Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Padova - Facolta - Scienze Psicologiche Sociali E Del Lavoro
Scienze Psicologiche Sociali E Del Lavoro
Universita' Degli Studi Di Padova
Facolta' Di Psicologia
Scienze Psicologiche Sociali E Del Lavoro
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- avere acquisito le conoscenze di base e caratterizzanti in diversi settori delle discipline psicologiche;
- avere acquisito adeguate conoscenze su metodi e procedure di indagine scientifica;
- avere acquisito competenze ed esperienze applicative;
- avere acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- avere acquisito adeguate abilita' nell'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore. I laureati della classe, sotto la supervisione di un laureato magistrale in psicologia, potranno svolgere attivita' in ambiti quali i servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunita' e per l'assistenza e la promozione della salute. Tali attivita' riguardano gli ambiti della valutazione psicometrica, psicosociali e dello sviluppo, nonche' gli ambiti della gestione delle risorse umane nelle diverse eta' della vita.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di elementi operativi: della psicologia generale, sociale e dello sviluppo; delle metodologie di indagine; dei metodi statistici e delle procedure informatiche per l'elaborazione dei dati; dei meccanismi psicofisiologici alla base del comportamento; delle dinamiche delle relazioni umane;
- prevedono in ogni caso corsi finalizzati a un adeguato inquadramento delle discipline psicologiche e cognitive nel contesto delle scienze naturali, di quelle umane e sociali;
- comprendono in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, seminari, attivita' di laboratorio, esperienze applicative, in situazioni reali o simulate, finalizzate all'acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell'utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale;
- includono attivita' con valenza di tirocinio formativo e di orientamento;
- includono non meno di 8 crediti a scelta dello studente.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea e' finalizzato alla formazione di una figura professionale in grado di interpretare le situazioni tipiche della psicologia individuale, sociale e del lavoro. Ci si riferisce a temi come: il benessere e la valorizzazione della persona; la formazione psicologica nelle organizzazioni e negli ambienti di lavoro; la selezione e valutazione del personale; i problemi del conflitto e della cooperazione; la psicologia del pregiudizio; la comunicazione e il marketing; gli strumenti psicosociali nell'analisi demoscopica; i rapporti con le comunita' immigrate.
Nell'iter formativo, che comprende tutti i settori della psicologia, si attribuisce particolare importanza a temi specifici della psicologia sociale e del lavoro, piu' specificamente: alla ricerca di mercato; alle scelte di consumo individuali e collettive; alla psicologia dei gruppi; ai processi di comunicazione e persuasione; alle emozioni nei processi sociali; tra le materie metodologiche si considerano: la metodologia della ricerca psicosociale; il questionario nella ricerca e nelle applicazioni; il colloquio clinico e l'intervista nei contesti organizzativi; la metodologia della ricerca- azione; l'informatica e le sue applicazioni. Nel percorso formativo e' dato ampio rilievo anche alla formazione interdisciplinare di carattere biologico, sociologico e antropologico.
Data la finalita' del triennio, che e' quella di preparare alla successiva laurea magistrale, le competenze acquisite con questa laurea della classe L- 24 consentono la formazione di un esperto che puo' operare in contesti professionali come le organizzazioni pubbliche e private, i servizi sociali, la scuola, le associazioni giovanili, unicamente come figura di supporto ed esecutiva, rispetto ad altri ruoli professionali. Queste figure, di livello dirigenziale, dotate di competenze diagnostiche e terapeutiche, si formano con la successiva Laurea magistrale della classe LM- 51 e con successivi Master di formazione scientifica e professionale, Scuole di specializzazione, Corsi di perfezionamento e Alta formazione.
- avere acquisito le conoscenze di base e caratterizzanti in diversi settori delle discipline psicologiche;
- avere acquisito adeguate conoscenze su metodi e procedure di indagine scientifica;
- avere acquisito competenze ed esperienze applicative;
- avere acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- avere acquisito adeguate abilita' nell'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore. I laureati della classe, sotto la supervisione di un laureato magistrale in psicologia, potranno svolgere attivita' in ambiti quali i servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunita' e per l'assistenza e la promozione della salute. Tali attivita' riguardano gli ambiti della valutazione psicometrica, psicosociali e dello sviluppo, nonche' gli ambiti della gestione delle risorse umane nelle diverse eta' della vita.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di elementi operativi: della psicologia generale, sociale e dello sviluppo; delle metodologie di indagine; dei metodi statistici e delle procedure informatiche per l'elaborazione dei dati; dei meccanismi psicofisiologici alla base del comportamento; delle dinamiche delle relazioni umane;
- prevedono in ogni caso corsi finalizzati a un adeguato inquadramento delle discipline psicologiche e cognitive nel contesto delle scienze naturali, di quelle umane e sociali;
- comprendono in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, seminari, attivita' di laboratorio, esperienze applicative, in situazioni reali o simulate, finalizzate all'acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell'utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale;
- includono attivita' con valenza di tirocinio formativo e di orientamento;
- includono non meno di 8 crediti a scelta dello studente.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea e' finalizzato alla formazione di una figura professionale in grado di interpretare le situazioni tipiche della psicologia individuale, sociale e del lavoro. Ci si riferisce a temi come: il benessere e la valorizzazione della persona; la formazione psicologica nelle organizzazioni e negli ambienti di lavoro; la selezione e valutazione del personale; i problemi del conflitto e della cooperazione; la psicologia del pregiudizio; la comunicazione e il marketing; gli strumenti psicosociali nell'analisi demoscopica; i rapporti con le comunita' immigrate.
Nell'iter formativo, che comprende tutti i settori della psicologia, si attribuisce particolare importanza a temi specifici della psicologia sociale e del lavoro, piu' specificamente: alla ricerca di mercato; alle scelte di consumo individuali e collettive; alla psicologia dei gruppi; ai processi di comunicazione e persuasione; alle emozioni nei processi sociali; tra le materie metodologiche si considerano: la metodologia della ricerca psicosociale; il questionario nella ricerca e nelle applicazioni; il colloquio clinico e l'intervista nei contesti organizzativi; la metodologia della ricerca- azione; l'informatica e le sue applicazioni. Nel percorso formativo e' dato ampio rilievo anche alla formazione interdisciplinare di carattere biologico, sociologico e antropologico.
Data la finalita' del triennio, che e' quella di preparare alla successiva laurea magistrale, le competenze acquisite con questa laurea della classe L- 24 consentono la formazione di un esperto che puo' operare in contesti professionali come le organizzazioni pubbliche e private, i servizi sociali, la scuola, le associazioni giovanili, unicamente come figura di supporto ed esecutiva, rispetto ad altri ruoli professionali. Queste figure, di livello dirigenziale, dotate di competenze diagnostiche e terapeutiche, si formano con la successiva Laurea magistrale della classe LM- 51 e con successivi Master di formazione scientifica e professionale, Scuole di specializzazione, Corsi di perfezionamento e Alta formazione.
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Per l'accesso al corso sono necessarie conoscenze relative a tre domini: a) matematico, b) fisico- chimico- biologico, c) socio- antropologico ed epistemologico. Sono inoltre richieste abilita' logiche, numeriche e verbali. Tali conoscenze e abilita' sono accertate mediante una specifica prova. Il regolamento didattico del corso di studio contiene una dettagliata articolazione delle conoscenze richieste e delle modalita' mediante cui saranno attribuiti obblighi formativi aggiuntivi nel caso in cui la verifica non risulti positiva.
Sbocchi Professionali
Il laureato in Scienze Psicologiche, Sociali e del Lavoro puo' trovare impiego nelle posizioni che richiedono di gestire metodologie di intervento, nelle seguenti aree:
a)valutazione della persona, delle sue caratteristiche cognitive e motivazionali, nei diversi contesti aziendali;
b)valutazione del personale e delle prestazioni, anche con riferimento ai processi di selezione, orientamento al ruolo, cambiamento organizzativo;
c)formazione/intervento sulla persona, anche all'interno dei contesti sociali e organizzativi;
d)ricerca psicosociale in settori, quali mercato, salute, scelte economiche, scelte politiche;
e)interventi di negoziazione, volti a gestire i conflitti tra gli individui o tra i gruppi, e a favorire cooperazione e integrazione;
f)strategie che promuovano lo sviluppo di rapporti armoniosi tra le culture.
Il laureato inoltre potra' accedere alla professione di Specialista in scienze psicologiche (con possibilita' di completare la propria preparazione psicologica con ulteriori studi in Laurea Magistrale e di svolgere la professione psicoterapeutica dopo il conseguimento di diploma di Scuola di specializzazione).
Il corso prepara alle professioni di
a)valutazione della persona, delle sue caratteristiche cognitive e motivazionali, nei diversi contesti aziendali;
b)valutazione del personale e delle prestazioni, anche con riferimento ai processi di selezione, orientamento al ruolo, cambiamento organizzativo;
c)formazione/intervento sulla persona, anche all'interno dei contesti sociali e organizzativi;
d)ricerca psicosociale in settori, quali mercato, salute, scelte economiche, scelte politiche;
e)interventi di negoziazione, volti a gestire i conflitti tra gli individui o tra i gruppi, e a favorire cooperazione e integrazione;
f)strategie che promuovano lo sviluppo di rapporti armoniosi tra le culture.
Il laureato inoltre potra' accedere alla professione di Specialista in scienze psicologiche (con possibilita' di completare la propria preparazione psicologica con ulteriori studi in Laurea Magistrale e di svolgere la professione psicoterapeutica dopo il conseguimento di diploma di Scuola di specializzazione).
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti in scienze sociali
- Specialisti in scienze psicologiche e psicoterapeutiche
Prova Finale
La prova finale consiste in un elaborato scritto in accordo con la seguente tipologia:
1) riflessione sull'esperienza di tirocinio;
2) analisi sintetico critica di un argomento oggetto del Corso di Studio;
3) progettazione di una ricerca o di un intervento individuale o di gruppo;
4) analisi di un caso.
Alla prova finale vengono attribuiti 4 crediti. Lo scopo e' quello di verificare, in forma di relazione scritta, la acquisizione critica dei principali concetti affrontati nel triennio, per fare emergere le capacita' del laureando di operare una sintesi dei costrutti qualificanti il percorso di studio. Tale capacita' che mira a confermare con un lavoro conclusivo e personale le abilita' comunicative- espositive, l'autonomia di giudizio, la capacita' di generalizzare gli apprendimenti, ecc del laureando, - puo' essere verificata in vari modi: ad esempio richiedendo un esame critico dei principali concetti e metodi esposti in un articolo scientifico; un confronto fra due lavori scientifici che sostengono posizioni teoriche diverse; un'argomentazione dettagliata, basata sugli assunti teorici e i dati empirici forniti dalla letteratura, sulla preferenza del candidato per una determinato modello esplicativo del funzionamento psichico; una relazione sul tirocinio che ne individui i punti di forza e di debolezza, e ne illustri i principali passi; la osservazione di semplici fenomeni empirici o la analisi di dati gia' disponibili, ecc. Si ritiene che un lavoro preparatorio di 100 ore per la preparazione alla prova finale sia adeguato al tipo di compiti sopra esemplificati, mentre la realizzazione in prima persona di progetti empirici complessi e' riservata alla tesi magistrale, data la maggiore maturita' e le piu' approfondite competenze necessarie per la sua realizzazione.
1) riflessione sull'esperienza di tirocinio;
2) analisi sintetico critica di un argomento oggetto del Corso di Studio;
3) progettazione di una ricerca o di un intervento individuale o di gruppo;
4) analisi di un caso.
Alla prova finale vengono attribuiti 4 crediti. Lo scopo e' quello di verificare, in forma di relazione scritta, la acquisizione critica dei principali concetti affrontati nel triennio, per fare emergere le capacita' del laureando di operare una sintesi dei costrutti qualificanti il percorso di studio. Tale capacita' che mira a confermare con un lavoro conclusivo e personale le abilita' comunicative- espositive, l'autonomia di giudizio, la capacita' di generalizzare gli apprendimenti, ecc del laureando, - puo' essere verificata in vari modi: ad esempio richiedendo un esame critico dei principali concetti e metodi esposti in un articolo scientifico; un confronto fra due lavori scientifici che sostengono posizioni teoriche diverse; un'argomentazione dettagliata, basata sugli assunti teorici e i dati empirici forniti dalla letteratura, sulla preferenza del candidato per una determinato modello esplicativo del funzionamento psichico; una relazione sul tirocinio che ne individui i punti di forza e di debolezza, e ne illustri i principali passi; la osservazione di semplici fenomeni empirici o la analisi di dati gia' disponibili, ecc. Si ritiene che un lavoro preparatorio di 100 ore per la preparazione alla prova finale sia adeguato al tipo di compiti sopra esemplificati, mentre la realizzazione in prima persona di progetti empirici complessi e' riservata alla tesi magistrale, data la maggiore maturita' e le piu' approfondite competenze necessarie per la sua realizzazione.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto