Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Padova - Facolta - Scienze Dell'educazione E Della Formazione
 
Scienze Dell'educazione E Della Formazione
Universita' Degli Studi Di Padova
 
Facolta' Di Scienze Della Formazione
 
Scienze Dell'educazione E Della Formazione
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono aver acquisito:
* conoscenze teoriche di base e competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico- didattiche, integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle discipline filosofiche, sociologiche e psicologiche, ma sempre in relazione a una prevalenza della formazione generale, relativa alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, compresa quella di genere;
* conoscenze teorico- pratiche per l'analisi della realta' sociale, culturale e territoriale, e competenze per elaborare, realizzare, gestire e valutare progetti educativi, al fine di rispondere alla crescente domanda educativa espressa dalla realta' sociale e dai servizi alla persona e alle comunita';
* abilita' e competenze pedagogico- progettuali, metodologico- didattiche, comunicativo- relazionali, organizzativo- istituzionali al fine di progettare, realizzare, gestire e valutare interventi e processi di formazione continua, anche mediante tecnologie multimediali e sistemi di formazione a distanza;
* una solida cultura di base nelle scienze della formazione dell'infanzia e della preadolescenza finalizzata ad acquisire competenze specifiche, saperi trasversali, metodi e tecniche di lavoro e di ricerca per gestire attivita' di insegnamento/apprendimento e interventi educativi nei servizi;
* il possesso fluente, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
* adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono in attivita' di educatore e animatore socio- educativo nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio- sanitari (residenziali, domiciliari, territoriali) previsti dalla legge 328/2000 e riguardanti famiglie,minori, anziani,soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi, e servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di agregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.) nonche' servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l'ambiente, ecc.); sbocchi occupazionali sono anche in attivita' professionali come formatore, istruttore o tutor nei servizi di formazione professionale e continua, pubblici, privati e del privato sociale, nelle imprese e nelle associazioni di categoria; come educatori nei nidi e nelle comunita' infantili, nei servizi di sostegno alla genitorialita', nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, e nei servizi educativi per l'infanzia e per la preadolescenza.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a garantire le adeguate conoscenze di base;
* si differenziano tra loro al fine di perseguire maggiormente alcuni degli obiettivi indicati rispetto ad altri, oppure di approfondire particolarmente alcuni settori applicativi;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligatorieta' di tirocini formativi presso scuole, istituzioni ed enti educativi e formativi, aziende e strutture della pubblica amministrazione, e possono anche prevedere soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Scienze dell'educazione e della formazione (sede di Padova) si propone di fornire conoscenze e di sviluppare abilita' e competenze nei fondamentali ambiti di studio e di ricerca educativi, in una prospettiva sia teorica che applicativa, con approccio largamente interdisciplinare. Il Corso di laurea si articola nel triennio in due curricoli distinti, l'uno maggiormente centrato su obiettivi di tipo metodologico e generale nelle scienze dell'educazione, orientato anche all'insegnamento delle Scienze umane nella scuola secondaria superiore (curricolo in 'Scienze dell'educazione'), l'altro, di carattere piu' decisamente professionalizzante, orientato ad offrire le competenze necessarie al formatore nelle imprese, nei servizi e nelle pubbliche amministrazioni (curricolo in 'Formazione e sviluppo delle risorse umane'). I due curricoli hanno un primo anno in comune sui fondamenti disciplinari, distinguendosi poi progressivamente per la specificita' delle competenze richieste nei diversi profili e settori applicativi.
In entrambi i curricoli verranno accertate le competenze specifiche previste dal corso utilizzando metodologie valutative varie e adeguate alle conoscenze e abilita' da certificare, comprese le competenze trasversali che costituiscono parte integrante del profilo in uscita. Sono previste attivita' di tirocinio, anche con soggiorni all'estero, per una presa di contatto con il territorio e con contesti lavorativi in cui siano richieste competenze professionali di tipo educativo/formativo da mettere in pratica sotto la guida di tutori che ne verifichino la padronanza operativa.
Il curricolo in 'Scienze dell'educazione' si articola su due livelli strutturati in modo organico: il triennio in 'Scienze dell'Educazione', cui puo' seguire, a completamento del profilo, il biennio magistrale in 'Scienze umane e pedagogiche'. Il curricolo triennale si propone di far acquisire conoscenze e competenze nelle scienze dell'educazione che consentano l'analisi di problematiche educative e la gestione di interventi in questo settore, con insegnamenti centrati sui fondamenti epistemologici e storici delle discipline di base e caratterizzanti e sui nuclei di riflessione cruciali dei diversi settori di indagine che le costituiscono; particolare attenzione e' data alla contestualizzazione dei fenomeni educativi, privilegiando la riflessione sulla diversita' e specificita' dei processi, dei protagonisti e della domanda formativa, anche in senso progettuale ed operativo; inoltre, lo studente, seguendo questo curricolo, ha la possibilita' di acquisire i crediti necessari per accedere alla specializzazione per l'insegnamento secondario superiore delle Scienze umane.
Il curricolo in 'Formazione e sviluppo delle risorse umane' si propone di fornire una preparazione all' operatore che dovra' essere in grado di analizzare i bisogni formativi dei diversi contesti lavorativi e organizzativi (imprese, enti pubblici, associazioni del privato sociale, organizzazioni di categoria) e di progettare, gestire e valutare processi formativi ad essi funzionali, anche grazie all'inserimento e all'uso di tecnologie multimediali e di sistemi di insegnamento a distanza.
 
Conoscenze
Le conoscenze richieste per l'accesso al corso di studio e le modalita' di verifica del loro possesso sono riportate nel regolamento didattico del corso di studio, dove sono altresi' indicati gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi nel caso la verifica non sia positiva.
 
Sbocchi Professionali
La laurea in Scienze dell'educazione e della formazione consente di completare la propria formazione proseguendo gli studi con una laurea magistrale; in particolare, anche a seconda del curricolo prescelto, si potra' scegliere tra la laurea magistrale in Scienze umane e pedagogiche (LM 85) e quella in Scienze della formazione continua (LM 57).
Per quanto riguarda gli sbocchi occupazionali piu' immediati coloro che si sono laureati seguendo il curricolo in Formazione e gestione delle risorse umane' - piu' direttamente professionalizzante - potranno operare all'interno di imprese, enti pubblici e associazioni del privato sociale, nell'ambito della formazione di primo livello, post- obbligo o iniziale, della formazione di secondo livello, post- secondaria e post- universitaria, dell'alternanza scuola- lavoro, della selezione e della formazione continua dei lavoratori; della formazione blended e a distanza, come istitutori e insegnanti nella formazione professionale (3.4.2.4.1), come esperti dei servizi di informazione e di orientamento scolastico e professionale, e come esperti dei servizi di collocamento.
I laureati che hanno seguito il curricolo in 'Scienze dell'educazione', oltre che aver acquisito i crediti necessari per l'accesso alla specializzazione per l'insegnamento della filosofia, delle scienze dell'educazione, della psicologia e della storia nella scuola secondaria, potranno trovare occupazione nei settori professionali in cui siano previste competenze in ambito educativo e di intervento a supporto dei processi formativi, con particolare riferimento alle istituzioni, agli enti e alle cooperative che operano in rete con la scuola in progetti didattici mirati; le competenze acquisite potranno venire utilizzate anche nella divulgazione e comunicazione didattica e formativa, nell'industria che opera nella produzione di strumenti didattici, e nei servizi bibliotecari (3.4.4.3.2).

Il corso prepara alle professioni di
  • Tutor, istitutori e insegnanti nella formazione professionale
  • Tecnici delle biblioteche
  • Tecnici dei servizi di collocamento
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella redazione - con la guida di un relatore - di un elaborato (cartaceo o informatico) di regola riferito all'esperienza di tirocinio. Attraverso la prova finale lo studente deve dimostrare di essere in grado di collegare con appropriato linguaggio le esperienze di tirocinio alle problematiche educative supportate da fonti teoriche personalemente elaborate.