Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Padova - Facolta - Igiene Dentale Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Igienista Dentale
Igiene Dentale Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Igienista Dentale
Universita' Degli Studi Di Padova
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Igiene Dentale Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Igienista Dentale
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea ha lo scopo di formare operatori sanitari, ai sensi del D.M. del Ministero della sanita' 15 marzo 1999, n.137 e successive modificazioni ed integrazioni.
Il Laureato del Corso di Laurea in Igiene Dentale :
- ha compiti relativi alla prevenzione delle affezioni orodentali (su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati al'esercizio dell'odontoiatria);
- svolge attivita' di educazione sanitaria dentale e partecipa a progetti di prevenzione primaria, nell'ambito del sistema sanitario pubblico,
- collabora alla compilazione della cartella clinica odontostomatologica e provvede alla raccolta di dati tecnico- statistici,
- provvede all'ablazione del tartaro e alla levigatura delle radici nonche' alla applicazione topica dei vari mezzi profilattici;
- provvede all'istruzione sulle varie metodiche di igiene orale e sull'uso dei mezzi diagnostici idonei ad evidenziare placca batterica e patina dentale motivando l'esigenza dei controlli clinici periodici,
- indica le norme di un'alimentazione razionale ai fini della tutela della salute dentale.
Il Laureato del Corso di Laurea in Igiene Dentale :
- ha compiti relativi alla prevenzione delle affezioni orodentali (su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati al'esercizio dell'odontoiatria);
- svolge attivita' di educazione sanitaria dentale e partecipa a progetti di prevenzione primaria, nell'ambito del sistema sanitario pubblico,
- collabora alla compilazione della cartella clinica odontostomatologica e provvede alla raccolta di dati tecnico- statistici,
- provvede all'ablazione del tartaro e alla levigatura delle radici nonche' alla applicazione topica dei vari mezzi profilattici;
- provvede all'istruzione sulle varie metodiche di igiene orale e sull'uso dei mezzi diagnostici idonei ad evidenziare placca batterica e patina dentale motivando l'esigenza dei controlli clinici periodici,
- indica le norme di un'alimentazione razionale ai fini della tutela della salute dentale.
Conoscenze
Per accedere al corso di laurea di primo livello e' richiesto un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Sbocchi Professionali
Attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale (su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontoiatria).
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attivita' formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all'attivita' di tirocinio.
La prova finale consiste in :
A) una prova (pratica) professionale abilitante, nella quale lo studente deve dimostrare competenze professionali;
B) discussione di una tesi, costituita da dissertazione di natura teorica- applicativa.
La Commissione di Laurea nel valutare la prova teorica e professionale e' integrata da un rappresentante dell'Ordine o Collegio professionale o in sua assenza di una Associazione professionale specifica, nonche' da un rappresentante del Ministero dell'Universita' e della Ricerca scientifica indicato d'intesa con il Ministero della sanita', ove previsto. In caso di mancata designazione o di pluralita' di designazioni - da far pervenire al Rettore entro il 30 aprile di ciascun anno accademico - le designazioni sono effettuate dal Rettore, che sceglie tra gli appartenenti alla professione. Nella Commissione di Laurea, composta da 5 membri nominati dal Rettore, dovra' essere assicurata la presenza di almeno un docente del settore tecnico pratico (TP).
La prova finale consiste in :
A) una prova (pratica) professionale abilitante, nella quale lo studente deve dimostrare competenze professionali;
B) discussione di una tesi, costituita da dissertazione di natura teorica- applicativa.
La Commissione di Laurea nel valutare la prova teorica e professionale e' integrata da un rappresentante dell'Ordine o Collegio professionale o in sua assenza di una Associazione professionale specifica, nonche' da un rappresentante del Ministero dell'Universita' e della Ricerca scientifica indicato d'intesa con il Ministero della sanita', ove previsto. In caso di mancata designazione o di pluralita' di designazioni - da far pervenire al Rettore entro il 30 aprile di ciascun anno accademico - le designazioni sono effettuate dal Rettore, che sceglie tra gli appartenenti alla professione. Nella Commissione di Laurea, composta da 5 membri nominati dal Rettore, dovra' essere assicurata la presenza di almeno un docente del settore tecnico pratico (TP).
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto