Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Padova - Facolta - Scienze E Tecnologie Per L'ambiente
 
Scienze E Tecnologie Per L'ambiente
Universita' Degli Studi Di Padova
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienze E Tecnologie Per L'ambiente
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere una cultura sistemica di ambiente e una buona pratica del metodo scientifico per l'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l'ambiente, sia naturale, che modificato dagli esseri umani;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- possedere gli strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.

Le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in base sia ad una preparazione che punti maggiormente su aspetti metodologici e conoscenze di base - al fine di evitare una rapida obsolescenza delle competenze acquisite - che, senza impedire un accesso diretto al mondo del lavoro, privilegi l'accesso a successivi percorsi di studio; sia ad una preparazione meglio definita in base a specifici ambiti applicativi, con percorsi curriculari differenziati ed una elevata interazione con il mondo del lavoro attraverso tirocini e quant'altro possa favorire il collegamento stesso.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono attivita' professionali in diversi settori, quali: il rilevamento, la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri; i parchi e le riserve naturali, i musei scientifici e i centri didattici; l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione, ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente; la localizzazione, la diagnostica, la tutela e il recupero dei beni ambientali e culturali.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- potranno essere piu' orientati alle scienze della natura, maggiormente caratterizzati, pertanto, da attivita' didattiche relative ai settori delle scienze della Terra e delle scienze biologiche, ovvero piu' orientati verso l'analisi e la gestione di realta' ambientali complesse, prevedendo cosi' l'interazione fra un ampio spettro di discipline di base, di discipline metodologiche e di processo, nonche' di scienze economiche, giuridiche e sociali;
- devono prevedere in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio e attivita' sul campo, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali;
- possono prevedere almeno un curriculum con caratteristiche piu' applicative e spiccatamente orientate verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente mira alla formazione di un laureato attraverso un percorso didattico integrato e multidisciplinare che si fonda sulle competenze delle Scienze naturali e delle Scienze agrarie e forestali. I laureati verranno pertanto a:
- possedere una cultura sistemica di ambiente e una buona pratica del metodo scientifico per l'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l'ambiente, con particolare riguardo all'ambiente modificato dagli esseri umani;
- essere capaci di collaborare con compiti tecnico operativi o professionali in attivita' di rilevamento, classificazione, analisi, ripristino e conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri, nell'analisi e nel monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione, ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente; nella localizzazione, nella diagnostica, nel ripristino e nella tutela delle risorse ambientali;
- essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenze per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Ai fini indicati, il corso di laurea:
- sara' orientato verso l'analisi e la gestione di realta' ambientali complesse, prevedendo cosi' l'interazione fra un ampio spettro di discipline di base, di discipline metodologiche e di processo, nonche' di scienze economiche, giuridiche e sociali;
- prevede tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio e attivita' sul campo, per non meno di 20 crediti complessivi, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
- puo' prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterna, come tirocini formativi presso aziende, strutture della Pubblica Amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.
 
Conoscenze
Per potersi iscrivere a tutti i corsi di laurea della Facolta' di Scienze mm.ff.nn. lo studente dovra' essere in possesso del diploma di maturita' quinquennale o di un titolo equivalente e dovra' avere un'adeguata preparazione iniziale.
In particolare dovra' aver maturato abilita' analitiche (abilita' di ragionamento logico), conoscenze e abilita' come nel seguito specificato nel Syllabus (che nella sua forma piu' completa e' reso noto nel sito della facolta': www.scienze.unipd.it )
E' prevista per l'accesso ai corsi di studio una verifica obbligatoria, le cui modalita' sono definite nel Regolamento Didattico del Corso di Studio, nel quale vengono anche previsti gli obblighi formativi aggiuntivi nel caso di verifica non positiva.

SYLLABUS

Matematica: conoscenze irrinunciabili.
Conoscere e saper applicare in casi semplici le proprieta':
- delle strutture numeriche (numeri naturali, numeri primi, frazioni numeriche, numeri razionali, elementi dei numeri reali, disuguaglianze, valore assoluto, potenze, radici);
- dell'algebra elementare (calcolo letterale, polinomi e operazioni fra polinomi, identita', equazioni di primo e secondo grado, sistemi lineari);
- di insiemi e funzioni (linguaggi degli insiemi, nozione di funzione, grafici di funzioni notevoli, concetto di condizione sufficiente, necessaria);
- di geometria (geometria euclidea piana, angoli, radianti, aree e figure simili, nozione di luogo geometrico, proprieta' dei triangoli, dei parallelogrammi, dei cerchi, simmetrie, similitudini e trasformazioni nel piano, coordinate cartesiane ed equazioni di semplici luoghi geometrici, elementi di trigonometria, elementi di geometria euclidea nello spazio, volumi).

Elementi di Fisica.
Conoscere e saper applicare in casi semplici le proprieta':
- dell'analisi dimensionale (unita' di misura delle grandezze piu' comuni);
- della dinamica (concetto di velocita', accelerazione, forza, lavoro, energia, leggi di Newton);
- della termodinamica (concetto di temperatura, pressione, volume, calore, lavoro).

Occorre inoltre avere familiarita' con la cultura scientifica e gli elementi di base della Chimica, della Biologia, dell'Astronomia, delle Scienze della Terra.
 
Sbocchi Professionali
Ai laureati in Scienze e tecnologie per l'Ambiente sono affidati rilevamenti negli ecosistemi, monitoraggio e controllo delle risorse naturali, la definizione dell'eco- compatibilita' degli utilizzi. Gli sbocchi professionali sono quindi negli Assessorati per l'Ambiente, nelle ARPA ma anche nei laboratori di ricerca o di controllo sia pubblici che privati, nelle Imprese di servizi e in tutte le aziende che lavorano in campo ambientale.

Il corso prepara alle professioni di
  • Biologi, botanici, zoologi ed assimilati
 
Prova Finale
La prova finale consistera' nella preparazione e discussione di un elaborato in forma di relazione o di un progetto su tematiche inerenti agli obiettivi didattici del corso di laurea. L'attivita' potra' essere svolta presso i laboratori di ricerca dell'Universita' di Padova, di enti di ricerca pubblici o privati, aziende e industrie sulla base di apposite convenzioni.