Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Padova - Facolta - Statistica E Tecnologie Informatiche
Statistica E Tecnologie Informatiche
Universita' Degli Studi Di Padova
Facolta' Di Scienze Statistiche
Statistica E Tecnologie Informatiche
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline statistiche;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base nelle aree applicative individuate dalle strutture didattiche competenti;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi statistica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere gli strumenti logico- concettuali e metodologici per la progettazione ed esecuzione delle indagini statistiche (osservazionali o sperimentali) e per il trattamento informatico dei dati;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nel campo dell'apprendimento e della diffusione della conoscenza statistica, con autonomia e responsabilita'; potranno inserirsi come esperti qualificati, in grado di produrre e gestire l'informazione qualitativa e quantitativa.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a far acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della statistica, nonche' di metodi propri della statistica nel suo complesso; le conoscenze di base e la capacita' di modellizzazione statistica nei diversi campi applicativi;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, laboratori, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Statistica e Tecnologie Informatiche combina competenze statistiche e informatiche utili alla gestione dei flussi informativi aziendali e alle applicazioni in ambito produttivo. Il percorso formativo prevede attivita' di tipo matematico, statistico, statistico- matematico, informatico, economico- aziendale. La preparazione di base - comune a tutte le lauree della Facolta' - e' garantita da insegnamenti obbligatori di statistica matematica, di statistica, di informatica e di sistemi di elaborazione delle informazioni. Lo studente acquisisce inoltre 40 CFU per attivita' obbligatorie di statistica, sistemi di elaborazione ed economia aziendale. Il corso comprende molteplici attivita' formative, che consentono allo studente di acquisire tutte le competenze di base necessarie ad affrontare gli approfondimenti previsti nella laurea magistrale o, coerentemente con i propri interessi e con le proprie attitudini personali, di specializzarsi, ad esempio, (i) nella gestione di reti e di sistemi informativi, acquisendo una buona conoscenza dei principali linguaggi di programmazione per la realizzazione di pagine web (statiche e dinamiche) e di applicazioni di basi di dati web based; (ii) nella progettazione, implementazione e gestione delle reti di calcolatori; (iii) nelle applicazioni della statistica alla ricerca e alla tecnologia, per lo studio delle principali tecniche statistiche di campionamento e per l'analisi e la valutazione della qualita' dei processi produttivi. Il percorso formativo comprende anche 16 CFU per le scelte libere dello studente. Ad altre attivita' formative (lingua straniera, abilita' informatiche, stage, altre conoscenze per l'inserimento nel mondo del lavoro, prova finale) sono infine destinati i CFU restanti fino ai necessari 180.
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline statistiche;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base nelle aree applicative individuate dalle strutture didattiche competenti;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi statistica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere gli strumenti logico- concettuali e metodologici per la progettazione ed esecuzione delle indagini statistiche (osservazionali o sperimentali) e per il trattamento informatico dei dati;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nel campo dell'apprendimento e della diffusione della conoscenza statistica, con autonomia e responsabilita'; potranno inserirsi come esperti qualificati, in grado di produrre e gestire l'informazione qualitativa e quantitativa.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a far acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della statistica, nonche' di metodi propri della statistica nel suo complesso; le conoscenze di base e la capacita' di modellizzazione statistica nei diversi campi applicativi;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, laboratori, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Statistica e Tecnologie Informatiche combina competenze statistiche e informatiche utili alla gestione dei flussi informativi aziendali e alle applicazioni in ambito produttivo. Il percorso formativo prevede attivita' di tipo matematico, statistico, statistico- matematico, informatico, economico- aziendale. La preparazione di base - comune a tutte le lauree della Facolta' - e' garantita da insegnamenti obbligatori di statistica matematica, di statistica, di informatica e di sistemi di elaborazione delle informazioni. Lo studente acquisisce inoltre 40 CFU per attivita' obbligatorie di statistica, sistemi di elaborazione ed economia aziendale. Il corso comprende molteplici attivita' formative, che consentono allo studente di acquisire tutte le competenze di base necessarie ad affrontare gli approfondimenti previsti nella laurea magistrale o, coerentemente con i propri interessi e con le proprie attitudini personali, di specializzarsi, ad esempio, (i) nella gestione di reti e di sistemi informativi, acquisendo una buona conoscenza dei principali linguaggi di programmazione per la realizzazione di pagine web (statiche e dinamiche) e di applicazioni di basi di dati web based; (ii) nella progettazione, implementazione e gestione delle reti di calcolatori; (iii) nelle applicazioni della statistica alla ricerca e alla tecnologia, per lo studio delle principali tecniche statistiche di campionamento e per l'analisi e la valutazione della qualita' dei processi produttivi. Il percorso formativo comprende anche 16 CFU per le scelte libere dello studente. Ad altre attivita' formative (lingua straniera, abilita' informatiche, stage, altre conoscenze per l'inserimento nel mondo del lavoro, prova finale) sono infine destinati i CFU restanti fino ai necessari 180.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Statistica e Tecnologie Informatiche occorre essere in possesso di un diploma del secondo ciclo della scuola secondaria o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. All'atto dell'immatricolazione e' in ogni caso auspicato il possesso di conoscenze e di competenze adeguate, che consentano di seguire proficuamente il corso di laurea. Tali conoscenze e le relative modalita' di verifica vengono precisate nel regolamento didattico del corso di studio, ove sono altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non abbia esito positivo.
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea in Statistica e Tecnologie Informatiche offre l'opportunita' di realizzare un percorso formativo professionalizzante teso a promuovere un pronto ed efficace inserimento dei laureati nel mondo del lavoro e un percorso metodologico, specificatamente progettato per preparare gli studenti che proseguono gli studi universitari e intendono accedere a una laurea magistrale - programmando quindi il loro ingresso nel mercato del lavoro al termine del secondo ciclo. La collocazione professionale dei laureati in Statistica e Tecnologie Informatiche puo' avvenire in diverse aree funzionali, dall'information technology al controllo della qualita', al marketing strategico. Coerentemente con i propri interessi e le proprie attitudini, gli studenti hanno l'opportunita' di specializzarsi nella gestione di reti e di sistemi informativi, accedendo a professioni nell'area dell'informatica applicata e operando come analisti programmatori, capaci di utilizzare efficacemente pacchetti statistici e di realizzare simulazioni con il calcolatore, di gestire reti di calcolatori e, in generale, di organizzare ed elaborare i flussi informativi - supporto essenziale alle decisioni aziendali - anche con strumenti di data mining, particolarmente utili nelle analisi di marketing finalizzate alla profilazione della clientela e all'elaborazione di strategie di Customer Relationship Management. Inoltre, il corso di laurea consente di approfondire la conoscenza delle applicazioni statistiche per la ricerca (sperimentale) e la tecnologia ed e' finalizzato alla preparazione di tecnici statistici impiegati in particolare nelle imprese manifatturiere per attivita' di controllo e di programmazione della produzione, di miglioramento della qualita' dei prodotti e di monitoraggio dei processi produttivi.Il corso di laurea permette di formare anche tecnici statistici preparati a lavorare e ad applicare le proprie conoscenze in campo medico, biologico e ambientale.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Informatici e telematici
- Analisti e progettisti di software applicativi e di sistema
- Specialisti in reti e comunicazioni informatiche
- Tecnici amministratori di reti e di sistemi telematici
- Tecnici amministratori di basi di dati
- Tecnici esperti in applicazioni
- Tecnici statistici
- Tecnici della gestione del processo produttivo
- Tecnici del controllo della qualita' industriale
- Tecnici addetti all'organizzazione e al controllo della produzione
- Tecnici dell'acquisizione delle informazioni
Prova Finale
La prova finale a conclusione del corso di laurea in Statistica e Tecnologie Informatiche consiste nella discussione di un elaborato scritto su un tema concordato con un docente della Facolta' ovvero centrato sull'attivita' di stage svolta presso un'azienda, un ente, un osservatorio o un centro di ricerca.
I laureandi che scelgono di terminare il percorso formativo con un'esperienza di stage ne concordano preventivamente i contenuti con un referente responsabile per il soggetto ospitante - incaricato di supervisionare il lavoro del laureando e di guidarlo e supportarlo nell'espletamento delle attivita' assegnate - e con il docente relatore, che interviene in veste di tutor didattico.
Gli studenti che non svolgono attivita' di stage possono optare per la realizzazione di una relazione scritta di approfondimento su un tema definito con il docente relatore, che segue il laureando nello sviluppo concettuale e metodologico degli argomenti ad esso correlati.
La stesura della relazione scritta, con o senza stage, pur non richiedendo una particolare originalita', costituise un'importante occasione formativa a chiusura del percorso di laurea e si configura come indicatore della capacita' maturata dallo studente di condurre, con un definito grado di autonomia e un approccio professionale, attivita' di analisi e di interpretazione di dati o di problematiche relative al percorso di studi.
I laureandi che scelgono di terminare il percorso formativo con un'esperienza di stage ne concordano preventivamente i contenuti con un referente responsabile per il soggetto ospitante - incaricato di supervisionare il lavoro del laureando e di guidarlo e supportarlo nell'espletamento delle attivita' assegnate - e con il docente relatore, che interviene in veste di tutor didattico.
Gli studenti che non svolgono attivita' di stage possono optare per la realizzazione di una relazione scritta di approfondimento su un tema definito con il docente relatore, che segue il laureando nello sviluppo concettuale e metodologico degli argomenti ad esso correlati.
La stesura della relazione scritta, con o senza stage, pur non richiedendo una particolare originalita', costituise un'importante occasione formativa a chiusura del percorso di laurea e si configura come indicatore della capacita' maturata dallo studente di condurre, con un definito grado di autonomia e un approccio professionale, attivita' di analisi e di interpretazione di dati o di problematiche relative al percorso di studi.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto