Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Padova - Facolta - Infermieristica Pediatrica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere Pediatrico)
Infermieristica Pediatrica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere Pediatrico)
Universita' Degli Studi Di Padova
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Infermieristica Pediatrica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere Pediatrico)
Obiettivi del corso
I laureati sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 1, comma 1, gli operatori delle professioni sanitarie dell'area delle scienze infermieristiche pediatriche che svolgono con autonomia professionale attivita' dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva, espletando le funzioni individuate dalle norme istitutive dei relativi profili professionali nonche' dagli specifici codici deontologici, e utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza nell'eta' evolutiva.
I laureati acquisiranno un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro sia la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi, anche in relazione alle specificita' pediatriche, che sono alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali e' rivolto il loro intervento preventivo e terapeutico, sia la massima integrazione con le altre professioni.
Approfondiranno la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Il raggiungimento delle competenze professionali si attuera' attraverso una formazione teorica e pratica, che includera' anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che verra' conseguita nel contesto lavorativo specifico di ogni profilo, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti.
Lo studente quindi dovra' partecipare e compiere, in diretta collaborazione con il personale di reparto, un congruo numero di attivita' formative professionalizzanti finalizzate al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- identificare i bisogni di salute fisica e psichica del neonato, del bambino, dell'adolescente, della famiglia;
- identificare i bisogni di assistenza infermieristica pediatrica , formulare i relativi obiettivi e pianificare gli interventi assistenziali;
- gestire gli interventi assistenziali infermieristici pediatrici;
- valutare gli interventi assistenziali infermieristici pediatrici;
- mettere in atto gli interventi di educazione sanitaria sia nell'ambito della famiglia che della comunita';
- realizzare programmi di cura di individui sani in eta' evolutiva nel quadro di programmi di promozione della salute e prevenzione delle malattie e degli incidenti e di supporto socio- sanitario;
- pianificare e formire assistenza ambulatoriale, domiciliare e ospedaliera dei neonati;
- pianificare e formire assistenza ambulatoriale, domiciliare e ospedaliera dei soggetti di eta' inferiore a 18 anni, affetti da malattie acute e croniche e/o sottoposti a cure palliative, stabilendo e mantenendo relazioni efficaci con la persona assistita, con la sua famiglia e con i restanti operatori coinvolti nell'assistenza;
- verificare la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico- terapeutiche;
- contribuire ad organizzare l'assistenza infermieristica pediatrica globale attraverso un utilizzo appropriato delle risorse a disposizione, assicurando un progressivo miglioramento della qualita' assistenziale;
- interagire e collaborare attivamente con equipes professionali al fine di programmare e gestire interventi infermieristici pediatrici multidisciplinari;
- valutare la qualita' dell'assistenza infermieristica pediatrica attraverso l'utilizzo di strumenti e metodologie peculiari per l'eta' evolutiva;
- ricercare e sistematizzare dati nelle realta' operative, analizzare i risultati di ricerche svolte individuandone le possibilita' applicative;
- conoscere le problematiche etiche e deontologiche nell'intervento assistenziale e le disposizioni giuridiche in ambito minorile.
I laureati acquisiranno un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro sia la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi, anche in relazione alle specificita' pediatriche, che sono alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali e' rivolto il loro intervento preventivo e terapeutico, sia la massima integrazione con le altre professioni.
Approfondiranno la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Il raggiungimento delle competenze professionali si attuera' attraverso una formazione teorica e pratica, che includera' anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che verra' conseguita nel contesto lavorativo specifico di ogni profilo, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti.
Lo studente quindi dovra' partecipare e compiere, in diretta collaborazione con il personale di reparto, un congruo numero di attivita' formative professionalizzanti finalizzate al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- identificare i bisogni di salute fisica e psichica del neonato, del bambino, dell'adolescente, della famiglia;
- identificare i bisogni di assistenza infermieristica pediatrica , formulare i relativi obiettivi e pianificare gli interventi assistenziali;
- gestire gli interventi assistenziali infermieristici pediatrici;
- valutare gli interventi assistenziali infermieristici pediatrici;
- mettere in atto gli interventi di educazione sanitaria sia nell'ambito della famiglia che della comunita';
- realizzare programmi di cura di individui sani in eta' evolutiva nel quadro di programmi di promozione della salute e prevenzione delle malattie e degli incidenti e di supporto socio- sanitario;
- pianificare e formire assistenza ambulatoriale, domiciliare e ospedaliera dei neonati;
- pianificare e formire assistenza ambulatoriale, domiciliare e ospedaliera dei soggetti di eta' inferiore a 18 anni, affetti da malattie acute e croniche e/o sottoposti a cure palliative, stabilendo e mantenendo relazioni efficaci con la persona assistita, con la sua famiglia e con i restanti operatori coinvolti nell'assistenza;
- verificare la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico- terapeutiche;
- contribuire ad organizzare l'assistenza infermieristica pediatrica globale attraverso un utilizzo appropriato delle risorse a disposizione, assicurando un progressivo miglioramento della qualita' assistenziale;
- interagire e collaborare attivamente con equipes professionali al fine di programmare e gestire interventi infermieristici pediatrici multidisciplinari;
- valutare la qualita' dell'assistenza infermieristica pediatrica attraverso l'utilizzo di strumenti e metodologie peculiari per l'eta' evolutiva;
- ricercare e sistematizzare dati nelle realta' operative, analizzare i risultati di ricerche svolte individuandone le possibilita' applicative;
- conoscere le problematiche etiche e deontologiche nell'intervento assistenziale e le disposizioni giuridiche in ambito minorile.
Conoscenze
Diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio estero, riconosciuto idoneo.
L'accesso al Corso di laurea e' programmato a livello nazionale.
La prova di ammissione consiste nella soluzione di quesiti di cultura generale sulla base dei programmi della scuola secondaria superiore, e di accertamento della predisposizione per le discipline oggetto del Corso di laurea. Gli argomenti della prova sono:
- Logica e Cultura generale
- Biologia
- Chimica
- Fisica e matematica
L'accesso al Corso di laurea e' programmato a livello nazionale.
La prova di ammissione consiste nella soluzione di quesiti di cultura generale sulla base dei programmi della scuola secondaria superiore, e di accertamento della predisposizione per le discipline oggetto del Corso di laurea. Gli argomenti della prova sono:
- Logica e Cultura generale
- Biologia
- Chimica
- Fisica e matematica
Sbocchi Professionali
Nell'ambito della professione sanitaria di infermiere pediatrico, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanita' 17 gennaio 1997, n. 70 e successive modificazioni ed integrazioni.
L'assistenza infermieristica pediatrica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa e' di natura tecnica, relazionale, educativa; le principali attivita' del Laureato in Infermieristica pediatrica sono la prevenzione delle malattie, l'assistenza dei malati e dei disabili in eta' evolutiva e l'educazione sanitaria.
I laureati possiedono, inoltre, gli strumenti critici per la valutazione di ricerche innovative nel campo specifico, partecipano a protocolli di ricerca sperimentale e clinica nel campo dell'assistenza pediatrica, acquisiscono una progressiva capacita' di raccogliere ed utilizzare dati di ricerca di base, epidemiologica e clinica, conoscono gli elementi per partecipare a ricerche di valutazione di procedure e servizi sanitari.
Contribuiscono, infine, alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale.
I laureati in Infermieristica pediatrica svolgono la loro attivita' professionale in regime di dipendenza o libero- professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private del territorio, e nell'assistenza domiciliare. Agiscono sia individualmente sia in collaborazione con gli operatori sanitari e sociali e si avvalgono, ove necessario, dell'opera del personale di supporto per l'espletamento delle loro funzioni.
L'assistenza infermieristica pediatrica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa e' di natura tecnica, relazionale, educativa; le principali attivita' del Laureato in Infermieristica pediatrica sono la prevenzione delle malattie, l'assistenza dei malati e dei disabili in eta' evolutiva e l'educazione sanitaria.
I laureati possiedono, inoltre, gli strumenti critici per la valutazione di ricerche innovative nel campo specifico, partecipano a protocolli di ricerca sperimentale e clinica nel campo dell'assistenza pediatrica, acquisiscono una progressiva capacita' di raccogliere ed utilizzare dati di ricerca di base, epidemiologica e clinica, conoscono gli elementi per partecipare a ricerche di valutazione di procedure e servizi sanitari.
Contribuiscono, infine, alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale.
I laureati in Infermieristica pediatrica svolgono la loro attivita' professionale in regime di dipendenza o libero- professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private del territorio, e nell'assistenza domiciliare. Agiscono sia individualmente sia in collaborazione con gli operatori sanitari e sociali e si avvalgono, ove necessario, dell'opera del personale di supporto per l'espletamento delle loro funzioni.
Prova Finale
La prova finale, con valore di Esame di Stato abilitante alla professione, organizzata in due sessioni in periodi definiti a livello nazionale, e' sostenuta dinanzi ad una Commissione nominata dalla competente Autorita' accademica e composta a norma di legge.
La prova finale consiste nella redazione di un elaborato su argomento teorico- applicativo e in una prova professionale abilitante, nella quale lo studente deve dimostrare di possedere abilita' pratiche.
La prova finale consiste nella redazione di un elaborato su argomento teorico- applicativo e in una prova professionale abilitante, nella quale lo studente deve dimostrare di possedere abilita' pratiche.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto