Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Padova - Facolta - Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Diritti Umani
Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Diritti Umani
Universita' Degli Studi Di Padova
Facolta' Di Scienze Politiche
Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Diritti Umani
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere conoscenze, sia metodologiche che culturali e professionali, caratterizzate da una formazione interdisciplinare nei settori giuridico, economico, politologico, sociale e storico, idonee a valutare e gestire le problematiche pubbliche e private proprie delle societa' moderne;
-possedere conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse;
-possedere adeguata padronanza del metodo della ricerca empirica politologica, sociologica, statistica, economica e quantitativa, nonche' del metodo comparativo, specie nelle discipline giuspubblicistiche, che consenta un inserimento operativo e innovativo nell'impiego pubblico e privato.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali imprese ed organizzazioni private nazionali e multinazionali, amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze multidisciplinari nei settori giuridico, economico, politologico, sociologico e storico;
-comprendono discipline caratterizzanti finalizzate ad obiettivi formativi specifici o a particolari profili del mercato del lavoro, pur garantendo l'interdisciplinarita' della formazione;
-nel caso di curricula di corsi di laurea finalizzati alla formazione con prevalenza politico- internazionale, gli stessi dovranno privilegiare, tra i raggruppamenti disciplinari indicati come attivita' formative di base e caratterizzanti, quelle che forniscano nozioni istituzionali comparate e prospettive internazionali nei vari ambiti interdisciplinari;
-comprendono in ogni caso la conoscenza, oltre all'italiano, in forma scritta e orale, di almeno due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese nazionali e multinazionali, enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in Scienze politiche, Relazioni internazionali, Diritti umani si innesta nel gia' ricco patrimonio di esperienze educative, scientifiche e formative finora maturato dal Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli dell'Universita' di Padova: Corso di perfezionamento sui diritti della persona e dei popoli, Scuola di specializzazione in Istituzioni e tecniche di tutela dei diritti umani, Master Europeo in Diritti umani e Democratizzazione, Cattedra UNESCO 'Diritti Umani, Democrazia e Pace'.
Il Corso di laurea si propone in particolare di fornire conoscenze relative a:
dinamica dei processi di mutamento strutturale in atto sul piano internazionale, quali interdipendenza complessa, globalizzazione nelle sue varie articolazioni, transnazionalizzazione di rapporti e strutture, organizzazione permanente della cooperazione in campo governativo e non governativo,
processo di internazionalizzazione dei diritti umani nelle sue piu' significative articolazioni quali la codificazione internazionale, il funzionamento di organismi specializzati, la messa in opera di garanzie di varia natura e portata, la ricaduta sull'arena politica e sullo sviluppo di una nuova cultura politica,
funzionamento delle organizzazioni internazionali e problemi attinenti alla loro riforma, con speciale riferimento al sistema delle Nazioni Unite e dell'Unione Europea e ai vari tipi di intervento umanitario,
attori e forme di democratizzazione dei processi decisionali internazionali,
esercizio di ruoli politici degli attori transnazionali del profit e del non profit,
messa in opera di reti per l'aggregazione e la rappresentanza degli interessi in sede internazionale,
metodi utili per la messa in opera di buone pratiche nella gestione della governance su piu' livelli, da quello locale a quello europeo e internazionale, alla luce del principio di sussidiarieta',
approccio di genere e sua applicazione pratica nell'ottica del mainstreaming e dello empowerment delle donne.
-possedere conoscenze, sia metodologiche che culturali e professionali, caratterizzate da una formazione interdisciplinare nei settori giuridico, economico, politologico, sociale e storico, idonee a valutare e gestire le problematiche pubbliche e private proprie delle societa' moderne;
-possedere conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse;
-possedere adeguata padronanza del metodo della ricerca empirica politologica, sociologica, statistica, economica e quantitativa, nonche' del metodo comparativo, specie nelle discipline giuspubblicistiche, che consenta un inserimento operativo e innovativo nell'impiego pubblico e privato.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali imprese ed organizzazioni private nazionali e multinazionali, amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze multidisciplinari nei settori giuridico, economico, politologico, sociologico e storico;
-comprendono discipline caratterizzanti finalizzate ad obiettivi formativi specifici o a particolari profili del mercato del lavoro, pur garantendo l'interdisciplinarita' della formazione;
-nel caso di curricula di corsi di laurea finalizzati alla formazione con prevalenza politico- internazionale, gli stessi dovranno privilegiare, tra i raggruppamenti disciplinari indicati come attivita' formative di base e caratterizzanti, quelle che forniscano nozioni istituzionali comparate e prospettive internazionali nei vari ambiti interdisciplinari;
-comprendono in ogni caso la conoscenza, oltre all'italiano, in forma scritta e orale, di almeno due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese nazionali e multinazionali, enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in Scienze politiche, Relazioni internazionali, Diritti umani si innesta nel gia' ricco patrimonio di esperienze educative, scientifiche e formative finora maturato dal Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli dell'Universita' di Padova: Corso di perfezionamento sui diritti della persona e dei popoli, Scuola di specializzazione in Istituzioni e tecniche di tutela dei diritti umani, Master Europeo in Diritti umani e Democratizzazione, Cattedra UNESCO 'Diritti Umani, Democrazia e Pace'.
Il Corso di laurea si propone in particolare di fornire conoscenze relative a:
dinamica dei processi di mutamento strutturale in atto sul piano internazionale, quali interdipendenza complessa, globalizzazione nelle sue varie articolazioni, transnazionalizzazione di rapporti e strutture, organizzazione permanente della cooperazione in campo governativo e non governativo,
processo di internazionalizzazione dei diritti umani nelle sue piu' significative articolazioni quali la codificazione internazionale, il funzionamento di organismi specializzati, la messa in opera di garanzie di varia natura e portata, la ricaduta sull'arena politica e sullo sviluppo di una nuova cultura politica,
funzionamento delle organizzazioni internazionali e problemi attinenti alla loro riforma, con speciale riferimento al sistema delle Nazioni Unite e dell'Unione Europea e ai vari tipi di intervento umanitario,
attori e forme di democratizzazione dei processi decisionali internazionali,
esercizio di ruoli politici degli attori transnazionali del profit e del non profit,
messa in opera di reti per l'aggregazione e la rappresentanza degli interessi in sede internazionale,
metodi utili per la messa in opera di buone pratiche nella gestione della governance su piu' livelli, da quello locale a quello europeo e internazionale, alla luce del principio di sussidiarieta',
approccio di genere e sua applicazione pratica nell'ottica del mainstreaming e dello empowerment delle donne.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in 'Scienze politiche, Relazioni internazionali, Diritti umani' occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
La precisazione delle conoscenze richieste e la specificazione delle loro modalita' di verifica sono contenute nel regolamento didattico del corso di studio, dove sono altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
I test di orientamento sono organizzati di anno in anno dall'Ateneo.
La precisazione delle conoscenze richieste e la specificazione delle loro modalita' di verifica sono contenute nel regolamento didattico del corso di studio, dove sono altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
I test di orientamento sono organizzati di anno in anno dall'Ateneo.
Sbocchi Professionali
Il Corso di laurea prepara a esercitare capacita' professionali in ambiti quali: uffici del Difensore civico; uffici del Tutore pubblico dei minori; uffici per le pari opportunita' e la promozione dei diritti delle donne; programmi di informazione e formazione sui diritti umani, sullo sviluppo umano e sulla sicurezza umana; uffici preposti alla relazioni internazionali, alla cooperazione e dialogo sociale, di sindacati e imprese; terzo settore, in particolare ONG transnazionali; organismi di tutela dei diritti dei cittadini e dei consumatori; strutture di servizio alle persone; dipartimenti e uffici della Pubblica amministrazione nazionale, regionale e locale addetti all'area relazioni internazionali, diritti umani, cooperazione, pace.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Membri di organismi di governo e di assemblee con potesta' legislativa e regolamentare a livello nazionale
- Membri di organismi di governo e di assemblee con potesta' legislativa e regolamentare a livello regionale
- Membri di organismi di governo e di assemblee con potesta' legislativa e regolamentare a livello provinciale
- Membri di organismi di governo e di assemblee con potesta' legislativa e regolamentare a livello comunale e sub- provinciale
- Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati
- Assistenti di archivio e di biblioteca
- Tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni
- Tecnici dell'acquisizione delle informazioni
- Intervistatori e rilevatori professionali
- Corrispondenti in lingue estere ed assimilati
- Tecnici dei servizi sociali
- Tecnici della assistenza e della previdenza sociale
Prova Finale
La prova finale mira a valutare nel laureando la maturazione delle capacita' di analisi, sintesi e di organizzare i temi e gli argomenti trattati.
La prova finale consiste nella redazione, sotto la supervisione di un docente- relatore, di un elaborato scritto, riguardante l'ambito di uno degli insegnamenti di cui lo studente abbia sostenuto l'esame.
La prova finale alternativamente puo' consistere anche nella discussione di un saggio scientifico, o di un'indagine empirica, inerente uno o piu' ambiti disciplinari di riferimento del corso di laurea, attraverso la quale il laureando deve rivelare la capacita' di applicare strumenti, metodi o modelli teorici all'analisi e/o alla soluzione di problemi.
La prova finale consiste nella redazione, sotto la supervisione di un docente- relatore, di un elaborato scritto, riguardante l'ambito di uno degli insegnamenti di cui lo studente abbia sostenuto l'esame.
La prova finale alternativamente puo' consistere anche nella discussione di un saggio scientifico, o di un'indagine empirica, inerente uno o piu' ambiti disciplinari di riferimento del corso di laurea, attraverso la quale il laureando deve rivelare la capacita' di applicare strumenti, metodi o modelli teorici all'analisi e/o alla soluzione di problemi.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto