Informatica
Universita' Degli Studi Di Padova
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Informatica
Obiettivi del corso
Le lauree di questa classe forniscono competenze teoriche, metodologiche, sperimentali ed applicative nelle aree fondamentali dell'informatica che costituiscono la base concettuale e tecnologica per l'approccio informatico allo studio dei problemi e per la progettazione, produzione ed utilizzazione della varieta' di applicazioni richieste nella Societa' dell'Informazione per organizzare, gestire ed accedere ad informazioni e conoscenze. Il laureato in questa classe sara' quindi in grado di concorrere alle attivita' di pianificazione, progettazione, sviluppo, direzione lavori, stima, collaudo e gestione di impianti e sistemi per la generazione, la trasmissione e l'elaborazione delle informazioni, con l'uso di metodologie standardizzate.
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici;
- avere capacita' di affrontare e analizzare problemi e di sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione;
- acquisire le metodologie di indagine ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Gli ambiti occupazionali e professionali di riferimento per i laureati della classe sono quelli della progettazione, organizzazione, gestione e manutenzione di sistemi informatici (con specifico riguardo ai requisiti di affidabilita', prestazioni e sicurezza), sia in imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti, sia nelle imprese, nelle pubbliche amministrazioni e, piu' in generale, in tutte le organizzazioni che utilizzano sistemi informatici. Potranno inoltre accedere ai livelli superiori di studio in area Informatica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: strumenti di matematica discreta e del continuo; conoscenza dei principi, delle strutture e dell'utilizzo dei sistemi di elaborazione; tecniche e metodi di progettazione e realizzazione di sistemi informatici, sia di base che applicativi; conoscenza di settori di applicazione; e' opportuno inoltre che siano previsti elementi di cultura aziendale e professionale ed elementi di cultura sociale e giuridica;
- devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio ed inoltre congrue attivita' progettuali autonome e congrue attivita' individuali in laboratorio;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane e estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Informatica dell'Universita' di Padova persegue i seguenti obiettivi specifici:
- fornire una solida base culturale in matematica e informatica per poter affrontare tecnicamente e metodologicamente una molteplicita' di problemi in ambiti diversi ed adattarsi con facilita' alla rapida evoluzione dell'informatica;
- fornire una solida conoscenza di base dei diversi settori dell'informatica, nei loro aspetti teorici e applicativi,con particolare riferimento alle esigenze e alle implicazioni dei processi produttivi;
- rendere capaci di utilizzare il metodo scientifico di indagine, in particolare in relazione a problemi applicativi e alla ricerca e sviluppo di prodotti;
- garantire la capacita' di utilizzare la lingua inglese ed il possesso di adeguate competenze e di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- rendere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Per ottenere questi obbiettivi, il percorso formativo prevede insegnamenti relativi alle seguenti aree:
- - analisi matematica, algebra, geometria, fisica;
- - probabilita', statistica, matematica discreta, logica, calcolo numerico, ricerca operativa;
- - algoritmi e strutture dati, automi, linguaggi formali;
- - programmazione (C, C++, Java e programmazione concorrente e distribuita);
- - basi di dati;
- - architetture degli elaboratori, sistemi operativi, reti, sicurezza;
- - ingegneria del software;
- - tecnologie web.
Molti di questi insegnamenti contengono attivita' pratiche in laboratorio e attivita' di progetto software individuali e di gruppo.
Inoltre, l'ultima fase del percorso formativo include uno stage da svolgersi in una azienda o ente esterno in cui viene sviluppato un progetto informatico rilevanza aziendale sotto la supervisione di un tutor aziendale e di un supervisore universitario.
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici;
- avere capacita' di affrontare e analizzare problemi e di sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione;
- acquisire le metodologie di indagine ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Gli ambiti occupazionali e professionali di riferimento per i laureati della classe sono quelli della progettazione, organizzazione, gestione e manutenzione di sistemi informatici (con specifico riguardo ai requisiti di affidabilita', prestazioni e sicurezza), sia in imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti, sia nelle imprese, nelle pubbliche amministrazioni e, piu' in generale, in tutte le organizzazioni che utilizzano sistemi informatici. Potranno inoltre accedere ai livelli superiori di studio in area Informatica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: strumenti di matematica discreta e del continuo; conoscenza dei principi, delle strutture e dell'utilizzo dei sistemi di elaborazione; tecniche e metodi di progettazione e realizzazione di sistemi informatici, sia di base che applicativi; conoscenza di settori di applicazione; e' opportuno inoltre che siano previsti elementi di cultura aziendale e professionale ed elementi di cultura sociale e giuridica;
- devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio ed inoltre congrue attivita' progettuali autonome e congrue attivita' individuali in laboratorio;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane e estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Informatica dell'Universita' di Padova persegue i seguenti obiettivi specifici:
- fornire una solida base culturale in matematica e informatica per poter affrontare tecnicamente e metodologicamente una molteplicita' di problemi in ambiti diversi ed adattarsi con facilita' alla rapida evoluzione dell'informatica;
- fornire una solida conoscenza di base dei diversi settori dell'informatica, nei loro aspetti teorici e applicativi,con particolare riferimento alle esigenze e alle implicazioni dei processi produttivi;
- rendere capaci di utilizzare il metodo scientifico di indagine, in particolare in relazione a problemi applicativi e alla ricerca e sviluppo di prodotti;
- garantire la capacita' di utilizzare la lingua inglese ed il possesso di adeguate competenze e di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- rendere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Per ottenere questi obbiettivi, il percorso formativo prevede insegnamenti relativi alle seguenti aree:
- - analisi matematica, algebra, geometria, fisica;
- - probabilita', statistica, matematica discreta, logica, calcolo numerico, ricerca operativa;
- - algoritmi e strutture dati, automi, linguaggi formali;
- - programmazione (C, C++, Java e programmazione concorrente e distribuita);
- - basi di dati;
- - architetture degli elaboratori, sistemi operativi, reti, sicurezza;
- - ingegneria del software;
- - tecnologie web.
Molti di questi insegnamenti contengono attivita' pratiche in laboratorio e attivita' di progetto software individuali e di gruppo.
Inoltre, l'ultima fase del percorso formativo include uno stage da svolgersi in una azienda o ente esterno in cui viene sviluppato un progetto informatico rilevanza aziendale sotto la supervisione di un tutor aziendale e di un supervisore universitario.
Conoscenze
Per potersi iscrivere a tutti i corsi di laurea della Facolta' di Scienze mm.ff.nn. lo studente dovra' essere in possesso del diploma di maturita' quinquennale o di un titolo equivalente e dovra' avere un'adeguata preparazione iniziale.
In particolare dovra' aver maturato abilita' analitiche (abilita' di ragionamento logico), conoscenze e abilita' come nel seguito specificato nel Syllabus (che nella sua forma piu' completa e' reso noto nel sito della facolta': www.scienze.unipd.it )
E' prevista per l'accesso ai corsi di studio una verifica obbligatoria, le cui modalita' sono definite nel Regolamento Didattico del Corso di Studio, nel quale vengono anche previsti gli obblighi formativi aggiuntivi nel caso di verifica non positiva.
SYLLABUS
Matematica: conoscenze irrinunciabili.
Conoscere e saper applicare in casi semplici le proprieta':
- delle strutture numeriche (numeri naturali, numeri primi, frazioni numeriche, numeri razionali, elementi dei numeri reali, disuguaglianze, valore assoluto, potenze, radici);
- dell'algebra elementare (calcolo letterale, polinomi e operazioni fra polinomi, identita', equazioni di primo e secondo grado, sistemi lineari);
- di insiemi e funzioni (linguaggi degli insiemi, nozione di funzione, grafici di funzioni notevoli, concetto di condizione sufficiente, necessaria);
- di geometria (geometria euclidea piana, angoli, radianti, aree e figure simili, nozione di luogo geometrico, proprieta' dei triangoli, dei parallelogrammi, dei cerchi, simmetrie, similitudini e trasformazioni nel piano, coordinate cartesiane ed equazioni di semplici luoghi geometrici, elementi di trigonometria, elementi di geometria euclidea nello spazio, volumi).
Elementi di Fisica.
Conoscere e saper applicare in casi semplici le proprieta':
- dell'analisi dimensionale (unita' di misura delle grandezze piu' comuni);
- della dinamica (concetto di velocita', accelerazione, forza, lavoro, energia, leggi di Newton);
- della termodinamica (concetto di temperatura, pressione, volume, calore, lavoro).
Occorre inoltre avere familiarita' con la cultura scientifica e gli elementi di base della Chimica, della Biologia, dell'Astronomia, delle Scienze della Terra.
In particolare dovra' aver maturato abilita' analitiche (abilita' di ragionamento logico), conoscenze e abilita' come nel seguito specificato nel Syllabus (che nella sua forma piu' completa e' reso noto nel sito della facolta': www.scienze.unipd.it )
E' prevista per l'accesso ai corsi di studio una verifica obbligatoria, le cui modalita' sono definite nel Regolamento Didattico del Corso di Studio, nel quale vengono anche previsti gli obblighi formativi aggiuntivi nel caso di verifica non positiva.
SYLLABUS
Matematica: conoscenze irrinunciabili.
Conoscere e saper applicare in casi semplici le proprieta':
- delle strutture numeriche (numeri naturali, numeri primi, frazioni numeriche, numeri razionali, elementi dei numeri reali, disuguaglianze, valore assoluto, potenze, radici);
- dell'algebra elementare (calcolo letterale, polinomi e operazioni fra polinomi, identita', equazioni di primo e secondo grado, sistemi lineari);
- di insiemi e funzioni (linguaggi degli insiemi, nozione di funzione, grafici di funzioni notevoli, concetto di condizione sufficiente, necessaria);
- di geometria (geometria euclidea piana, angoli, radianti, aree e figure simili, nozione di luogo geometrico, proprieta' dei triangoli, dei parallelogrammi, dei cerchi, simmetrie, similitudini e trasformazioni nel piano, coordinate cartesiane ed equazioni di semplici luoghi geometrici, elementi di trigonometria, elementi di geometria euclidea nello spazio, volumi).
Elementi di Fisica.
Conoscere e saper applicare in casi semplici le proprieta':
- dell'analisi dimensionale (unita' di misura delle grandezze piu' comuni);
- della dinamica (concetto di velocita', accelerazione, forza, lavoro, energia, leggi di Newton);
- della termodinamica (concetto di temperatura, pressione, volume, calore, lavoro).
Occorre inoltre avere familiarita' con la cultura scientifica e gli elementi di base della Chimica, della Biologia, dell'Astronomia, delle Scienze della Terra.
Sbocchi Professionali
La richiesta di Informatici da parte del mondo del lavoro e' particolarmente pressante. Pertanto negli ultimi anni l'assorbimento dei laureati in Informatica da parte del mondo del lavoro e' stato totale.
E' da ritenersi che questo scenario sia stabile e possa continuare nel futuro.
Le figure professionali principali sono:
l'analista programmatore, l'esperto di sviluppo e gestione di reti e sistemi informatici, l'esperto di sistemi di gestione di basi di dati, lo sviluppatore e gestore di siti web.
Il corso prepara alle professioni di
E' da ritenersi che questo scenario sia stabile e possa continuare nel futuro.
Le figure professionali principali sono:
l'analista programmatore, l'esperto di sviluppo e gestione di reti e sistemi informatici, l'esperto di sistemi di gestione di basi di dati, lo sviluppatore e gestore di siti web.
Il corso prepara alle professioni di
- Informatici e telematici
- Tecnici informatici
Prova Finale
E' prevista la redazione di una relazione che riassume e discute in modo critico l'attivita' relativa allo stage.
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di tale relazione.
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di tale relazione.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto