova
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Tecniche Audiometriche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Audiometrista)
 
Obiettivi del corso
apprendere le basi fisiologiche del sistema uditivo e vestibolare;
- apprendere le basi scientifiche delle alterazioni della funzione uditiva e vestibolare e della metodologia riabilitativa;
- conoscere le basi scientifiche e culturali delle alterazioni delle funzioni fondamentali e della metodologia diagnostica generale e nei vari settori specialistici;
- acquisire le metodiche di audiometria liminare e sovraliminare, di indagine impedenzometrica e di audiometria comportamentale nei bambini;
- conoscere ed utilizzare le tecniche di indagine elettrofisiologica del sistema uditivo e vestibolare;
- conoscere le basi delle misurazioni acustiche e della fonometria;
acquisire le metodiche per le indagini otoneurologiche per la diagnosi delle patologie del sistema vestibolare;
- saper programmare ed eseguire un'indagine di screening in eta' infantile ed adulta;
- acquisire le metodiche di esame per la detenzione e diagnosi della ipoacusia indotta da trauma acustico negli ambienti di lavoro;
- acquisire le metodiche di esame per le rilevazioni delle caratteristiche elettroacustiche delle protesi acustiche e degli ausili uditivi nell'ambito della diagnosi e dell'iter riabilitativo in ambito diagnostico e riabilitativo;
- conoscere le metodiche di riabilitazione del sistema vestibolare;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese.
 
Conoscenze
Non sono previsti per questo corso di diploma accertamenti sui requisiti di ingresso, mentre e'
previsto il superamento di una prova di ammissione che si svolge in settembre.
Il numero degli studenti ammissibili al Corso comparira' nell'apposito bando e terra' conto delle
necessita' sanitarie e della programmazione Regionale. Qualora il numero degli aspiranti superi il
numero dei posti a disposizione, per iscriversi al Corso di laurea sara' necessario sostenere un esame di ammissione, consistente nella soluzione di 80 quesiti a risposta multipla, di cui una sola risposta esatta tra le cinque indicate, su argomenti di:
- logica e cultura generale
- biologia
- chimica
- fisica e matematica.
Vengono predisposti 26 quesiti per l'argomento logica e cultura generale e 18 per ciascuno dei
restanti argomenti.
Al momento dell'uscita del bando troverai specificato il peso che verra' attribuito al risultato del test e
l'eventuale peso attribuito al risultato dell'Esame di Stato.
 
Sbocchi Professionali
Nell'ambito della professione sanitaria del tecnico audiometrista, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanita' 14 settembre 1994, n. 667 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero svolgono la loro attivita' nella prevenzione, valutazione e riabilitazione delle patologie del sistema uditivo e vestibolare, nel rispetto delle attribuzioni e delle competenze diagnostico- terapeutiche del medico. L'attivita' dei laureati in tecniche audiometriche e' volta all'esecuzione di tutte le prove non invasive, psico- acustiche ed elettrofisiologiche di valutazione e misura del sistema uditivo e vestibolare ed alla riabilitazione dell'handicap conseguente a patologia dell'apparato uditivo e vestibolare. Essi operano, su prescrizione del medico, mediante atti professionali che implicano la piena responsabilita' e la conseguente autonomia; collaborano con altre figure professionali ai programmi di prevenzione e di riabilitazione delle sordita' utilizzando tecniche e metodologie strumentali e protesiche; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale.
 
Prova Finale
La prova finale consiste in:
a) discussione di una tesi, costituita da una dissertazione di natura teorico- applicativa;
b) una prova scritta ed una prova professionale abiltante, nella quale lo studente deve dimostrare di saper gestire evenienze professionali. Il superamento di questa prova e' vincolante.
La discussione della tesi avverra' con una Commissione d'esame nominata dal Preside e composta da cinque docenti. La commissione di Laurea nel valutare la provateorica e professionale e' integrata da un rappresentante dell'Ordine o Collegio profgessionale o in sua assenza di una Associazione professionale specifica, nonche' da un rappresentante del Ministero dell'Universita' e della Ricerca scientifica indicato d'intesa con il Ministero della Sanita'.