Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Padova - Facolta - Scienze Farmaceutiche Applicate
 
Scienze Farmaceutiche Applicate
Universita' Degli Studi Di Padova
 
Facolta' Di Farmacia
 
Scienze Farmaceutiche Applicate
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono: acquisire adeguate conoscenze di base della chimica nel campo della struttura molecolare, degli equilibri chimici, del chimismo dei gruppi funzionali e degli aspetti chimico- analitici; acquisire adeguate conoscenze di biologia animale e vegetale, della morfologia, della fisiologia e della fisiopatologia umane; acquisire le nozioni della biochimica generale ed applicata tese a comprendere i meccanismi molecolari dei fenomeni biologici e delle attivita' metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica, di analisi tossicologica e di farmacologia al fine della conoscenza dei farmaci e degli aspetti relativi alla farmacodinamica, farmacocinetica e tossicita'; conoscere le forme farmaceutiche, le materie impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici e le norme legislative e deontologiche utili all'esercizio dei vari aspetti delle attivita' professionali; essere in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono relativi ad attivita' professionali in diversi ambiti di applicazione, quali il controllo ed il monitoraggio, nelle varie fasi di produzione dei farmaci nel settore dell'industria farmaceutica. I laureati della classe potranno inoltre effettuare la formulazione, la produzione e il controllo di qualita' dei prodotti galenici, cosmetici, dietetici e nutrizionali; la produzione e il controllo di qualita' dei prodotti diagnostici e chimico- clinici nel settore della salute; svolgere l'informazione scientifica del farmaco e dei prodotti della salute; la trasformazione, il controllo ed il confezionamento di parti di piante e loro derivati, nonche' integratori e prodotti erboristici con valenza salutistica; il controllo chimico- tossicologico e tossicologico a tutela della sicurezza ambientale e industriale. In ogni caso, la formazione dovra' enfatizzare aspetti metodologici atti ad evitare la obsolescenza delle competenze acquisite. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe: comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire sufficienti elementi di base di matematica, fisica e statistica; fondamentali principi di chimica e di biologia; fondamentali conoscenze di chimica farmaceutica e tossicologica, farmacologia, fisiologia, biochimica e tecnologia farmaceutica.

I curricula finalizzati ad attivita' professionali di tipo analitico sperimentale, devono prevedere attivita' pratiche di laboratorio, nei settori scientifico disciplinari specifici e caratterizzanti quel determinato profilo professionale.

I corsi di studio della classe prevedono, in relazione a specifici obiettivi formativi, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture pubbliche e laboratori, nonche' soggiorni di studio all'estero, anche nel quadro di accordi internazionali; prevedono, inoltre, la conoscenza di una lingua straniera, preferibilmente l'inglese scientifico.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE ha la finalita' di formare professionisti che abbiano una adeguata conoscenza di metodi e contenuti culturali e scientifici per il conseguimento del livello formativo richiesto dall'area professionale della classe L- 29.
Il laureato al termine degli studi possiede conoscenze di base della chimica, biologia, matematica, fisica ed informatica, materie propedeutiche all'insegnamento delle materie professionalizzanti.
Al fine di garantire che il profilo occupazionale del laureato in SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE sia differenziato, per consentire l'approfondimento di particolari ambiti produttivi, il raggiungimento di uno specifico profilo professionale ed il maggior numero di sbocchi occupazionali, il Corso di Laurea triennale si articola in due curricula: l'uno orientato alla conoscenza della filiera che porta alla gestione, al controllo di qualita' e allo sviluppo delle attivita' di produzione, trasformazione, commercializzazione delle piante officinali e dei loro derivati, l'altro che predilige la conoscenza delle caratteristiche e delle proprieta' di specialita' medicinali, presidi medico chirurgici e prodotti dietetici al fine di formare esperti capaci di svolgere attivita' di informazione scientifica agli operatori sanitari.

Il corso ha di norma la durata di tre anni e corrisponde al conseguimento di 180 crediti formativi universitari (CFU). Si conclude con l'acquisizione dei CFU corrispondenti al superamento della prova finale, la quale si puo' svolgere anche prima della conclusione del terzo anno del corso di studi, se sono stati raggiunti complessivamente i 180 crediti prescritti
Lo studente potra' scegliere tra due curricula al momento dell'iscrizione.
Il corso prevede insegnamenti, a seconda del curriculum, di tipo teorico (lezioni frontali), altri con finalita' pratiche, con esercitazioni in aula o in laboratorio.
 
Conoscenze
Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea in SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Per l'accesso e' previsto un test di ammissione.
Il Consiglio di Facolta' decide annualmente l'eventuale numero massimo di studenti ammessi all'immatricolazione.
La struttura del Corso di Laurea prevede che gli iscritti possiedano conoscenze di base di chimica, fisica e matematica e biologia. L'elenco analitico di tali conoscenze e' approvato dal CCS e reso pubblico nel Bollettino- Notiziario delle Facolta' di Farmacia.
 
Sbocchi Professionali
Il Laureato a seconda del curriculum puo':
svolgere compiti tecnici di gestione e controllo della coltivazione, raccolta, trasformazione, formulazione, controllo di qualita', confezionamento e commercializzazione di piante officinali con l'obiettivo del miglioramento sia del prodotto che del suo utilizzo nonchi' svolgere il ruolo di tecnico per la tutela della flora relativa alle piante officinali spontanee e il controllo della loro raccolta presso le Amministrazioni della Regione e della Provincia. Il laureato puo' anche svolgere attivita' di fitovigilanza.
La sua attivita' professionale si svolge nelle erboristerie e farmacie con reparto erboristico, nelle aziende di produzione, ingrosso e importazione di piante officinali, imprese e laboratori di estrazione, trasformazione e controllo di materie prime di origine vegetale; aziende farmaceutiche che operano nella produzione di fitoterapici, prodotti omeopatici e integratori alimentari a base di piante officinali; settori per la promozione e pubblicizzazione di prodotti a base di materie prime di origine vegetale; strutture pubbliche e private interessate all'informazione sui prodotti a base di materie prime di origine vegetale;
ovvero
svolgere il proprio ruolo nell'industria farmaceutica, cosmetica e dietetico- alimentare e nelle aziende sanitarie locali (ASL), ambiti in cui puo' operare come consulente, impiegato, responsabile d'area e anche come dirigente.

Il corso prepara alle professioni di
  • Chimici informatori e divulgatori
  • Tecnici del controllo ambientale
  • Tecnici della medicina popolare ed altri tecnici paramedici
  • Tecnici addetti all'organizzazione e al controllo gestionale della produzione.
  • Tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni
  • Tecnici del marketing
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella preparazione e nella discussione della 'Relazione finale'. Essa consiste in un elaborato scritto che puo' riguardare sia l'attivita' di tirocinio svolta presso strutture pubbliche o private, sia l'attivita' di carattere compilativo e/o sperimentale svolte presso laboratori di sedi universitarie su argomenti inerenti tematiche proprie del Corso di Laurea. La relazione potra' essere redatta anche in una lingua straniera preventivamente concordata e nella stessa lingua potra' essere sostenuta la prova finale.