Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Padova - Facolta - Riassetto Del Territorio E Tutela Del Paesaggio
 
Riassetto Del Territorio E Tutela Del Paesaggio
Universita' Degli Studi Di Padova
 
Facolta' Di Agraria
 
Riassetto Del Territorio E Tutela Del Paesaggio
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere le conoscenze di base (teoriche, metodologiche e tecnico- strumentali) per l'analisi dei processi di trasformazione della citta', del territorio, del paesaggio e dell'ambiente;
- sviluppare un'adeguata capacita' interpretativa delle strutture insediative, paesistiche ed ambientali nei loro processi evolutivi, sotto l'aspetto economico, sociale e fisico;
- possedere le conoscenze di base relative alla pianificazione e progettazione urbanistica, territoriale, paesaggistica e ambientale, ed alle politiche di governo del territorio;
- essere in grado di analizzare il processo di formazione di politiche, programmi e progetti complessi;
- possedere le conoscenze di base per valutare le conseguenze esercitate da azioni di governo del territorio sotto l'aspetto insediativo, ambientale, paesaggistico, sociale ed economico;
- acquisire la capacita' di trattamento dell'informazione territoriale e ambientale mediante le nuove tecnologie informatiche;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.

I laureati della classe avranno una formazione adeguata, dai punti di vista teorico, critico- interpretativo e metodologico, per l'accesso alle lauree magistrali, in termini di acquisizione delle conoscenze fondamentali negli ambiti dell'analisi e della pianificazione urbana, territoriale, paesaggistica e ambientale, e della costruzione e attuazione di programmi e politiche e della loro valutazione.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:

- attivita' di analisi delle strutture urbane, territoriali e ambientali anche con l'uso delle nuove tecnologie, concorrendo e collaborando all'elaborazione di atti di pianificazione, programmazione, gestione e valutazione, contribuendo alla definizione di strategie di amministrazioni, istituzioni e imprese con riferimento al recupero, valorizzazione e trasformazione della citta', del territorio e dell'ambiente.

Gli ambiti di riferimento potranno essere la libera professione, nonche' le attivita' presso istituzioni ed enti pubblici e privati operanti per la trasformazione ed il governo della citta', del territorio e dell'ambiente.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di studio in Riassetto del territorio e Tutela del paesaggio si propone di fornire e formare capacita' professionali che garantiscano una padronanza completa delle attivita' e delle problematiche connesse con il riassetto del territorio e la riqualificazione del paesaggio. A tal fine il corso di studio puo' prevedere un'articolazione in curricula allo scopo di garantire che il profilo occupazionale del laureato in Riassetto del territorio e Tutela del paesaggio possa essere, conseguentemente, differenziato, consentendo approfondimenti di particolari ambiti professionali o l'ottenimento di uno specifico profilo occupazionale.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Riassetto del territorio e Tutela del paesaggio occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. In ogni caso l'ammissione richiede il possesso, all'atto dell'immatricolazione, di conoscenze e competenze nelle discipline propedeutiche: soddisfacente familiarita' con la matematica di base, padronanza delle principali leggi della fisica e conoscenze di base della biologia, della chimica generale. Inoltre sono richieste doti di logica, una capacita' di espressione orale e scritta senza esitazioni ed errori, una discreta cultura generale.
Le procedure di accertamento delle conoscenze sopra citate consisteranno in una prova obbligatoria con esito non vincolante le cui modalita' e contenuti saranno definiti annualmente dalla Facolta' su proposta del Consiglio di Corso di Studio secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico del Corso di Studio nel quale saranno indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica delle conoscenze per l'accesso non sia positiva.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato in Riassetto del territorio e Tutela del paesaggio puo' svolgere, ad un livello di elevata qualificazione:
a) attivita' di lettura, analisi ed interpretazione del paesaggio e delle strutture territoriali ed ambientali anche con l'uso di nuove tecnologie informatiche e di rilevamento e rappresentazione dei dati territoriali ed ambientali;
b) attivita' di collaborazione all'elaborazione di atti di programmazione, progettazione, costruzione, gestione e valutazione con riferimento al riassetto, recupero e valorizzazione del territorio e dell'ambiente noncha'© alla tutela e riqualificazione del paesaggio.

Il laureato in Riassetto del territorio e Tutela del paesaggio puo' sostenere l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di geometra laureato, di agronomo e forestale junior, di perito agrario laureato e di agrotecnico laureato.
Gli ambiti di riferimento sono:
a) la libera professione (geometri, agronomi junior, pianificatori junior, periti agrari laureati, agrotecnici laureati);
b) l'inserimento in realta' professionali di tipo agronomico- forestale, ingegneristico- territoriale, urbanistico- ambientale, noncha'© di tipo interdisciplinare nell'ambito del riassetto del territorio e della tutela del paesaggio;
c) le attivita' presso istituzioni ed enti pubblici (Regioni, Province, Comuni, Consorzi, Autorita' Territoriali, Agenzie, ecc.) e privati (Studi e Societa', ecc.) operanti nell'ambito sia del riassetto del territorio e dell'ambiente che per la tutela e riqualificazione del paesaggio.

Il corso prepara alle professioni di
  • Urbanisti e specialisti del recupero e della conservazione del territorio
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto anche attinente alle attivita' svolte dallo studente durante il tirocinio; puo' essere svolta anche prima della conclusione del terzo anno del corso di studi, se sono stati raggiunti complessivamente i crediti previsti.