Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Padova - Facolta - Statistica, Economia E Finanza
 
Statistica, Economia E Finanza
Universita' Degli Studi Di Padova
 
Facolta' Di Scienze Statistiche
 
Statistica, Economia E Finanza
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline statistiche;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base nelle aree applicative individuate dalle strutture didattiche competenti;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi statistica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere gli strumenti logico- concettuali e metodologici per la progettazione ed esecuzione delle indagini statistiche (osservazionali o sperimentali) e per il trattamento informatico dei dati;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nel campo dell'apprendimento e della diffusione della conoscenza statistica, con autonomia e responsabilita'; potranno inserirsi come esperti qualificati, in grado di produrre e gestire l'informazione qualitativa e quantitativa.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a far acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della statistica, nonche' di metodi propri della statistica nel suo complesso; le conoscenze di base e la capacita' di modellizzazione statistica nei diversi campi applicativi;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, laboratori, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Statistica Economia e Finanza offre una formazione interdisciplinare in statistica ed economia e le conoscenze di base di natura statistico - matematica ed economico- finanziaria utili per l'analisi dei comportamenti individuali e di sistema. Il percorso formativo prevede attivita' di tipo matematico, statistico, informatico, statistico economico ed economico. La preparazione di base - comune a tutte le lauree della Facolta' - e' garantita da insegnamenti obbligatori di statistica matematica, di statistica, di informatica e di sistemi di elaborazione delle informazioni. Lo studente acquisisce inoltre 40 CFU per attivita' obbligatorie di statistica economica, economia politica ed econometria. Il corso comprende attivita' formative che consentono allo studente di acquisire solide competenze teoriche e metodologiche ritenute essenziali per affrontare gli approfondimenti previsti nelle lauree magistrali che trattino, in particolare, discipline economiche, finanziarie ed aziendali, socio- economiche e afferenti alle scienze sociali. Coerentemente con i propri interessi e con le proprie attitudini personali gli studenti possono scegliere di acquisire competenze, ad esempio, (i) nelle applicazioni della statistica all'economia, in particolare per quanto riguarda la teoria e la politica economica e le analisi quantitative tipiche di questo ambito; (ii) nelle applicazioni della statistica alla finanza e, in particolare, all'economia finanziaria e alle analisi quantitative caratteristiche di questo ambito. Il percorso formativo comprende anche ulteriori 16 CFU per le scelte libere dello studente. Ad altre attivita' formative (lingua straniera, abilita' informatiche, stage, altre conoscenze per l'inserimento nel mondo del lavoro, prova finale) sono infine destinati i CFU restanti fino ai necessari 180
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Statistica Economia e Finanza occorre essere in possesso di un diploma del secondo ciclo della scuola secondaria o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. All'atto dell'immatricolazione e' in ogni caso auspicato il possesso di conoscenze e di competenze adeguate, che consentano di seguire proficuamente il corso di laurea. Tali conoscenze e le relative modalita' di verifica vengono precisate nel regolamento didattico del corso di studio, ove sono altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non abbia esito positivo.
 
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea in Statistica Economia e Finanza offre l'opportunita' di realizzare un percorso formativo professionalizzante, teso a promuovere un pronto ed efficace inserimento dei laureati nel mondo del lavoro, e un percorso formativo metodologico, specificatamente progettato per preparare gli studenti che proseguono gli studi universitari e intendono accedere a una laurea magistrale - programmando quindi il loro ingresso nel mercato del lavoro al termine del secondo ciclo. Il laureato in Statistica Economia e Finanza che abbia scelto, nel proprio percorso professionalizzante, di approfondire, ad esempio, lo studio delle applicazioni statistiche all'economia o alla finanza possiede le competenze utili a operare, rispettivamente, (i) nell'ambito degli enti di programmazione economica e territoriale, lavorando in affiancamento ai gestori di sistemi informativi economici o come analista di politiche industriali, del lavoro e territoriali e analisti di uffici studi; (ii)nel campo della promozione finanziaria o come analista di mercati e prodotti finanziari e analista di portafoglio degli investimenti.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti in attivita' finanziarie
  • Specialisti dei sistemi economici
  • Tecnici statistici
  • Consulenti finanziari
  • Valutatori di rischio
  • Agenti di borsa e cambio, tecnici dell'intermediazione titoli ed assimilati
  • Tecnici della locazione finanziaria
 
Prova Finale
La prova finale a conclusione del corso di laurea in Statistica Economia e Finanza consiste nella discussione di un elaborato scritto su un tema concordato con un docente della Facolta' ovvero centrata sull'attivita' di stage svolta presso un'azienda, un ente, un osservatorio o un centro di ricerca.
I laureandi che scelgono di terminare il percorso formativo con un'esperienza di stage ne concordano preventivamente i contenuti con un referente responsabile per il soggetto ospitante - incaricato di supervisionare il lavoro del laureando e di guidarlo e supportarlo nell'espletamento delle attivita' assegnate - e con il docente relatore, che interviene in veste di tutor didattico.
Gli studenti che non svolgono attivita' di stage possono optare per la realizzazione di una relazione scritta di approfondimento su un tema definito con il docente relatore, che segue il laureando nello sviluppo concettuale e metodologico degli argomenti ad esso correlati.
La stesura della relazione scritta, con o senza stage, pur non richiedendo una particolare originalita', costituise un'importante occasione formativa a chiusura del percorso di laurea e si configura come indicatore della capacita' maturata dallo studente di condurre, con un definito grado di autonomia e un approccio professionale, attivita' di analisi e di interpretazione di dati o di problematiche relative al percorso di studi.