Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Padova - Facolta - Lingue, Letterature E Culture Moderne
Lingue, Letterature E Culture Moderne
Universita' Degli Studi Di Padova
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Lingue, Letterature E Culture Moderne
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* possedere una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;
* possedere la padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere (di cui una europea, oltre l'italiano), nonche' del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione e una eventuale sufficiente competenza scritta e orale in una terza lingua;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, in imprese e attivita' commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione culturale, nonche' nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali.
Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe si possono differenziare caratterizzandosi, ad esempio, in direzione delle lingue e delle culture europee, ovvero in direzione delle lingue e delle culture di una o piu' aree extraeuropee, ovvero in funzione della comunicazione interculturale.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le attivita' formative corrispondenti a specifici profili professionali, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atti a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di studio in Lingue, letterature e culture moderne (LCM) afferisce alla Classe 11 delle lauree triennali 'Lingue e culture moderne'. Il Corso si colloca nella Facolta` di Lettere e Filosofia.
Obiettivo formativo principale del Corso di studio in Lingue, Letterature e Culture Moderne e' fornire allo studente le competenze linguistiche e culturali necessarie per svolgere un'attivita' lavorativa in contesti multilinguistici e multiculturali, sia essa connessa con iniziative culturali e didattiche che giornalistico- editoriali o turistiche. Contestualmente, il Corso si propone di preparare lo studente per l'accesso al Corso Magistrale e segnatamente al Corso LM 37, che completa la formazione linguistica, culturale, filologica e letteraria intrapresa nel triennio o ai Master di I livello previsti per la Classe.
Il percorso formativo e' organizzato sullo studio di due Lingue straniere curriculari e sulle rispettive Letterature e Filologie. Esso comporta anche lo studio della Letteratura italiana come letteratura di riferimento, della Linguistica per una buona conoscenza del funzionamento teorico dei fenomeni linguistici e conoscenze di base di carattere storico. L'insieme delle materie affini - linguistiche e culturali - comporta la scelta fra tre distinti indirizzi: Linguistico- filologico, Linguistico- culturale e Linguistico- comunicativo. Il terzo indirizzo prevede lo studio di una terza lingua e letteratura straniera.
* possedere una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;
* possedere la padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere (di cui una europea, oltre l'italiano), nonche' del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione e una eventuale sufficiente competenza scritta e orale in una terza lingua;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, in imprese e attivita' commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione culturale, nonche' nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali.
Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe si possono differenziare caratterizzandosi, ad esempio, in direzione delle lingue e delle culture europee, ovvero in direzione delle lingue e delle culture di una o piu' aree extraeuropee, ovvero in funzione della comunicazione interculturale.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le attivita' formative corrispondenti a specifici profili professionali, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atti a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di studio in Lingue, letterature e culture moderne (LCM) afferisce alla Classe 11 delle lauree triennali 'Lingue e culture moderne'. Il Corso si colloca nella Facolta` di Lettere e Filosofia.
Obiettivo formativo principale del Corso di studio in Lingue, Letterature e Culture Moderne e' fornire allo studente le competenze linguistiche e culturali necessarie per svolgere un'attivita' lavorativa in contesti multilinguistici e multiculturali, sia essa connessa con iniziative culturali e didattiche che giornalistico- editoriali o turistiche. Contestualmente, il Corso si propone di preparare lo studente per l'accesso al Corso Magistrale e segnatamente al Corso LM 37, che completa la formazione linguistica, culturale, filologica e letteraria intrapresa nel triennio o ai Master di I livello previsti per la Classe.
Il percorso formativo e' organizzato sullo studio di due Lingue straniere curriculari e sulle rispettive Letterature e Filologie. Esso comporta anche lo studio della Letteratura italiana come letteratura di riferimento, della Linguistica per una buona conoscenza del funzionamento teorico dei fenomeni linguistici e conoscenze di base di carattere storico. L'insieme delle materie affini - linguistiche e culturali - comporta la scelta fra tre distinti indirizzi: Linguistico- filologico, Linguistico- culturale e Linguistico- comunicativo. Il terzo indirizzo prevede lo studio di una terza lingua e letteratura straniera.
Conoscenze
Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di studio in Lingue, Letterature e Culture Moderne devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Per l'ammissione, gli studenti devono possedere una discreta conoscenza, comunque acquisita, di almeno una lingua straniera fra le seguenti: francese, inglese, russo, spagnolo, tedesco. Tale conoscenza non predetermina in ogni caso la scelta delle lingue curricolari del triennio, ma vale come esperienza di studio o di pratica di una lingua straniera.
Le conoscenze richieste per l'immatricolazione verranno accertate nei modi e con le procedure deliberate dal Consiglio di Facolta'.
Per l'ammissione, gli studenti devono possedere una discreta conoscenza, comunque acquisita, di almeno una lingua straniera fra le seguenti: francese, inglese, russo, spagnolo, tedesco. Tale conoscenza non predetermina in ogni caso la scelta delle lingue curricolari del triennio, ma vale come esperienza di studio o di pratica di una lingua straniera.
Le conoscenze richieste per l'immatricolazione verranno accertate nei modi e con le procedure deliberate dal Consiglio di Facolta'.
Sbocchi Professionali
Il laureato potra' lavorare in istituti di cultura, biblioteche, nel campo dell'editoria e del giornalismo, nelle organizzazioni internazionali, nel turismo culturale e nella comunicazione. Potra' proseguire gli studi nel corso magistrale per impegnarsi nella ricerca pubblica e privata, noncha'© nella docenza nel campo delle lingue, letterature e civilta' straniere.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Corrispondenti in lingue estere e assimilati
- Animatori turistici ed assimilati
- Agenti di viaggio
- Guide ed accompagnatori turistici
- Istruttori in campo linguistico
Prova Finale
La prova finale (riconosciuta con 9 CFU) consiste nella stesura di un breve elaborato scritto, diretto da un relatore, che dimostri le conoscenze acquisite e la capacita' di sistemare e strutturare in modo organico materiali relativi a una delle lingue, letterature e culture straniere studiate per un triennio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto