Scienze Sociologiche
Universita' Degli Studi Di Padova
Facolta' Di Scienze Politiche
Scienze Sociologiche
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline sociologiche e delle scienze sociali;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca sociologica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, in particolare con competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere capacita' di inserimento in lavori di gruppo;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale o sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono in attivita' professionali di esperti di metodi e tecniche della ricerca sociale, di problemi dello sviluppo e del territorio, di problemi di organizzazione e comunicazione del lavoro, nonche' di operatori in ruoli definiti nelle amministrazioni pubbliche e private, con autonomia e responsabilita'.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della sociologia, e i metodi propri della sociologia nel suo complesso; le conoscenze di base nel campo delle altre scienze sociali e in quelli economico- statistico, giuridico e politologico; la modellizzazione dei fenomeni sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore lavorativo;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso offerto dalla Facolta' di Scienze Politiche mira a fornire una solida formazione nell'ambito disciplinare della classe delle Scienze sociologiche (L 40), riconoscendo particolare attenzione alla dimensione metodologica.
Coerentemente a questi obiettivi, il corso di laurea richiede agli studenti l'acquisizione di 105 CFU nei settori scientifico- disciplinari di ambito sociologico (da SPS/07 a SPS/12) e 27 CFU con insegnamenti di carattere metodologico (18 nel settore SPS/07 segnatamente l'insegnamenti di Metodologia e tecniche della ricerca sociale I e II e 9 CFU di Statistica per le scienze sociali), a cui lo studente puo' eventualmente aggiungere anche i 15 CFU previsti come a libera scelta optando per il Laboratorio di Statistica applicata (6 CFU, mutuato dalla Facolta' di Statistica) e un insegnamento di 9 CFU nel settore scientifico- disciplinare SECS- S/04 oppure SECS- S/05 (anch'essi mutuati dalla Facolta' di Statistica).
La laurea in Scienze Sociologiche rimane tuttavia fortemente orientata in senso multidisciplinare in modo da consentire agli studenti non solo di completare la loro preparazione sociologica con conoscenze e competenze di altre discipline, ma anche di esercitare - con il contributo delle seconde il necessario distacco critico nei confronti delle prime.
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline sociologiche e delle scienze sociali;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca sociologica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, in particolare con competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere capacita' di inserimento in lavori di gruppo;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale o sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono in attivita' professionali di esperti di metodi e tecniche della ricerca sociale, di problemi dello sviluppo e del territorio, di problemi di organizzazione e comunicazione del lavoro, nonche' di operatori in ruoli definiti nelle amministrazioni pubbliche e private, con autonomia e responsabilita'.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della sociologia, e i metodi propri della sociologia nel suo complesso; le conoscenze di base nel campo delle altre scienze sociali e in quelli economico- statistico, giuridico e politologico; la modellizzazione dei fenomeni sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore lavorativo;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso offerto dalla Facolta' di Scienze Politiche mira a fornire una solida formazione nell'ambito disciplinare della classe delle Scienze sociologiche (L 40), riconoscendo particolare attenzione alla dimensione metodologica.
Coerentemente a questi obiettivi, il corso di laurea richiede agli studenti l'acquisizione di 105 CFU nei settori scientifico- disciplinari di ambito sociologico (da SPS/07 a SPS/12) e 27 CFU con insegnamenti di carattere metodologico (18 nel settore SPS/07 segnatamente l'insegnamenti di Metodologia e tecniche della ricerca sociale I e II e 9 CFU di Statistica per le scienze sociali), a cui lo studente puo' eventualmente aggiungere anche i 15 CFU previsti come a libera scelta optando per il Laboratorio di Statistica applicata (6 CFU, mutuato dalla Facolta' di Statistica) e un insegnamento di 9 CFU nel settore scientifico- disciplinare SECS- S/04 oppure SECS- S/05 (anch'essi mutuati dalla Facolta' di Statistica).
La laurea in Scienze Sociologiche rimane tuttavia fortemente orientata in senso multidisciplinare in modo da consentire agli studenti non solo di completare la loro preparazione sociologica con conoscenze e competenze di altre discipline, ma anche di esercitare - con il contributo delle seconde il necessario distacco critico nei confronti delle prime.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in 'Scienze sociologiche' occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
La verifica della personale preparazione e' obbligatoria e verra' realizzata attraverso un apposito test di ingresso; l'eventuale attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi e' definita nel regolamento didattico del corso di studio.
La verifica della personale preparazione e' obbligatoria e verra' realizzata attraverso un apposito test di ingresso; l'eventuale attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi e' definita nel regolamento didattico del corso di studio.
Sbocchi Professionali
Conseguita la laurea sara' possibile accedere al mondo del lavoro come responsabile in grado di eseguire - in posizione junior - e, in seguito, di organizzare - in posizione senior - il lavoro per progetti in numerosi ambiti lavorativi. E' piu' utile parlare di ambiti lavorativi e di posizioni (junior e senior), in quanto, come gia' detto, sempre piu' numerose sono le funzioni lavorative per le quali non e' riconoscibile una professione definita.
Il laureato in Scienze sociologiche sara' in grado di trovare occupazione nell'ambito dell'analisi e gestione delle organizzazioni del lavoro, delle risorse umane presso aziende private, enti pubblici locali e nazionali, ASL, associazioni, strutture della cooperazione sociale, camere di commercio, associazioni di categoria, istituti di ricerca e di consulenza organizzativa.
A titolo esemplificativo presso gli uffici di pianificazione, programmazione e ricerca in enti locali (comuni, province, regioni) o loro consorzi (ASL, Comunita' Montane, ecc.); gli uffici di gestione del personale, formazione e selezione, delle Camere di Commercio e delle Associazioni di categoria (Artigiani, commercianti, imprenditori e lavoratori dipendenti).
Per quanto riguarda l'analisi e gestione dell'innovazione nei mercati del lavoro e delle relazioni industriali potra' trovare collocazione presso enti pubblici locali e nazionali, associazioni di categoria, istituti di ricerca.
Esiste inoltre un'area estremamente dinamica e in forte evoluzione che riunisce tutte le organizzazioni che si occupano di servizi alle persone nell'ambito dei sistemi di welfare e in particolare delle politiche di contrasto dell'esclusione sociale e di promozione dell'integrazione interculturale. Tali organizzazioni siano esse enti pubblici o privati o del settore no profit, manifestano con crescente interesse l'esigenza di figure professionali in grado di gestire processi di ridefinizione organizzativa, di progettazione e di valutazione. Ad esempio sono sempre piu' rilevanti professionalita' identificabili quali i mediatori culturali o gli esperti di progettazione/valutazione.
Infine, la realizzazione delle campagne della pubblicita' di prodotto, delle campagne di informazione istituzionale - per esempio presso gli Uffici di Relazione con il Pubblico (URP) - e della comunicazione sociale, prevedono sempre piu' frequentemente profili professionali a cui il laureato in Scienze Sociologiche potra' accedere. Anche in questo ambito, estremamente innovativo e trasversale a tutti gli ambiti lavorativi - sono identificabili numerosi ruoli con riferimento alla progettazione, verifica e analisi dei processi sociali che lo strutturano.
Il corso prepara alle professioni di
Il laureato in Scienze sociologiche sara' in grado di trovare occupazione nell'ambito dell'analisi e gestione delle organizzazioni del lavoro, delle risorse umane presso aziende private, enti pubblici locali e nazionali, ASL, associazioni, strutture della cooperazione sociale, camere di commercio, associazioni di categoria, istituti di ricerca e di consulenza organizzativa.
A titolo esemplificativo presso gli uffici di pianificazione, programmazione e ricerca in enti locali (comuni, province, regioni) o loro consorzi (ASL, Comunita' Montane, ecc.); gli uffici di gestione del personale, formazione e selezione, delle Camere di Commercio e delle Associazioni di categoria (Artigiani, commercianti, imprenditori e lavoratori dipendenti).
Per quanto riguarda l'analisi e gestione dell'innovazione nei mercati del lavoro e delle relazioni industriali potra' trovare collocazione presso enti pubblici locali e nazionali, associazioni di categoria, istituti di ricerca.
Esiste inoltre un'area estremamente dinamica e in forte evoluzione che riunisce tutte le organizzazioni che si occupano di servizi alle persone nell'ambito dei sistemi di welfare e in particolare delle politiche di contrasto dell'esclusione sociale e di promozione dell'integrazione interculturale. Tali organizzazioni siano esse enti pubblici o privati o del settore no profit, manifestano con crescente interesse l'esigenza di figure professionali in grado di gestire processi di ridefinizione organizzativa, di progettazione e di valutazione. Ad esempio sono sempre piu' rilevanti professionalita' identificabili quali i mediatori culturali o gli esperti di progettazione/valutazione.
Infine, la realizzazione delle campagne della pubblicita' di prodotto, delle campagne di informazione istituzionale - per esempio presso gli Uffici di Relazione con il Pubblico (URP) - e della comunicazione sociale, prevedono sempre piu' frequentemente profili professionali a cui il laureato in Scienze Sociologiche potra' accedere. Anche in questo ambito, estremamente innovativo e trasversale a tutti gli ambiti lavorativi - sono identificabili numerosi ruoli con riferimento alla progettazione, verifica e analisi dei processi sociali che lo strutturano.
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro
- Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
- Sociologi
- Esperti della progettazione formativa e curricolare
- Tecnici dei servizi di informazione e di orientamento scolastico e professionale
Prova Finale
La prova finale mira a valutare nel laureando la maturazione delle capacita' di analisi, sintesi e di organizzare i temi e gli argomenti trattati.
La prova finale consiste nella redazione, sotto la supervisione di un docente- relatore, di un elaborato scritto, riguardante l'ambito di uno degli insegnamenti di cui lo studente abbia sostenuto l'esame.
La prova finale alternativamente puo' consistere anche nella discussione di un saggio scientifico, o di un'indagine empirica, inerente uno o piu' ambiti disciplinari di riferimento del corso di laurea, attraverso la quale il laureando deve rivelare la capacita' di applicare strumenti, metodi o modelli teorici all'analisi e/o alla soluzione di problemi.
La prova finale consiste nella redazione, sotto la supervisione di un docente- relatore, di un elaborato scritto, riguardante l'ambito di uno degli insegnamenti di cui lo studente abbia sostenuto l'esame.
La prova finale alternativamente puo' consistere anche nella discussione di un saggio scientifico, o di un'indagine empirica, inerente uno o piu' ambiti disciplinari di riferimento del corso di laurea, attraverso la quale il laureando deve rivelare la capacita' di applicare strumenti, metodi o modelli teorici all'analisi e/o alla soluzione di problemi.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto