Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Padova - Facolta - Progettazione E Gestione Del Turismo Culturale
Progettazione E Gestione Del Turismo Culturale
Universita' Degli Studi Di Padova
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Progettazione E Gestione Del Turismo Culturale
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base economiche, geografiche, antropologiche e sociologiche, nonche' nelle materie culturali e giuridiche attinenti alle interdipendenze settoriali del mercato turistico;
- possedere una buona padronanza dei metodi della ricerca sociale ed economica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, con competenze relative alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi, che assicuri una competenza applicativa e metta in condizione di operare in modo polivalente nelle imprese e nelle amministrazioni attive nel settore;
- acquisire le metodiche disciplinari nelle tecniche di promozione e fruizione dei beni e delle attivita' culturali;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale e sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti idonei alla comunicazione e alla gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali il turismo, l'organizzazione di attivita' sociali compatibili con l'ambiente, la comunicazione turistica per il mercato dell'editoria tradizionale, multimediale e negli uffici stampa di enti e di imprese del settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi della economia, della geografia e della sociologia del turismo e delle altre discipline rilevanti, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche e abilita' operative;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative nel settore delle tecniche turistiche, dell'analisi di mercato e nella gestione delle aziende operanti nell'industria dell'ospitalita' in cui si ricomprendono i servizi culturali e ambientali;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti del settore, aziende e amministrazioni pubbliche, anche straniere, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane, estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Principale obiettivo e' la formazione di operatori dell'industria e dei servizi turistici, che siano anche promotori di crescita culturale e sociale. Per questo motivo alla formazione piu' tipica nei settori economico, aziendale, statistico e giuridico, si affiancano una solida preparazione in campo psicologico e sociologico, geografico e linguistico, con un'attenzione particolare al territorio e alle sue connotazioni culturali. Il percorso si articola in insegnamenti di base riguardanti aspetti geografici, statistici e giuridici del turismo ed insegnamenti caratterizzanti che comprendono le conoscenze fondamentali negli specifici campi dell'economia, del marketing, della sociologia e della psicologia applicati al turismo, nonche' alcuni degli aspetti piu' significativi in ambito storico, storico- artistico e museologico. Ampio spazio e' dato alle attivita' formative di tipo applicativo, che privilegiano l'esperienza personale, finalizzata a creare un vero e proprio bagaglio individuale, sia attraverso attivita' di laboratorio, esercitazioni e seminari di approfondimento, sia con visite a siti e parchi, citta' d'arte, musei e con viaggi mirati a temi specifici, in Italia e all'estero, sia con tirocini formativi presso enti o istituti del settore, aziende e amministrazioni pubbliche e con soggiorni di studio presso altre Universita' italiane ed estere. Per quanto riguarda i risultati di apprendimento, si evidenziano per il laureato in Progettazione e gestione del turismo culturale in particolare
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base economiche, geografiche, antropologiche e sociologiche, nonche' nelle materie culturali e giuridiche attinenti alle interdipendenze settoriali del mercato turistico;
- possedere una buona padronanza dei metodi della ricerca sociale ed economica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, con competenze relative alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi, che assicuri una competenza applicativa e metta in condizione di operare in modo polivalente nelle imprese e nelle amministrazioni attive nel settore;
- acquisire le metodiche disciplinari nelle tecniche di promozione e fruizione dei beni e delle attivita' culturali;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale e sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti idonei alla comunicazione e alla gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali il turismo, l'organizzazione di attivita' sociali compatibili con l'ambiente, la comunicazione turistica per il mercato dell'editoria tradizionale, multimediale e negli uffici stampa di enti e di imprese del settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi della economia, della geografia e della sociologia del turismo e delle altre discipline rilevanti, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche e abilita' operative;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative nel settore delle tecniche turistiche, dell'analisi di mercato e nella gestione delle aziende operanti nell'industria dell'ospitalita' in cui si ricomprendono i servizi culturali e ambientali;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti del settore, aziende e amministrazioni pubbliche, anche straniere, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane, estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Principale obiettivo e' la formazione di operatori dell'industria e dei servizi turistici, che siano anche promotori di crescita culturale e sociale. Per questo motivo alla formazione piu' tipica nei settori economico, aziendale, statistico e giuridico, si affiancano una solida preparazione in campo psicologico e sociologico, geografico e linguistico, con un'attenzione particolare al territorio e alle sue connotazioni culturali. Il percorso si articola in insegnamenti di base riguardanti aspetti geografici, statistici e giuridici del turismo ed insegnamenti caratterizzanti che comprendono le conoscenze fondamentali negli specifici campi dell'economia, del marketing, della sociologia e della psicologia applicati al turismo, nonche' alcuni degli aspetti piu' significativi in ambito storico, storico- artistico e museologico. Ampio spazio e' dato alle attivita' formative di tipo applicativo, che privilegiano l'esperienza personale, finalizzata a creare un vero e proprio bagaglio individuale, sia attraverso attivita' di laboratorio, esercitazioni e seminari di approfondimento, sia con visite a siti e parchi, citta' d'arte, musei e con viaggi mirati a temi specifici, in Italia e all'estero, sia con tirocini formativi presso enti o istituti del settore, aziende e amministrazioni pubbliche e con soggiorni di studio presso altre Universita' italiane ed estere. Per quanto riguarda i risultati di apprendimento, si evidenziano per il laureato in Progettazione e gestione del turismo culturale in particolare
Conoscenze
L'accesso al Corso di laurea in Progettazione e gestione del turismo culturale non e' disciplinato da una verifica delle competenze, sono tuttavia ritenute necessarie al fine di affrontare questo corso di studio conoscenze specifiche nell'ambito della Lingua e Letteratura Italiana, della Storia e Geografia, nonche' una buona competenza in almeno una lingua dell'Unione europea.
In particolare, per quanto riguarda la Lingua e Letteratura Italiana lo studente deve conoscere bene gli elementi essenziali della grammatica italiana, saper padroneggiare i termini del lessico corrente; saper riconoscere e discriminare gli stili letterari; conoscere autori e opere in rapporto alle diverse epoche e ai generi letterari. Per quanto riguarda la Storia e Geografia lo studente deve possedere una conoscenza sintetica dei diversi periodi storici e dei principali eventi e processi che li caratterizzano; deve, inoltre, avere conoscenze di geografia storica, politica ed economica.
Ai fini di un agevole accesso al corso di laurea, si ritengono qualita' importanti la capacita' di scrivere correttamente e il possesso di buone abilita' verbali e di comprensione lessicale e di testi nella lingua italiana e almeno una lingua dell'Unione europea.
Tali competenze valgono per l'italiano ma anche per un'eventuale lingua straniera.
In particolare, per quanto riguarda la Lingua e Letteratura Italiana lo studente deve conoscere bene gli elementi essenziali della grammatica italiana, saper padroneggiare i termini del lessico corrente; saper riconoscere e discriminare gli stili letterari; conoscere autori e opere in rapporto alle diverse epoche e ai generi letterari. Per quanto riguarda la Storia e Geografia lo studente deve possedere una conoscenza sintetica dei diversi periodi storici e dei principali eventi e processi che li caratterizzano; deve, inoltre, avere conoscenze di geografia storica, politica ed economica.
Ai fini di un agevole accesso al corso di laurea, si ritengono qualita' importanti la capacita' di scrivere correttamente e il possesso di buone abilita' verbali e di comprensione lessicale e di testi nella lingua italiana e almeno una lingua dell'Unione europea.
Tali competenze valgono per l'italiano ma anche per un'eventuale lingua straniera.
Sbocchi Professionali
I profili professionali che si definiscono con questo corso di laurea, si realizzano nel quadro degli obiettivi formativi indicati nello schema del D.M. del MIUR, in particolare in ambiti quali il turismo, l'organizzazione di attivita' sociali compatibili con l'ambiente, la comunicazione turistica per il mercato dell'editoria tradizionale, multimediale e negli uffici stampa di enti e di imprese del settore. In particolare si configurano diversi specifici profili professionali, tra cui ad esempio quello di operatore turistico- culturale, con compiti di progettazione e organizzazione di attivita' socio- culturali, consulenze, didattica, promozione, animazione, presso enti statali e locali (Ministeri, Regioni, Province, Comuni), negli uffici stampa, nei siti archeologici, naturalistici ed ambientali, nelle citta' d'arte, nei musei, nei parchi, nelle scuole ecc., ma anche presso enti ed organizzazioni private, nell'industria del turismo (agenzie, strutture ricettive, ecc.), nell'editoria ed in generale nei servizi (banche, fiere, istituti assicurativi, pubblicitari, ecc.).
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti nell'acquisizione di beni e servizi
- Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi
- Analisti di mercato
- Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
- Organizzatori di fiere ed esposizioni
- Organizzatori di convegni e ricevimenti
- Animatori turistici ed assimilati
- Agenti di viaggio
- Guide ed accompagnatori sportivi
- Guide ed accompagnatori turistici
Prova Finale
La prova finale si configura come il completamento di un articolato percorso formativo in cui i candidati devono dimostrare di saper acquisire informazioni in modo corretto, da fonti diverse, e di saperle elaborare in un ottica critica e propositiva. Gli elaborati finali possono essere costituiti da una specifica indagine di mercato, da un progetto finalizzato alla realizzazione di un percorso turistico- culturale, o alla promozione e valorizzazione di una risorsa, o alla proposta di modalita' innovative di approccio ai diversi temi turistici e culturali di un territorio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto