Scienze E Tecnologie Animali
Universita' Degli Studi Di Padova
Facolta' Di Agraria
Scienze E Tecnologie Animali
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di base nei settori della biologia, della chimica e della matematica, utili e sufficienti per la formazione professionale specifica e permanente;
- conoscere metodi di indagine specifica indispensabili per la soluzione dei problemi che si potranno presentare nella attivita' professionale;
- avere competenze di laboratorio e/o aziendali essenziali per operare nei settori di competenza;
- conoscere elementi di patologia generale degli animali, l'epidemiologia delle malattie infettive e parassitarie, i piani di profilassi, la legislazione sanitaria nazionale e comunitaria, la riproduzione animale, i concetti di igiene animale e di sanita' e qualita' dei prodotti di origine animale, i problemi di impatto ambientale degli allevamenti e dell'industria di trasformazione;
- essere in grado di operare professionalmente su tutti gli aspetti del sistema zootecnico, quali la gestione tecnica, igienica ed economica delle imprese zootecniche, agro- zootecniche, faunistico- venatorie e dell'acquacoltura, nonche' in quelle fornitrici di mezzi tecnici e di servizi che operano nella trasformazione e nella commercializzazione delle produzioni animali e nell'allevamento degli animali da affezione e nella gestione delle popolazioni selvatiche;
- conoscere principi e ambiti dell'attivita' professionale e relative normativa e deontologia;
- sapere utilizzare efficacemente in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e responsabilita' e di inserirsi prontamente nel lavoro.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono rappresentati da attivita' professionali in diversi ambiti, quali gestione tecnica, igienica ed economica delle imprese zootecniche, agro- zootecniche, faunistico- venatorie e dell'acquacoltura, nonche' degli stabulari e dei sistemi naturali faunistico venatori e dell'acquacoltura; miglioramento qualitativo e quantitativo delle produzioni animali; sanita' e benessere degli animali allevati e da laboratorio, igiene e qualita' delle produzioni animali, sanita' pubblica veterinaria, tecniche laboratoristiche biomediche veterinarie; attivita' di pianificazione, vigilanza, assistenza e verifica della qualita' dei prodotti di origine animale e di quelli di trasformazione.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea prevedono:
- l'acquisizione di sufficienti elementi di base di biologia, chimica, fisica, genetica e matematica;
- l'acquisizione di conoscenze essenziali sulla struttura, fisiologia, riproduzione, miglioramento genetico, alimentazione e tecnologia dell'allevamento degli animali di interesse zootecnico, da affezione e selvatici, sulle tecniche di produzione e trasformazione dei prodotti di origine animale, sull'igiene delle produzioni animali, sui ricoveri e sulla meccanizzazione degli allevamenti, sull'economia delle imprese zootecniche e di trasformazione e sul mercato delle produzioni animali;
- l'acquisizione di conoscenze riguardanti la produzione e conservazione dei foraggi e dei mangimi, la microbiologia generale e applicata, la patologia generale e le basi delle malattie nonche' concetti di salubrita' degli alimenti di origine animale.
- attivita' di laboratorio, attivita' in azienda agrozootecnica sperimentale, stages aziendali e professionali, in relazione a obiettivi specifici;
- la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese, accertata anche ad opera di istituzioni riconosciute.
Ciascun curriculum dovra' prevedere, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio, in particolare dedicate alla conoscenza di metodi di indagine, al rilevamento e all'elaborazione dati. I curricula dovranno altresi' prevedere attivita' dedicate all'uso delle tecnologie e ad attivita' seminariali e tutoriali in piccoli gruppi.
I curricula prevederanno infine uno spazio significativo per le scelte autonome degli studenti, ai quali saranno offerte anche attivita' formative utili a collocare le specifiche competenze che caratterizzano un corso di laurea della classe nel generale contesto scientifico- tecnologico, culturale, sociale ed economico.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Scienze e Tecnologie Animali si propone di fornire specifiche competenze tecnico- professionali nel settore dell'allevamento degli animali da reddito e da compagnia, unite a conoscenze utili per la conduzione e la gestione economica delle aziende agro- zootecniche. Particolare attenzione e' rivolta agli aspetti genetici, nutrizionali, riproduttivi, igienico sanitari, organizzativi e gestionali coinvolti nell'allevamento delle principali specie d'interesse zootecnico e degli animali sportivi e d'affezione. Cio' allo scopo di trasmettere un insieme di conoscenze utili a fornire una visione completa dell'attivita' delle produzioni animali inserita in modo equilibrato e sinergico nel piu' ampio contesto del settore primario.
Per i diversi settori, inoltre, il laureato potra' disporre delle conoscenze tecnico- scientifiche utili per operare in modo coordinato e sinergico con altri ambiti professionali, acquisendo, attraverso il percorso formativo, anche una apertura intellettuale che gli consenta di affrontare la continua richiesta di innovazione.
Alla luce di cio' il percorso formativo del corso di studio in Scienze e Tecnologie Animali si articola su tre livelli:
a) la formazione bio- matematica e chimico- biologica, nelle aree dell'analisi matematica, della chimica, della biochimica, dell'informatica, ecc.;
b) la formazione di base nell'area dell'istologia e della citologia, della fisiologia animale, delle tecniche riproduttivi, del miglioramento genetico, ecc.;
c) la formazione piu' specificamente indirizzata al settore della nutrizione, alimentazione e principi di razionamento, della bovinicoltura, della suinicoltura, dell'allevamento degli animali da affezione, degli impianti zootecnici, dell'economia e della politica delle produzioni animali, ecc.
Al fine di garantire che il profilo occupazionale del laureato in Scienze e Tecnologie Animali possa essere adeguatamente differenziato, il corso di laurea puo' prevedere un'articolazione in curricula. che, con approfondimenti di particolari ambiti professionali e con l'ottenimento di uno specifico profilo occupazionale, garantiscono la flessibilita' necessaria per rispondere alle richieste del mercato sia privato che pubblico.
- possedere conoscenze di base nei settori della biologia, della chimica e della matematica, utili e sufficienti per la formazione professionale specifica e permanente;
- conoscere metodi di indagine specifica indispensabili per la soluzione dei problemi che si potranno presentare nella attivita' professionale;
- avere competenze di laboratorio e/o aziendali essenziali per operare nei settori di competenza;
- conoscere elementi di patologia generale degli animali, l'epidemiologia delle malattie infettive e parassitarie, i piani di profilassi, la legislazione sanitaria nazionale e comunitaria, la riproduzione animale, i concetti di igiene animale e di sanita' e qualita' dei prodotti di origine animale, i problemi di impatto ambientale degli allevamenti e dell'industria di trasformazione;
- essere in grado di operare professionalmente su tutti gli aspetti del sistema zootecnico, quali la gestione tecnica, igienica ed economica delle imprese zootecniche, agro- zootecniche, faunistico- venatorie e dell'acquacoltura, nonche' in quelle fornitrici di mezzi tecnici e di servizi che operano nella trasformazione e nella commercializzazione delle produzioni animali e nell'allevamento degli animali da affezione e nella gestione delle popolazioni selvatiche;
- conoscere principi e ambiti dell'attivita' professionale e relative normativa e deontologia;
- sapere utilizzare efficacemente in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e responsabilita' e di inserirsi prontamente nel lavoro.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono rappresentati da attivita' professionali in diversi ambiti, quali gestione tecnica, igienica ed economica delle imprese zootecniche, agro- zootecniche, faunistico- venatorie e dell'acquacoltura, nonche' degli stabulari e dei sistemi naturali faunistico venatori e dell'acquacoltura; miglioramento qualitativo e quantitativo delle produzioni animali; sanita' e benessere degli animali allevati e da laboratorio, igiene e qualita' delle produzioni animali, sanita' pubblica veterinaria, tecniche laboratoristiche biomediche veterinarie; attivita' di pianificazione, vigilanza, assistenza e verifica della qualita' dei prodotti di origine animale e di quelli di trasformazione.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea prevedono:
- l'acquisizione di sufficienti elementi di base di biologia, chimica, fisica, genetica e matematica;
- l'acquisizione di conoscenze essenziali sulla struttura, fisiologia, riproduzione, miglioramento genetico, alimentazione e tecnologia dell'allevamento degli animali di interesse zootecnico, da affezione e selvatici, sulle tecniche di produzione e trasformazione dei prodotti di origine animale, sull'igiene delle produzioni animali, sui ricoveri e sulla meccanizzazione degli allevamenti, sull'economia delle imprese zootecniche e di trasformazione e sul mercato delle produzioni animali;
- l'acquisizione di conoscenze riguardanti la produzione e conservazione dei foraggi e dei mangimi, la microbiologia generale e applicata, la patologia generale e le basi delle malattie nonche' concetti di salubrita' degli alimenti di origine animale.
- attivita' di laboratorio, attivita' in azienda agrozootecnica sperimentale, stages aziendali e professionali, in relazione a obiettivi specifici;
- la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese, accertata anche ad opera di istituzioni riconosciute.
Ciascun curriculum dovra' prevedere, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio, in particolare dedicate alla conoscenza di metodi di indagine, al rilevamento e all'elaborazione dati. I curricula dovranno altresi' prevedere attivita' dedicate all'uso delle tecnologie e ad attivita' seminariali e tutoriali in piccoli gruppi.
I curricula prevederanno infine uno spazio significativo per le scelte autonome degli studenti, ai quali saranno offerte anche attivita' formative utili a collocare le specifiche competenze che caratterizzano un corso di laurea della classe nel generale contesto scientifico- tecnologico, culturale, sociale ed economico.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Scienze e Tecnologie Animali si propone di fornire specifiche competenze tecnico- professionali nel settore dell'allevamento degli animali da reddito e da compagnia, unite a conoscenze utili per la conduzione e la gestione economica delle aziende agro- zootecniche. Particolare attenzione e' rivolta agli aspetti genetici, nutrizionali, riproduttivi, igienico sanitari, organizzativi e gestionali coinvolti nell'allevamento delle principali specie d'interesse zootecnico e degli animali sportivi e d'affezione. Cio' allo scopo di trasmettere un insieme di conoscenze utili a fornire una visione completa dell'attivita' delle produzioni animali inserita in modo equilibrato e sinergico nel piu' ampio contesto del settore primario.
Per i diversi settori, inoltre, il laureato potra' disporre delle conoscenze tecnico- scientifiche utili per operare in modo coordinato e sinergico con altri ambiti professionali, acquisendo, attraverso il percorso formativo, anche una apertura intellettuale che gli consenta di affrontare la continua richiesta di innovazione.
Alla luce di cio' il percorso formativo del corso di studio in Scienze e Tecnologie Animali si articola su tre livelli:
a) la formazione bio- matematica e chimico- biologica, nelle aree dell'analisi matematica, della chimica, della biochimica, dell'informatica, ecc.;
b) la formazione di base nell'area dell'istologia e della citologia, della fisiologia animale, delle tecniche riproduttivi, del miglioramento genetico, ecc.;
c) la formazione piu' specificamente indirizzata al settore della nutrizione, alimentazione e principi di razionamento, della bovinicoltura, della suinicoltura, dell'allevamento degli animali da affezione, degli impianti zootecnici, dell'economia e della politica delle produzioni animali, ecc.
Al fine di garantire che il profilo occupazionale del laureato in Scienze e Tecnologie Animali possa essere adeguatamente differenziato, il corso di laurea puo' prevedere un'articolazione in curricula. che, con approfondimenti di particolari ambiti professionali e con l'ottenimento di uno specifico profilo occupazionale, garantiscono la flessibilita' necessaria per rispondere alle richieste del mercato sia privato che pubblico.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecnologie animali occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. In ogni caso l'ammissione richiede il possesso, all'atto dell'immatricolazione, di conoscenze e competenze nelle discipline propedeutiche: soddisfacente familiarita' con la matematica di base, conoscenze di base della biologia, della chimica generale. Inoltre sono richieste doti di logica, una capacita' di espressione orale e scritta senza esitazioni ed errori, una discreta cultura generale.
Le procedure di accertamento delle conoscenze sopra citate consisteranno in una prova obbligatoria con esito non vincolante le cui modalita' e contenuti saranno definiti annualmente dalla Facolta' su proposta del Consiglio di Corso di Studio secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico del Corso di Studio nel quale saranno indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica delle conoscenze per l'accesso non sia positiva.
Le procedure di accertamento delle conoscenze sopra citate consisteranno in una prova obbligatoria con esito non vincolante le cui modalita' e contenuti saranno definiti annualmente dalla Facolta' su proposta del Consiglio di Corso di Studio secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico del Corso di Studio nel quale saranno indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica delle conoscenze per l'accesso non sia positiva.
Sbocchi Professionali
Il laureato in Scienze e Tecnologie animali svolge compiti tecnici nella gestione e controllo delle attivita' di allevamento degli animali da reddito, finalizzato alla produzione di alimenti di origine animale. Un altro campo di applicazione delle conoscenze acquisite dal laureato e' l'allevamento degli animali sportivi e d'affezione. Per entrambe le tipologie di allevamento, obiettivo generale delle funzioni professionali del laureato in Scienze e Tecnologie animali e' la corretta conduzione del ciclo di produzione in senso tecnico- economico. Cio' viene garantito dalla fusione complementare di conoscenze zootecniche con quelle provenienti dai settori dell'economia agraria, dell'agronomia e delle produzioni vegetali e della riproduzione, profilassi e igiene veterinaria. Il tutto finalizzato allo sviluppo e alla gestione delle aziende zootecniche secondo i piu' moderni criteri tecnico- produttivi ma con una piu' ampia prospettiva rivolta alla sostenibilita', l'eco- compatibilita' e la globalizzazione. La sua attivita' professionale si svolge principalmente nelle aziende agro- zootecniche e nelle imprese che operano lungo le filiere di produzione degli alimenti di origine animali. Altri campi di impiego possono riguardare gli animali sportivi e d'affezione e Enti pubblici e privati che operano nel settore dell'allevamento e delle produzioni animali. Il laureato esprime la sua professionalita' anche in aziende collegate alla produzione di alimenti zootecnici e ad imprese che forniscono materiali e impianti per gli allevamenti.
Il laureato in Scienze e Tecnologie animali puo' sostenere l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di zoonomo.
Il corso prepara alle professioni di
Il laureato in Scienze e Tecnologie animali puo' sostenere l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di zoonomo.
Il corso prepara alle professioni di
- Zootecnici
- Tecnici addetti all'organizzazione e al controllo gestionale della produzione.
- Tecnici della vendita e della distribuzione
- Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto anche attinente alle attivita' svolte dallo studente durante il tirocinio; puo' essere svolta anche prima della conclusione del terzo anno del corso di studi, se sono stati raggiunti complessivamente i crediti previsti.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto