Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Padova - Facolta - Scienze Politiche, Studi Internazionali Ed Europei
Scienze Politiche, Studi Internazionali Ed Europei
Universita' Degli Studi Di Padova
Facolta' Di Scienze Politiche
Scienze Politiche, Studi Internazionali Ed Europei
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere conoscenze, sia metodologiche che culturali e professionali, caratterizzate da una formazione interdisciplinare nei settori giuridico, economico, politologico, sociale e storico, idonee a valutare e gestire le problematiche pubbliche e private proprie delle societa' moderne;
-possedere conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse;
-possedere adeguata padronanza del metodo della ricerca empirica politologica, sociologica, statistica, economica e quantitativa, nonche' del metodo comparativo, specie nelle discipline giuspubblicistiche, che consenta un inserimento operativo e innovativo nell'impiego pubblico e privato.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali imprese ed organizzazioni private nazionali e multinazionali, amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze multidisciplinari nei settori giuridico, economico, politologico, sociologico e storico;
-comprendono discipline caratterizzanti finalizzate ad obiettivi formativi specifici o a particolari profili del mercato del lavoro, pur garantendo l'interdisciplinarita' della formazione;
-nel caso di curricula di corsi di laurea finalizzati alla formazione con prevalenza politico- internazionale, gli stessi dovranno privilegiare, tra i raggruppamenti disciplinari indicati come attivita' formative di base e caratterizzanti, quelle che forniscano nozioni istituzionali comparate e prospettive internazionali nei vari ambiti interdisciplinari;
-comprendono in ogni caso la conoscenza, oltre all'italiano, in forma scritta e orale, di almeno due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese nazionali e multinazionali, enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in Scienze politiche, Studi internazionali ed europei si propone di fornire una solida preparazione nelle scienze politiche e sociali, con approccio pluridisciplinare e interdisciplinare, privilegiando, nei tre diversi curricula, la conoscenza e la capacita' di comprensione
- della costruzione del processo d'integrazione europea, negli aspetti giuridici, economici e politici, nonche' delle problematiche connesse al funzionamento e all'evoluzione delle istituzioni dell'Unione europea e dei conseguenti mutamenti indotti in ogni ambito, pubblico e privato, nazionale e locale, dal processo di europeizzazione come da quello di mondializzazione: in questa chiave e' organizzata l'offerta didattica, che puo' avvalersi anche di strutture e attivita' da tempo presenti a Padova, come il Centro UPE ( Universita' di Padova per l' Europa), il centro di eccellenza Jean Monnet con le cattedre 'Storia dell'integrazione europa', 'Sistema politico dell'Unione europea', mentre altri apporti possono derivare dal Master 'Integrazione europea: strumenti comunitari per le imprese e gli enti locali' e da quello 'Regolazione dello sviluppo locale';
- delle relazioni internazionali negli aspetti politici, economici, giuridici e particolarmente in quelli storici e storico- diplomatici, fornendo la possibilita' di un approfondimento dello studio di specifiche aree geografiche e geopolitiche e di un'analisi di tipo comparativo: a questo scopo l'ordinamento didattico prevede materie che privilegiano lo studio dell'organizzazione politica e delle istituzioni economiche in ambito internazionale, nonche' insegnamenti, in parte opzionali, riferiti a singole aree geografiche; l'attivita' didattica viene svolta utilizzando le competenze sviluppate in Facolta' nel campo scientifico e in quello formativo grazie anche al contributo del patrimonio librario e informatico specializzato conservato nella biblioteca della Facolta' di Scienze politiche e la raccolta di documenti diplomatici che ne costituisce elemento peculiare e caratterizzante, nonche' alla presenza di corsi avanzati.
- dei diversi aspetti dell'organizzazione politica della societa', con approccio sia a livello storico che dottrinale, nonche' delle direttrici principali del dibattito politico, in ambito nazionale e internazionale: a tal fine il programma di studio, oltre ai fondamentali delle diverse scienze sociali, contempla insegnamenti e altre attivita' didattiche specificatamente mirati, con approccio pluridisciplinare e comparativo, all'analisi teorica e all'indagine storica, politologica e sociologica delle culture e delle istituzioni politiche, allo studio dell'evoluzione del pensiero politico, all'esame dei soggetti politici (partititi, movimenti, gruppi di pressione...) e alle loro modalita' organizzative e funzionali, agli strumenti della comunicazione politica, all'interazione fra l'ambito politico e quello sociale, economico, giuridico.
-possedere conoscenze, sia metodologiche che culturali e professionali, caratterizzate da una formazione interdisciplinare nei settori giuridico, economico, politologico, sociale e storico, idonee a valutare e gestire le problematiche pubbliche e private proprie delle societa' moderne;
-possedere conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse;
-possedere adeguata padronanza del metodo della ricerca empirica politologica, sociologica, statistica, economica e quantitativa, nonche' del metodo comparativo, specie nelle discipline giuspubblicistiche, che consenta un inserimento operativo e innovativo nell'impiego pubblico e privato.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali imprese ed organizzazioni private nazionali e multinazionali, amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze multidisciplinari nei settori giuridico, economico, politologico, sociologico e storico;
-comprendono discipline caratterizzanti finalizzate ad obiettivi formativi specifici o a particolari profili del mercato del lavoro, pur garantendo l'interdisciplinarita' della formazione;
-nel caso di curricula di corsi di laurea finalizzati alla formazione con prevalenza politico- internazionale, gli stessi dovranno privilegiare, tra i raggruppamenti disciplinari indicati come attivita' formative di base e caratterizzanti, quelle che forniscano nozioni istituzionali comparate e prospettive internazionali nei vari ambiti interdisciplinari;
-comprendono in ogni caso la conoscenza, oltre all'italiano, in forma scritta e orale, di almeno due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese nazionali e multinazionali, enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in Scienze politiche, Studi internazionali ed europei si propone di fornire una solida preparazione nelle scienze politiche e sociali, con approccio pluridisciplinare e interdisciplinare, privilegiando, nei tre diversi curricula, la conoscenza e la capacita' di comprensione
- della costruzione del processo d'integrazione europea, negli aspetti giuridici, economici e politici, nonche' delle problematiche connesse al funzionamento e all'evoluzione delle istituzioni dell'Unione europea e dei conseguenti mutamenti indotti in ogni ambito, pubblico e privato, nazionale e locale, dal processo di europeizzazione come da quello di mondializzazione: in questa chiave e' organizzata l'offerta didattica, che puo' avvalersi anche di strutture e attivita' da tempo presenti a Padova, come il Centro UPE ( Universita' di Padova per l' Europa), il centro di eccellenza Jean Monnet con le cattedre 'Storia dell'integrazione europa', 'Sistema politico dell'Unione europea', mentre altri apporti possono derivare dal Master 'Integrazione europea: strumenti comunitari per le imprese e gli enti locali' e da quello 'Regolazione dello sviluppo locale';
- delle relazioni internazionali negli aspetti politici, economici, giuridici e particolarmente in quelli storici e storico- diplomatici, fornendo la possibilita' di un approfondimento dello studio di specifiche aree geografiche e geopolitiche e di un'analisi di tipo comparativo: a questo scopo l'ordinamento didattico prevede materie che privilegiano lo studio dell'organizzazione politica e delle istituzioni economiche in ambito internazionale, nonche' insegnamenti, in parte opzionali, riferiti a singole aree geografiche; l'attivita' didattica viene svolta utilizzando le competenze sviluppate in Facolta' nel campo scientifico e in quello formativo grazie anche al contributo del patrimonio librario e informatico specializzato conservato nella biblioteca della Facolta' di Scienze politiche e la raccolta di documenti diplomatici che ne costituisce elemento peculiare e caratterizzante, nonche' alla presenza di corsi avanzati.
- dei diversi aspetti dell'organizzazione politica della societa', con approccio sia a livello storico che dottrinale, nonche' delle direttrici principali del dibattito politico, in ambito nazionale e internazionale: a tal fine il programma di studio, oltre ai fondamentali delle diverse scienze sociali, contempla insegnamenti e altre attivita' didattiche specificatamente mirati, con approccio pluridisciplinare e comparativo, all'analisi teorica e all'indagine storica, politologica e sociologica delle culture e delle istituzioni politiche, allo studio dell'evoluzione del pensiero politico, all'esame dei soggetti politici (partititi, movimenti, gruppi di pressione...) e alle loro modalita' organizzative e funzionali, agli strumenti della comunicazione politica, all'interazione fra l'ambito politico e quello sociale, economico, giuridico.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in 'Scienze politiche, Studi internazionali ed europei' occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
La precisazione delle conoscenze richieste e la specificazione delle loro modalita' di verifica sono contenute nel regolamento didattico del corso di studio, dove sono altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
I test di orientamento sono organizzati di anno in anno dall'Ateneo.
La precisazione delle conoscenze richieste e la specificazione delle loro modalita' di verifica sono contenute nel regolamento didattico del corso di studio, dove sono altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
I test di orientamento sono organizzati di anno in anno dall'Ateneo.
Sbocchi Professionali
La laurea in Scienze politiche, studi internazionali ed europei consente al laureato di aspirare a sbocchi in tutti i settori che richiedono di saper gestire strumenti e metodologie di direzione e coordinamento, noncha'© nei vari settori di interrelazione tra organizzazioni politiche, istituzioni pubbliche ed enti economici. E quindi sbocchi:
- nelle organizzazioni internazionali, particolarmente in ambito europeo
- nella pubblica amministrazione ai suoi vari livelli, sia nazionale che regionale e locale
- nelle organizzazioni governative e non governative, nazionali e internazionali
- negli uffici studi, uffici esteri, uffici di pubbliche relazioni di enti pubblici e privati in ambito regionale, nazionale e internazionale
- nelle attivita' della comunicazione (cartacea, radiotelevisiva, informatica)
- nelle organizzazioni politiche e in quelle sindacali
- nelle associazioni professionali e nelle strutture di rappresentanza degli interessi
- nelle organizzazioni per l'ambiente e il territorio
- nelle istituzioni del terzo settore
- nei centri studi e di consulenza, negli uffici di relazioni pubbliche delle organizzazioni industriali e commerciali e in quelli delle imprese nazionali e internazionali, negli osservatori della pubblica opinione.
Il corso prepara alle professioni di
- nelle organizzazioni internazionali, particolarmente in ambito europeo
- nella pubblica amministrazione ai suoi vari livelli, sia nazionale che regionale e locale
- nelle organizzazioni governative e non governative, nazionali e internazionali
- negli uffici studi, uffici esteri, uffici di pubbliche relazioni di enti pubblici e privati in ambito regionale, nazionale e internazionale
- nelle attivita' della comunicazione (cartacea, radiotelevisiva, informatica)
- nelle organizzazioni politiche e in quelle sindacali
- nelle associazioni professionali e nelle strutture di rappresentanza degli interessi
- nelle organizzazioni per l'ambiente e il territorio
- nelle istituzioni del terzo settore
- nei centri studi e di consulenza, negli uffici di relazioni pubbliche delle organizzazioni industriali e commerciali e in quelli delle imprese nazionali e internazionali, negli osservatori della pubblica opinione.
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione
- Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
- Specialisti in scienze storiche, artistiche, politiche e filosofiche
- Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati
- Personale ausiliario nel campo della pianificazione, della progettazione ed assimilati
Prova Finale
La prova finale mira a valutare nel laureando la maturazione delle capacita' di analisi, sintesi e di organizzare i temi e gli argomenti trattati.
La prova finale consiste nella redazione, sotto la supervisione di un docente- relatore, di un elaborato scritto, riguardante l'ambito di uno degli insegnamenti di cui lo studente abbia sostenuto l'esame.
La prova finale alternativamente puo' consistere anche nella discussione di un saggio scientifico, o di un'indagine empirica, inerente uno o piu' ambiti disciplinari di riferimento del corso di laurea, attraverso la quale il laureando deve rivelare la capacita' di applicare strumenti, metodi o modelli teorici all'analisi e/o alla soluzione di problemi.
La prova finale consiste nella redazione, sotto la supervisione di un docente- relatore, di un elaborato scritto, riguardante l'ambito di uno degli insegnamenti di cui lo studente abbia sostenuto l'esame.
La prova finale alternativamente puo' consistere anche nella discussione di un saggio scientifico, o di un'indagine empirica, inerente uno o piu' ambiti disciplinari di riferimento del corso di laurea, attraverso la quale il laureando deve rivelare la capacita' di applicare strumenti, metodi o modelli teorici all'analisi e/o alla soluzione di problemi.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto