Lettere
Universita' Degli Studi Di Padova
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Lettere
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;

* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;

* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;

* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso si propone di formare laureati in possesso di una solida preparazione di base, metodologica e storica, nel campo della letteratura, attraverso lo studio diretto degli autori e dei testi piu' significativi della civilta' che dalla Grecia antica giunge ai nostri giorni. Tale preparazione dovra' far si' che i laureati comprendano, interpretino e collochino autonomamente i testi in una adeguata prospettiva storico- critica e che sappiano comunicare oggetto e risultati dei loro studi in un italiano corretto ed efficace.
L'organizzazione del Corso di laurea in due curricula per loro natura ben differenziati, Lettere antiche e Lettere moderne, sollecita da parte dello studente un approfondimento delle conoscenze o sul versante antico o su quello medievale e moderno, fermo restando il ruolo essenziale della lingua e della letteratura italiana. Lo studio della storia, della geografia, della filosofia, dell'archeologia (Lettere antiche) o dei linguaggi dell'arte e dello spettacolo (Lettere moderne) assicurano un quadro di riferimento che va al di la' delle conoscenze propriamente letterarie.
La distinzione in due curricula caratterizzati da obiettivi formativi almeno in parte diversi rende conto sia della relativa ampiezza dell'intervallo di crediti in due dei tre ambiti disciplinari delle attivita' formative caratterizzanti (gli studenti di Lettere antiche attingeranno un alto numero di crediti all'ambito denominato 'Filologia, linguistica e letteratura', quelli di Lettere moderne all'ambito denominato 'Letterature moderne') sia dell'offerta molto articolata delle attivita' affini e integrative.
 
Conoscenze
Per iscriversi al corso di laurea in Lettere, lo studente deve possedere un'adeguata preparazione iniziale che consiste in (a) un complesso di conoscenze basilari di tipo linguistico- letterario, storico e geografico, (b) un insieme di abilita' verbali, riguardanti in particolare la comprensione di testi e la comprensione lessicale; (c) la conoscenza di base di almeno una lingua di cultura europea.
Le conoscenze e le competenze richieste per l'accesso verranno verificate attraverso una prova d'ammissione con esito non vincolante. Se la verifica non sara' positiva verranno indicati specifici obblighi formativi, secondo modalita' indicate nel regolamento didattico del corso di studio.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato in Lettere sara' in grado di svolgere compiti professionali in enti pubblici e privati nei settori della cultura (bibliotecario, archivista, consulente culturale), dell'editoria (consulente e tecnico dell'editoria, redattore e traduttore di testi), dell'informazione (giornalista nel settore culturale), della pubblicita' (copywriter), dello spettacolo. Potra' inoltre, proseguendo gli studi con una laurea magistrale, prepararsi all'insegnamento nella scuola secondaria.

Il corso prepara alle professioni di
  • Redattori di testi per la pubblicita'
  • Redattori di testi tecnici
  • Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati
  • Tecnici della pubblicita' e delle pubbliche relazioni
  • Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
  • Tecnici dei musei, delle biblioteche ed assimilati
  • Tecnici dei servizi di informazione e di orientamento scolastico e professionale
 
Prova Finale
La prova finale consiste in un elaborato scritto su un tema che di norma riguardera' uno degli insegnamenti di base o caratterizzanti del Corso di laurea e sara' oggetto di discussione pubblica davanti ad una commissione di docenti del Corso.