Medicina Veterinaria
Universita' Degli Studi Di Padova
 
Facolta' Di Medicina Veterinaria
 
Medicina Veterinaria
 
Obiettivi del corso
Obiettivi formativi qualificanti
I laureati nei corsi di laurea magistrale in medicina veterinaria sono dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico- pratica necessarie all'esercizio della professione medico veterinaria ed in possesso delle basi metodologiche e culturali necessarie alla formazione permanente, nonche' dei fondamenti metodologici della ricerca scientifica.

I laureati della classe magistrale devono possedere:
- le conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale;
- la capacita' di rilevare e valutare criticamente lo stato di salute, di malattia e di benessere dell'animale singolo ed in allevamento, ivi compresi gli organismi acquatici, e gli aspetti antropozoonosici interpretandoli alla luce delle conoscenze scientifiche di base, della fisiopatologia e delle patologie di organo e di apparato e approntando interventi medici e chirurgici idonei a rimuovere lo stato di malattia;
- conoscenze di epidemiologia, diagnosi, profilassi, terapia e controllo delle malattie infettive e parassitarie degli animali;
- la capacita' di rilevare e valutare criticamente lo stato di salubrita', l'igiene, la qualita' e le alterazioni degli alimenti di origine animale che possono pregiudicare la salute dell'uomo;
devono inoltre conoscere i processi produttivi e di trasformazione degli alimenti di origine animale;
- le conoscenze di nutrizione e alimentazione animale e delle tecnologie di allevamento;
- la capacita' di rilevare e valutare criticamente l'impatto dell'allevamento animale sull'ambiente.
- la capacita' di progettare, attuare e controllare i piani della sanita' pubblica veterinaria;
- la capacita' di gestire e controllare le filiere di produzione degli alimenti di origine animale e la loro sicurezza
- la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;

I laureati della classe magistrale in medicina veterinaria si occupano della tutela della salute degli animali e dell'uomo che viene a contatto con gli animali e che assume alimenti di origine animale e contribuisce alla tutela dell'ambiente. Oltre ad esercitare un'attivita' libero professionale, i laureati specialisti operano nel servizio sanitario nazionale, nelle Forze Armate, nell'industria pubblica e privata (zootecnica, farmaceutica, mangimistica, di trasformazione degli alimenti di origine animale) e negli enti di ricerca.

Le attivita' formative negli ambiti disciplinari relativi alla formazione di base prevedono l'approfondimento degli argomenti di chimica, biochimica, anatomia e fisiologia indispensabili per comprendere ed intervenire sui fenomeni biologici.

I laureati della classe magistrale dovranno apprendere:

- le metodiche fisiche di specifico interesse nello studio dei sistemi biologici, gli strumenti per la formulazione di modelli matematici elementari, nonche' le applicazioni del calcolatore per la risoluzione numerica di problemi matematici;
- la chimica con particolare riferimento alle macromolecole di interesse biologico, i concetti biochimici dell' organizzazione strutturale delle cellule e dei processi metabolici negli animali di interesse veterinario; devono inoltre possedere nozioni generali sui principi e sulle metodiche dell'analisi chimica e biochimica, finalizzata anche al monitoraggio dell'inquinamento
ambientale; e della medicina di laboratorio;
- i fondamenti di biologia vegetale ed animale, nonche' della biologia molecolare;
- nozioni del livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale dell'organismo animale;
- i fondamenti della fisiologia cellulare e generale veterinaria.

Le attivita' formative in ambiti disciplinari caratterizzanti la classe devono essere volte ad una ampia formazione medica veterinaria; i laureati della classe magistrale dovranno essere in grado di operare nel campo dell'allevamento, della gestione,della patologia, della clinica, della diagnostica, della terapia, della prevenzione delle malattie degli animali, ivi compresi gli organismi acquatici, delle zoonosi, nonche' del controllo dell'igiene e della qualita' degli alimenti con particolare riferimento a quelli di origine animale.
In particolare i laureati della classe magistrale in medicina veterinaria devono acquisire le conoscenze utili ed indispensabili previste dai Settori Scientifico Disciplinari compresi negli ambiti delle Attivita' Formative Caratterizzanti della tabella ministeriale parte integrante della Classe. Inoltre, lo studente completera' la propria formazione attingendo ad insegnamenti Affini ed Integrativi utili alla professionalita' del Medico Veterinario.
Le attivita' formative relative alla preparazione della prova finale devono permettere la discussione di una tesi finalizzata alla dimostrazione della capacita' speculativa su un argomento di interesse veterinario.

Relativamente alla definizione dei corsi di studio, la cui durata complessiva di cinque anni e' preordinata alla esecuzione delle attivita' previste dalla direttiva 78/IO27/CEE, i regolamenti didattici di ateneo si conformano alle prescrizioni del presente decreto e dell' articolo 6, comma 3, del decreto ministeriale 22 Ottobre 2004, n. 270.

I laureati della classe magistrale potranno acquisire specifiche professionalita' medico- veterinarie avendo svolto un tirocinio pratico, per un periodo non inferiore a 30 CFU, svolto in periodi prestabiliti dalla struttura didattica, ma preferibilmente nell'ultimo anno, presso universita' o in riconosciute strutture pubbliche (aziende sanitarie locali, istituti zooprofi'lattici) o private (accreditate dagli organi accademici competenti).


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea magistrale a ciclo unico si propone di fornire conoscenze avanzate e di formare capacita' professionali adeguate allo svolgimento di attivita' complesse di coordinamento e di indirizzo nel settore medico veterinario e sanitario con particolare riferimento all'impiego di metodologie innovative utilizzabili nel settore della diagnostica, della profilassi, della terapia e del controllo delle malattie infettive e parassitarie finalizzate a mantenere o ripristinare lo stato di salubrita', igiene e qualita' degli alimenti di origine animale, nonche' nel settore della produzione e trasformazione alimentare.
La figura professionale che si intende formare potra' svolgere un'attivita' libero professionale, operare nel Servizio Sanitario Nazionale, nelle Forze Armate, nell'industria pubblica e privata, in ambito zootecnico e farmaceutico in special modo, negli enti di ricerca.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di studio Medicina veterinaria occorre essere in possesso di requisiti curriculari, adeguatezza della personale preparazione verificati secondo le modalita' stabilite dal Ministero dell'universita' e della Ricerca che ogni anno emette un apposito decreto per definire il numero chiuso.
Nel caso di studenti collocatisi in graduatoria, che pero' non abbiano raggiunto la soglia di punteggio stabilita in ciascuna delle discipline presenti nel test di ingresso, ma risulti comunque iscrivibile al corso di laurea, verranno indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare con la frequenza obbligatoria di un corso di 'recupero' che verra' svolto prima dell'inizio dei corsi. La frequenza alle lezioni e' obbligatoria per almeno il 70% delle ore previste. Le presenze vengono controllate dai docenti nel corso delle singole lezioni tramite la raccolta delle firme degli studenti. Lo studente che non soddisfera' la frequenza al corso di recupero dovra' superare, nel primo anno di corso, una verifica di fronte ad un'apposita Commissione nominata dal CF su proposta del CCL. La frequenza al corso di recupero o il superamento della verifica sono indispensabili per poter proseguire gli studi nel Corso di Laurea specialistica in Medicina Veterinaria. Eventuali deroghe all'obbligo di frequenza saranno deliberate dal CF su proposta del CCL.

 
Sbocchi Professionali
La figura professionale che si intende formare potra' svolgere un'attivita' libero professionale, operare nel Servizio Sanitario Nazionale, nelle Forze Armate, nell'industria pubblica e privata, in ambito zootecnico e farmaceutico in special modo, negli enti di ricerca.

Il corso prepara alle professioni di
  • Veterinari ed assimilati
  • Ricercatori, tecnici laureati ed assimilati
 
Prova Finale
Il corso di laurea magistrale in Medicina veterinaria ha di norma una durata di cinque anni e corrisponde al conseguimento di 300 crediti formativi universitari (CFU). Si conclude con l'acquisizione dei CFU corrispondenti al superamento della prova finale che consiste nella discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione scientifica, preparato dallo studente sotto la supervisione di un relatore e concernente un'esperienza scientifica originale, attinente ai temi della medicina veterinaria.