Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Padova - Facolta - Logopedia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Logopedista)
Logopedia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Logopedista)
Universita' Degli Studi Di Padova
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Logopedia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Logopedista)
Obiettivi del corso
Gli obiettivi specifici sono quelli previsti dal profilo professionale, pertanto il laureato in Logopedia deve:
1) saper distinguere i disturbi cognitivo- linguistici e della comunicazione (neuropsicologici, linguistici, vocali, uditivi e di articolazione verbale), sia evolutivi che acquisiti;
2) essere in grado di pianificare la valutazione del deficit, scegliendo gli strumenti, in base alla patologia, all'eta' ed alla cultura del soggetto;
3) essere in grado di eseguire autonomamente la valutazione funzionale dei disturbi della comunicazione e del linguaggio orale e scritto, nonche' della funzione comunicativa verbale fonatoria e delle altre funzioni orali, in eta' evolutiva, adulta e senile;
4) dimostrare competenza nella progettazione della terapia logopedica;
5) essere in grado di verificare i risultati dell'intervento riabilitativo;
6) saper utilizzare strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualita' dell'intervento logopedico;
7) saper realizzare interventi di educazione, prevenzione e terapia, finalizzati all'autogestione del disturbo;
8) essere in grado di stabilire e mantenere relazioni di aiuto con la persona, la sua famiglia, il contesto sociale, applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali;
9) essere in grado di applicare metodologie di autovalutazione)
10) saper compilare la relazione logopedica;
11) sapere interagire e collaborare attivamente con gruppi interprofessionali al fine di programmare e gestire interventi riabilitativi in e'quipe;
12) saper prendere decisioni in coerenza con le dimensioni legali, etiche e deontologiche che regolano l'organizzazione sanitaria e la responsabilita' professionale;
13) sapere applicare metodologie di ricerca e sviluppare programmi di ricerca, al fine di migliorare la qualita' dell'intervento.
1) saper distinguere i disturbi cognitivo- linguistici e della comunicazione (neuropsicologici, linguistici, vocali, uditivi e di articolazione verbale), sia evolutivi che acquisiti;
2) essere in grado di pianificare la valutazione del deficit, scegliendo gli strumenti, in base alla patologia, all'eta' ed alla cultura del soggetto;
3) essere in grado di eseguire autonomamente la valutazione funzionale dei disturbi della comunicazione e del linguaggio orale e scritto, nonche' della funzione comunicativa verbale fonatoria e delle altre funzioni orali, in eta' evolutiva, adulta e senile;
4) dimostrare competenza nella progettazione della terapia logopedica;
5) essere in grado di verificare i risultati dell'intervento riabilitativo;
6) saper utilizzare strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualita' dell'intervento logopedico;
7) saper realizzare interventi di educazione, prevenzione e terapia, finalizzati all'autogestione del disturbo;
8) essere in grado di stabilire e mantenere relazioni di aiuto con la persona, la sua famiglia, il contesto sociale, applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali;
9) essere in grado di applicare metodologie di autovalutazione)
10) saper compilare la relazione logopedica;
11) sapere interagire e collaborare attivamente con gruppi interprofessionali al fine di programmare e gestire interventi riabilitativi in e'quipe;
12) saper prendere decisioni in coerenza con le dimensioni legali, etiche e deontologiche che regolano l'organizzazione sanitaria e la responsabilita' professionale;
13) sapere applicare metodologie di ricerca e sviluppare programmi di ricerca, al fine di migliorare la qualita' dell'intervento.
Conoscenze
Per iscriversi al Corso sara' necessario essere in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
E' prevista la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso tramite una prova di ammissione che vertera' sui seguenti argomenti:
- logica e cultura generale
- biologia
- chimica
- fisica e matematica.
E' prevista la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso tramite una prova di ammissione che vertera' sui seguenti argomenti:
- logica e cultura generale
- biologia
- chimica
- fisica e matematica.
Sbocchi Professionali
Il profilo professionale del Logopedista (D.M.742/1994), in particolare, recita quanto segue:
- L'attivita' del logopedista e' volta all'educazione e rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi.
- In riferimento alla diagnosi e alla prescrizione del medico, nell'ambito delle proprie competenze, il logopedista:
a) elabora anche in a'©quipe multidisciplinare, il bilancio logopedico volto all'individuazione e al superamento del bisogno di salute del disabile;
b) pratica autonomamente attivita' terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilita' comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazione
e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali;
c) propone l'adozione di ausili, ne addestra all'uso e ne verifica l'efficacia;
d) svolge attivita' di studio, didattica e consulenza professionale nei servizi sanitari e in quelli dove si richiedono le sue competenze professionali;
e) verifica le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale.
- Il logopedista svolge la sua attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale
- L'attivita' del logopedista e' volta all'educazione e rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi.
- In riferimento alla diagnosi e alla prescrizione del medico, nell'ambito delle proprie competenze, il logopedista:
a) elabora anche in a'©quipe multidisciplinare, il bilancio logopedico volto all'individuazione e al superamento del bisogno di salute del disabile;
b) pratica autonomamente attivita' terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilita' comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazione
e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali;
c) propone l'adozione di ausili, ne addestra all'uso e ne verifica l'efficacia;
d) svolge attivita' di studio, didattica e consulenza professionale nei servizi sanitari e in quelli dove si richiedono le sue competenze professionali;
e) verifica le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale.
- Il logopedista svolge la sua attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale
Prova Finale
La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio della professione; consiste nella redazione di un elaborato e nella dimostrazione di abilita' pratiche.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto