Storia
Universita' Degli Studi Di Padova
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Storia
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* aver acquisito una formazione di base finalizzata all'indagine e alla comunicazione storica mediante l'apprendimento delle fondamentali nozioni di epistemologia e metodologia della storia, nonche' elementi delle altre scienze sociali e delle discipline e delle tecniche 'ausiliarie' ;
* aver appreso le linee generali della storia dell'umanita' e acquisire familiarita' con paradigmi, linguaggi e stili storiografici, con la critica delle fonti, con le tradizioni storiografiche, con i profili diacronici delle relazioni di genere e con conoscenza diretta di alcune fonti in originale;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre all'italiano.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, del recupero di attivita', tradizioni e identita' locali, degli istituti di cultura di tipo specifico e nel campo dell'editoria.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della storia, dei processi di cambiamento dei sistemi socio- politici ed economici e delle tradizioni, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.



Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di Laurea in Storia e' organizzato in un unico curriculum volto a fornire una solida formazione di base che comprenda anzitutto la conoscenza dei piu' importanti fenomeni istituzionali, economici, sociali e culturali in un arco cronologico compreso tra l'eta' antica e quella contemporanea. Tale formazione e' integrata dalla conoscenza dei fondamenti delle nozioni elaborate dalle scienze sociali in vista dell'indagine storica e dall'acquisizione delle tecniche di indagine fornite dalle discipline ausiliarie (quali anzitutto l'archivistica e la biblioteconomia, la paleografia). Allo studente sono inoltre fornite le nozioni di base relative alla critica delle fonti e alla storia della storiografia, cosi' da consentirgli, da ultimo, di confrontarsi direttamente con fonti in originale. Al termine del percorso formativo lo studente dovra' poi essere in grado di utilizzare i principali strumenti di informatica e di comunicazione telematica negli specifici ambiti di consultazione (banche dati on- line, repertori bibliografici e di fonti) e di utilizzare almeno una lingua moderna (inglese, francese, tedesco o spagnolo), oltre all'italiano.
 
Conoscenze
Per potersi iscrivere al corso di laurea in Storia, si dovra' essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente e si dovra' avere un'adeguata preparazione iniziale. In particolare occorrera' avere familiarita'
con:
a) un complesso di conoscenze basilari di tipo linguistico- letterario, storico e geografico;
b) un insieme di abilita' cognitive e interpretative riguardanti in particolare la comprensione di testi e la comprensione lessicale.

 
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali del laureato in Storia saranno in particolare:
- svolgere compiti professionali in Enti pubblici e privati e in Istituti di cultura di tipo specifico nei settori dell'editoria specializzata, dei servizi culturali, della valorizzazione di attivita', tradizioni e identita' locali;
- predisporre adeguati strumenti descrittivi sia per archivi pubblici e privati sia per biblioteche;
- operare in qualita' di esperto della mediazione culturale, con specifiche competenze nel campo della storia delle civilta', al servizio di strutture pubbliche e private, nazionali e internazionali, impegnate nei settori relativi all'integrazione e allo sviluppo culturale;
- esercitare funzioni di operatore culturale negli enti locali (Regioni, Province, comuni) e in organismi privati che agiscono nell'ambito del controllo e della progettazione partecipata del territorio.

Il corso prepara alle professioni di
  • Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati
  • Assistenti di archivio e di biblioteca
  • Organizzatori di convegni e ricevimenti
  • Tecnici delle biblioteche
  • Periti, stimatori d'arte ed assimilati
 
Prova Finale
Le modalita' di svolgimento e le caratteristiche della prova finale sono stabilite dal Regolemtno didattico del corso di studio.