Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Padova - Facolta - Scienze E Tecnologie Per I Beni Culturali
 
Scienze E Tecnologie Per I Beni Culturali
Universita' Degli Studi Di Padova
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienze E Tecnologie Per I Beni Culturali
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- essere in grado di intervenire sul bene culturale e di garantirne la conservazione, conoscendone le caratteristiche strutturali, nonche' le caratteristiche e le proprieta' dei materiali che lo compongono;
- possedere una formazione di base correttamente distribuita tra saperi scientifici ed umanistici;
- possedere una buona padronanza dei metodi, delle tecniche di indagine e d'interpretazione dei dati per lo studio finalizzato alla conoscenza, recupero e conservazione dei beni culturali ;
- possedere adeguate conoscenze tecnico- scientifiche:
- sulle caratteristiche morfologico- strutturali del bene culturale,
- sulle caratteristiche e proprieta' dei materiali che lo compongono,
- sulle possibili tecnologie d'intervento per il restauro e la conservazione,
- sulle applicazioni archeometriche nei diversi campi di interesse;
- possedere competenze per definire gli interventi mirati a contrastare i processi di degrado e di dissesto dei beni culturali in uno o piu' dei seguenti settori: architettonico, storico- artistico, archeologico, archivistico e librario, musicale, teatrale, cinematografico, scientifico, ambientale, antropologico;
- possedere gli elementi di cultura giuridica e economica nel campo dei beni culturali;
- possedere adeguate competenze e metodologie per la gestione dei dati, la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano.
I laureati della classe saranno in grado di svolgere:
- indagini per l'individuazione delle cause e dei meccanismi del deterioramento, valutazione dei risultati scientifici utili alla conservazione del bene culturale, anche scientifico, ed individuazione delle azioni di conservazione e di restauro piu' appropriate;
- interventi sul bene culturale e sui manufatti artistici e misure per garantirne la conservazione, conoscendone gli aspetti strutturali, nonche' le caratteristiche e le proprieta' dei materiali che li compongono;
- diagnostica prima, durante e dopo l'intervento di conservazione;
- lavoro in gruppo al fine di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
- attivita' nelle istituzioni preposte alla gestione ed alla manutenzione del patrimonio culurale e nelle organizzazioni professionali private operanti nel settore del restauro conservativo e del recupero ambientale.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali presso le istituzioni preposte alla gestione e alla manutenzione del patrimonio culturale, enti locali e istituzioni specifiche, quali soprintendenze, musei, biblioteche, archivi, nonche' presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore della conservazione, del restauro e della tutela dei beni culturali .
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, per il conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative', con le quali sara' possibile definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali intende fornire agli studenti una solida preparazione scientifica di base (matematica, fisica, chimica, mineralogia/geologia, biologia, informatica) e topografia assieme a un adeguato apprendimento delle principali culture succedutesi nel Mediterraneo e in Europa dalla Preistoria attraverso lo studio di molteplici insegnamenti di carattere archeologico, storico- artistico e culturale.
Queste conoscenze teoriche integrate da un percorso formativo a carattere pratico con esercitazioni di laboratorio e stage nel territorio presso strutture pubbliche e private, ha come obiettivo l'acquisizione delle piu' avanzate tecniche di caratterizzazione e prospezione dei materiali costituenti il Bene Culturale, e delle tecniche d'intervento piu' idonee per garantirne l'integrita' e la conservazione.
Il percorso formativo prevede, inoltre, lo studio della legislazione dei Beni Culturali; la buona padronanza di almeno un'altra lingua dell'Unione Europea e la conoscenza dei principali strumenti informatici applicati alla ricerca, alla tutela e alla valorizzazione dei Beni Culturali.
 
Conoscenze
Per potersi iscrivere a tutti i corsi di laurea della Facolta' di Scienze mm.ff.nn. lo studente dovra' essere in possesso del diploma di maturita' quinquennale o di un titolo equivalente e dovra' avere un'adeguata preparazione iniziale.
In particolare dovra' aver maturato abilita' analitiche (abilita' di ragionamento logico), conoscenze e abilita' come nel seguito specificato nel Syllabus (che nella sua forma piu' completa e' reso noto nel sito della facolta': www.scienze.unipd.it )
E' prevista per l'accesso ai corsi di studio una verifica obbligatoria, le cui modalita' sono definite nel Regolamento Didattico del Corso di Studio, nel quale vengono anche previsti gli obblighi formativi aggiuntivi nel caso di verifica non positiva.

SYLLABUS

Matematica: conoscenze irrinunciabili.
Conoscere e saper applicare in casi semplici le proprieta':
- delle strutture numeriche (numeri naturali, numeri primi, frazioni numeriche, numeri razionali, elementi dei numeri reali, disuguaglianze, valore assoluto, potenze, radici);
- dell'algebra elementare (calcolo letterale, polinomi e operazioni fra polinomi, identita', equazioni di primo e secondo grado, sistemi lineari);
- di insiemi e funzioni (linguaggi degli insiemi, nozione di funzione, grafici di funzioni notevoli, concetto di condizione sufficiente, necessaria);
- di geometria (geometria euclidea piana, angoli, radianti, aree e figure simili, nozione di luogo geometrico, proprieta' dei triangoli, dei parallelogrammi, dei cerchi, simmetrie, similitudini e trasformazioni nel piano, coordinate cartesiane ed equazioni di semplici luoghi geometrici, elementi di trigonometria, elementi di geometria euclidea nello spazio, volumi).

Elementi di Fisica.
Conoscere e saper applicare in casi semplici le proprieta':
- dell'analisi dimensionale (unita' di misura delle grandezze piu' comuni);
- della dinamica (concetto di velocita', accelerazione, forza, lavoro, energia, leggi di Newton);
- della termodinamica (concetto di temperatura, pressione, volume, calore, lavoro).

Occorre inoltre avere familiarita' con la cultura scientifica e gli elementi di base della Chimica, della Biologia, dell'Astronomia, delle Scienze della Terra.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato in Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali potra' trovare impiego presso Universita' ed Enti pubblici che si occupano della tutela dei beni culturali come ad esempio le Soprintendenze, i Musei, gli Archivi, le Biblioteche, gli Enti locali; potra' operare inoltre in laboratori di restauro; aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore della diagnostica, della conservazione, del restauro e della tutela dei beni culturali. Potra' altresi' operare per la divulgazione della conoscenza nel settore dei Beni Culturali. Potra' infine proseguire gli studi nella prospettiva di un'ulteriore formazione scientifica.

Il corso prepara alle professioni di
  • Pittori, scultori, restauratori d'arte ed assimilati
  • Ricercatori, tecnici laureati ed assimilati
 
Prova Finale
La prova finale consistera' nella stesura di un elaborato risultato da attivita' di laboratorio di ricerca, redatta sotto la guida di uno o piu' relatori, e discussa dinanzi a una Commissione di docenti del Corso. Gli argomenti non devono necessariamente avere caratteristiche di originalita'.