Servizio Sociale
Universita' Degli Studi Di Padova
Facolta' Di Scienze Della Formazione
Servizio Sociale
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza e padronanza delle discipline di base, dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale;
- possedere conoscenze disciplinari e metodologiche adeguatamente utili alla programmazione ed alla realizzazione di interventi integrati tra vari ambiti operativi;
- possedere una buona cultura interdisciplinare di base in ambito sociologico, antropologico, etico- filosofico, giuridico- economico, medico, psicologico e storico idonea a comprendere le caratteristiche delle societa' moderne e a collaborare alla costruzione di progetti di intervento individuale e sociale;
- possedere competenze nel campo della rilevazione e del trattamento di situazioni di disagio sociale tanto di singoli quanto di famiglie, gruppi e comunita';
- possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione, in particolare per quanto attiene ai diritti di cittadinanza e all'accompagnamento di soggetti in difficolta';
- possedere competenze e capacita' di interagire con le culture, comprese quelle di genere e delle popolazioni immigrate, nella prospettiva di relazioni sociali multiculturali e multietniche;
- essere in grado di attivare azioni preventive del disagio sociale, promozionali del benessere delle persone, delle famiglie, dei gruppi e delle comunita'; azioni di pronto intervento sociale e di sostegno nell'accesso alle risorse e alle prestazioni;
- possedere un'adeguata padronanza del metodo della ricerca sociale;
- possedere capacita' di operare con i gruppi e in gruppi di lavoro;
- conoscere efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- perseguire l'acquisizione di elementi di esperienza con attivita' esterne attraverso tirocini presso enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore, imprese sociali in cui e' presente il Servizio Sociale Professionale.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, quali organizzazioni private nazionali e multinazionali; amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali; organizzazioni non governative, del terzo settore e imprese. Tali attivita' saranno svolte in diverse aree: di aiuto nei processi di inclusione sociale, preventivo- promozionali, organizzative, didattico- formative e di ricerca.
Ai fini indicati il curriculum del corso di laurea attua la completezza della formazione sia di base sia caratterizzante assumendo discipline dai settori scientifico- disciplinari di cui in tabella ed attua la coerenza complessiva della formazione orientandone i contenuti in rapporto agli obiettivi della classe.
Il curriculum del corso di laurea, oltre a rispettare i minimi indicati dalla tabella, deve anche prevedere almeno 18 CFU per Tirocinio e guida al tirocinio privilegiando la supervisione da parte di assistenti sociali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Gli obiettivi di questo Corso di laurea in Servizio sociale rispecchiano naturalmente quelli generalmente validi per la classe delle lauree L- 39.
I tratti caratteristici di questo particolare Corso e del percorso formativo che esso prevede possono essere riassunti nel modo seguente:
- il Corso forma gli studenti alla professione di assistente sociale, nelle varie istituzioni e organizzazioni pubbliche o privato- sociali entro cui essa si svolge. Al tempo stesso, questo Corso di laurea e' sensibile alla crescente complessita' dei bisogni e dei problemi sociali nelle societa' europee contemporanee e nei loro sistemi di benessere sociale; a cio' corrisponde una notevole trasformazione delle figure professionali tradizionali e l'emergere di profili professionali nuovi nel vasto campo del 'lavoro sociale'. A tutto questo il Corso presta particolare attenzione.
- La formazione offerta contempera il forte radicamento nel territorio e l'apertura a una prospettiva internazionale, soprattutto in chiave europea. Il primo e' garantito tra l'altro dalla qualificata e sistematica collaborazione con l'Ordine degli Assistenti sociali della Regione Veneto nelle attivita' di tirocinio e nella didattica. La seconda e' perseguita, oltre che dall'approccio assunto nei vari insegnamenti e dall'attivita' seminariale, dai rapporti e scambi internazionali che il Corso intrattiene. Questo Corso di laurea e' membro della Associazione europea delle Scuole di servizio sociale (EASSW) e struttura le sue attivita' formative in linea con le direttive internazionali previste per il servizio e il lavoro sociale.
- Il Corso mira a fornire conoscenze approfondite e fortemente integrate tra discipline di base per il servizio sociale, metodi e tecniche proprie della professione e competenze pratico- operative. Tale integrazione tra approcci sociologici, psicologici, pedagogici, etico- filosofici, giuridici ed economici e' perseguita tra l'altro con un'intensa attivita' seminariale, interna e trasversale agli insegnamenti;
- Il primo anno di corso contempla alcune discipline di base: la psicologia, la sociologia e la scienza del servizio sociale che da esse emerge come disciplina particolare; la pedagogia, che riflette la differenziazione della professionalita' del social worker, la storia sociale e l'etica filosofica, antropologicamente fondata, la cui comunicazione con le scienze umane e' oggi sempre piu' necessaria e formativamente utile.
Nel successivo biennio seguono insegnamenti piu' professionalizzanti, che formino lo studente all'intervento sociale in vari campi e settori, e approfondiscano le basi socio- psico- pedagogiche. Il diritto naturalmente entra con rilevanza nel percorso formativo, come necessario strumento e chiave di lettura di alcuni processi e forme istituzionali con cui i laureati avranno professionalmente a che fare. I corsi tecnico- metodologici sono tra loro coordinati in modo tale da coprire un raggio formativo che va dal semplice trattamento di casi alle dimensioni organizzative, di progettazione e pianificazione delle politiche e degli interventi e dei servizi sociali complessi, e infine di valutazione della qualita' dei servizi. Il tirocinio si svolge in due moduli, ciascuno per un ammontare di 250 ore, e anch'esso guida lo studente dalla semplice osservazione alla partecipazione a casi e interventi via via piu' complessi, per formare in lui le abilita' necessarie. Il tirocinio e' csdstantemente accompagnato dall'attivita' di tutoring garantita dai docenti e da tutors assistenti sociali, appartenenti all'Ordine professionale, con cui il percorso viene anche co- progettato e poi valutato.
- Si prevede sempre una forte integrazione didattica, con insegnamenti lunghi e non frammentati in moduli di pochi crediti. Cio' consente a docenti e studenti di lavorare insieme in modo piu' riflessivo e meditato e di integrare nel percorso formativo diversi qualificati apporti del mondo professionale, delle organizzazioni e delle istituzioni in cui si fa Servizio sociale;
- il Corso e' aperto a un numero limitato di studenti in base alle esigenze organizzative dell'Universita' e all'effettivo fabbisogno di ricambio professionale nell'ambito del Servizio sociale. Cio' permette la personalizzazione concreta del percorso di studi. Alcuni tratti qualificanti in questo senso sono: gli stretti rapporti possibili con i docenti, i vari lavori di gruppo svolti nell'ambito degli insegnamenti, la partecipazione degli studenti stessi nella commissione didattica del Corso di laurea e nella valutazione del tirocinio, onde migliorare di anno in anno i servizi formativi offerti.
- possedere un'adeguata conoscenza e padronanza delle discipline di base, dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale;
- possedere conoscenze disciplinari e metodologiche adeguatamente utili alla programmazione ed alla realizzazione di interventi integrati tra vari ambiti operativi;
- possedere una buona cultura interdisciplinare di base in ambito sociologico, antropologico, etico- filosofico, giuridico- economico, medico, psicologico e storico idonea a comprendere le caratteristiche delle societa' moderne e a collaborare alla costruzione di progetti di intervento individuale e sociale;
- possedere competenze nel campo della rilevazione e del trattamento di situazioni di disagio sociale tanto di singoli quanto di famiglie, gruppi e comunita';
- possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione, in particolare per quanto attiene ai diritti di cittadinanza e all'accompagnamento di soggetti in difficolta';
- possedere competenze e capacita' di interagire con le culture, comprese quelle di genere e delle popolazioni immigrate, nella prospettiva di relazioni sociali multiculturali e multietniche;
- essere in grado di attivare azioni preventive del disagio sociale, promozionali del benessere delle persone, delle famiglie, dei gruppi e delle comunita'; azioni di pronto intervento sociale e di sostegno nell'accesso alle risorse e alle prestazioni;
- possedere un'adeguata padronanza del metodo della ricerca sociale;
- possedere capacita' di operare con i gruppi e in gruppi di lavoro;
- conoscere efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- perseguire l'acquisizione di elementi di esperienza con attivita' esterne attraverso tirocini presso enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore, imprese sociali in cui e' presente il Servizio Sociale Professionale.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, quali organizzazioni private nazionali e multinazionali; amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali; organizzazioni non governative, del terzo settore e imprese. Tali attivita' saranno svolte in diverse aree: di aiuto nei processi di inclusione sociale, preventivo- promozionali, organizzative, didattico- formative e di ricerca.
Ai fini indicati il curriculum del corso di laurea attua la completezza della formazione sia di base sia caratterizzante assumendo discipline dai settori scientifico- disciplinari di cui in tabella ed attua la coerenza complessiva della formazione orientandone i contenuti in rapporto agli obiettivi della classe.
Il curriculum del corso di laurea, oltre a rispettare i minimi indicati dalla tabella, deve anche prevedere almeno 18 CFU per Tirocinio e guida al tirocinio privilegiando la supervisione da parte di assistenti sociali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Gli obiettivi di questo Corso di laurea in Servizio sociale rispecchiano naturalmente quelli generalmente validi per la classe delle lauree L- 39.
I tratti caratteristici di questo particolare Corso e del percorso formativo che esso prevede possono essere riassunti nel modo seguente:
- il Corso forma gli studenti alla professione di assistente sociale, nelle varie istituzioni e organizzazioni pubbliche o privato- sociali entro cui essa si svolge. Al tempo stesso, questo Corso di laurea e' sensibile alla crescente complessita' dei bisogni e dei problemi sociali nelle societa' europee contemporanee e nei loro sistemi di benessere sociale; a cio' corrisponde una notevole trasformazione delle figure professionali tradizionali e l'emergere di profili professionali nuovi nel vasto campo del 'lavoro sociale'. A tutto questo il Corso presta particolare attenzione.
- La formazione offerta contempera il forte radicamento nel territorio e l'apertura a una prospettiva internazionale, soprattutto in chiave europea. Il primo e' garantito tra l'altro dalla qualificata e sistematica collaborazione con l'Ordine degli Assistenti sociali della Regione Veneto nelle attivita' di tirocinio e nella didattica. La seconda e' perseguita, oltre che dall'approccio assunto nei vari insegnamenti e dall'attivita' seminariale, dai rapporti e scambi internazionali che il Corso intrattiene. Questo Corso di laurea e' membro della Associazione europea delle Scuole di servizio sociale (EASSW) e struttura le sue attivita' formative in linea con le direttive internazionali previste per il servizio e il lavoro sociale.
- Il Corso mira a fornire conoscenze approfondite e fortemente integrate tra discipline di base per il servizio sociale, metodi e tecniche proprie della professione e competenze pratico- operative. Tale integrazione tra approcci sociologici, psicologici, pedagogici, etico- filosofici, giuridici ed economici e' perseguita tra l'altro con un'intensa attivita' seminariale, interna e trasversale agli insegnamenti;
- Il primo anno di corso contempla alcune discipline di base: la psicologia, la sociologia e la scienza del servizio sociale che da esse emerge come disciplina particolare; la pedagogia, che riflette la differenziazione della professionalita' del social worker, la storia sociale e l'etica filosofica, antropologicamente fondata, la cui comunicazione con le scienze umane e' oggi sempre piu' necessaria e formativamente utile.
Nel successivo biennio seguono insegnamenti piu' professionalizzanti, che formino lo studente all'intervento sociale in vari campi e settori, e approfondiscano le basi socio- psico- pedagogiche. Il diritto naturalmente entra con rilevanza nel percorso formativo, come necessario strumento e chiave di lettura di alcuni processi e forme istituzionali con cui i laureati avranno professionalmente a che fare. I corsi tecnico- metodologici sono tra loro coordinati in modo tale da coprire un raggio formativo che va dal semplice trattamento di casi alle dimensioni organizzative, di progettazione e pianificazione delle politiche e degli interventi e dei servizi sociali complessi, e infine di valutazione della qualita' dei servizi. Il tirocinio si svolge in due moduli, ciascuno per un ammontare di 250 ore, e anch'esso guida lo studente dalla semplice osservazione alla partecipazione a casi e interventi via via piu' complessi, per formare in lui le abilita' necessarie. Il tirocinio e' csdstantemente accompagnato dall'attivita' di tutoring garantita dai docenti e da tutors assistenti sociali, appartenenti all'Ordine professionale, con cui il percorso viene anche co- progettato e poi valutato.
- Si prevede sempre una forte integrazione didattica, con insegnamenti lunghi e non frammentati in moduli di pochi crediti. Cio' consente a docenti e studenti di lavorare insieme in modo piu' riflessivo e meditato e di integrare nel percorso formativo diversi qualificati apporti del mondo professionale, delle organizzazioni e delle istituzioni in cui si fa Servizio sociale;
- il Corso e' aperto a un numero limitato di studenti in base alle esigenze organizzative dell'Universita' e all'effettivo fabbisogno di ricambio professionale nell'ambito del Servizio sociale. Cio' permette la personalizzazione concreta del percorso di studi. Alcuni tratti qualificanti in questo senso sono: gli stretti rapporti possibili con i docenti, i vari lavori di gruppo svolti nell'ambito degli insegnamenti, la partecipazione degli studenti stessi nella commissione didattica del Corso di laurea e nella valutazione del tirocinio, onde migliorare di anno in anno i servizi formativi offerti.
Conoscenze
Le conoscenze richieste per l'accesso al corso di studio e le modalita' di verifica del loro possesso sono riportate nel regolamento didattico del corso di studio, dove sono altresi' indicati gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi nel caso la verifica non sia positiva.
Sbocchi Professionali
La laurea in servizio sociale e' titolo necessario per accedere alla professione di assistente sociale. Gli sbocchi professionali si riferiscono alle attivita' di aiuto a persone singole, gruppi e comunita' noncha'© alla gestione di interventi sociali sul territorio, come operatori inseriti in Enti pubblici (Comuni, Province, Asl, ecc.), in enti di Terzo settore (cooperative, associazioni, Ong, imprese sociali profit e non profit) o nella libera professione, in Italia e all'estero.
Il corso prepara alla professione prevista nella classificazione Istat di Assistenti sociali diplomati (3.4.5.1.1) - le professioni classificate nell'unita' assistono e guidano individui e famiglie con problemi sociali e lavorativi alla ricerca di soluzioni e per il raggiungimento degli obiettivi connessi; aiutano i soggetti con disabilita' fisiche e mentali ad ottenere i trattamenti adeguati; attivano e certificano procedure finalizzate ad ottenere assistenza pubblica per individui e famiglie - , in modo specifico le professioni di assistente sociale del lavoro, assistente sociale familiare, assistente sociale medico- psico- pedagogico, assistente sociale per minori, assistente sociale scolastico, assistente psichiatrico a domicilio, assistente sociale medico- ospedaliero e assistente sociale psichiatrico.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alla professione prevista nella classificazione Istat di Assistenti sociali diplomati (3.4.5.1.1) - le professioni classificate nell'unita' assistono e guidano individui e famiglie con problemi sociali e lavorativi alla ricerca di soluzioni e per il raggiungimento degli obiettivi connessi; aiutano i soggetti con disabilita' fisiche e mentali ad ottenere i trattamenti adeguati; attivano e certificano procedure finalizzate ad ottenere assistenza pubblica per individui e famiglie - , in modo specifico le professioni di assistente sociale del lavoro, assistente sociale familiare, assistente sociale medico- psico- pedagogico, assistente sociale per minori, assistente sociale scolastico, assistente psichiatrico a domicilio, assistente sociale medico- ospedaliero e assistente sociale psichiatrico.
Il corso prepara alle professioni di
- Assistenti sociali diplomati
Prova Finale
La prova finale consiste nella redazione con la guida di un relatore di un elaborato (cartaceo o informatico), riferito all'esperienza di tirocinio. Attraverso la prova finale lo studente deve dimostrare di essere in grado di presentare con appropriato linguaggio una tematica, una problematica o una esperienza riferita all'ambito formativo. Si richiede che in tale lavoro sia l'esperienza di tirocinio stessa a essere rielaborata criticamente. L'elaborato finale risulta dunque da un work in progress riflessivo portato avanti nel tempo attraverso il confronto formativo con i tutor professionali, con i tutor docenti e con la letteratura specialistica del settore.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto