Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Padova - Facolta - Geografia Dei Processi Territoriali
Geografia Dei Processi Territoriali
Universita' Degli Studi Di Padova
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Geografia Dei Processi Territoriali
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere una solida formazione di base nelle discipline geografiche;
- possedere le conoscenze, acquisite attraverso gli opportuni strumenti teorici, tecnici e metodologici, necessari per l'analisi, la valutazione, l'interpretazione e la rappresentazione del territorio;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici per il trattamento, l'elaborazione e la rappresentazione delle informazioni territoriali qualitative e quantitative;
- conoscere i metodi di analisi, schedatura e conservazione delle varie tipologie delle fonti cartografiche;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate conoscenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione, nell'ambito specifico di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati che utilizzino professionalita' coerenti con la tipologia di competenze specifiche fornite dal corso di laurea, nonche' nei settori della rappresentazione e dell'analisi del territorio, dell'identificazione e valorizzazione delle risorse dei connessi fenomeni economici e politici.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della geografia e dell'evoluzione ambientale, culturale e sociale, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche e abilita' operative;
- comprendono in ogni caso una quota di attivita' formative orientate all'acquisizione di capacita' operative anche con riferimento ai servizi culturali e ambientali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso si propone di far acquisire allo studente una conoscenza approfondita delle dinamiche riferite all'organizzazione geografica degli spazi terrestri attraverso un uso appropriato delle tecniche di analisi e di rappresentazione dei processi evolutivi dei diversi sistemi territoriali, sia secondo un approccio prettamente geografico, sia tramite il supporto di altre discipline ad esso collegate. Fondamentale sara' il possesso di strumenti analitici e concettuali di base utili per l'applicazione di metodologie specifiche della ricerca geografica a concreti casi di studio. A tal fine si presuppone che lo studente disponga altresi' dei riferimenti teorico- metodologici necessari ad l'individuare l'interazione fra le dinamiche sociali e quelle ambientali, che sia in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e di comunicazione telematica negli specifici ambiti di consultazione, che sappia elaborare e rappresentare informazioni territoriali sia qualitative che quantitative, con particolare riferimento ai GIS, anche attraverso attivita' di laboratorio, lavori di carattere seminariale e uscite sul terreno. Non potra' mancare una riflessione che includa la dimensione geografico- storica, l'approccio multiscalare e gli aspetti piu' pertinenti ad una progettualita' nell'ottica della sostenibilita' e di uno sviluppo locale che tenga comunque conto del contesto globale.
- possedere una solida formazione di base nelle discipline geografiche;
- possedere le conoscenze, acquisite attraverso gli opportuni strumenti teorici, tecnici e metodologici, necessari per l'analisi, la valutazione, l'interpretazione e la rappresentazione del territorio;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici per il trattamento, l'elaborazione e la rappresentazione delle informazioni territoriali qualitative e quantitative;
- conoscere i metodi di analisi, schedatura e conservazione delle varie tipologie delle fonti cartografiche;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate conoscenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione, nell'ambito specifico di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati che utilizzino professionalita' coerenti con la tipologia di competenze specifiche fornite dal corso di laurea, nonche' nei settori della rappresentazione e dell'analisi del territorio, dell'identificazione e valorizzazione delle risorse dei connessi fenomeni economici e politici.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della geografia e dell'evoluzione ambientale, culturale e sociale, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche e abilita' operative;
- comprendono in ogni caso una quota di attivita' formative orientate all'acquisizione di capacita' operative anche con riferimento ai servizi culturali e ambientali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso si propone di far acquisire allo studente una conoscenza approfondita delle dinamiche riferite all'organizzazione geografica degli spazi terrestri attraverso un uso appropriato delle tecniche di analisi e di rappresentazione dei processi evolutivi dei diversi sistemi territoriali, sia secondo un approccio prettamente geografico, sia tramite il supporto di altre discipline ad esso collegate. Fondamentale sara' il possesso di strumenti analitici e concettuali di base utili per l'applicazione di metodologie specifiche della ricerca geografica a concreti casi di studio. A tal fine si presuppone che lo studente disponga altresi' dei riferimenti teorico- metodologici necessari ad l'individuare l'interazione fra le dinamiche sociali e quelle ambientali, che sia in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e di comunicazione telematica negli specifici ambiti di consultazione, che sappia elaborare e rappresentare informazioni territoriali sia qualitative che quantitative, con particolare riferimento ai GIS, anche attraverso attivita' di laboratorio, lavori di carattere seminariale e uscite sul terreno. Non potra' mancare una riflessione che includa la dimensione geografico- storica, l'approccio multiscalare e gli aspetti piu' pertinenti ad una progettualita' nell'ottica della sostenibilita' e di uno sviluppo locale che tenga comunque conto del contesto globale.
Conoscenze
Per potersi iscrivere al corso di laurea in Geografia dei Processi Territoriali, si dovra' avere un'adeguata preparazione iniziale. In particolare occorrera' avere familiarita' con:
a) un complesso di conoscenze basilari di tipo linguistico- letterario, storico e geografico;
b) un insieme di abilita' cognitive e interpretative riguardanti in particolare la comprensione di testi e la comprensione lessicale.
Nel Regolamento didattico del corso saranno definite le modalita' di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso e l'indicazione degli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica sia negativa.
a) un complesso di conoscenze basilari di tipo linguistico- letterario, storico e geografico;
b) un insieme di abilita' cognitive e interpretative riguardanti in particolare la comprensione di testi e la comprensione lessicale.
Nel Regolamento didattico del corso saranno definite le modalita' di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso e l'indicazione degli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica sia negativa.
Sbocchi Professionali
Il laureato in Geografia puo' utilizzare le competenze acquisite in attivita' di consulenza e nell'impiego presso:
a) Amministrazioni Pubbliche alle diverse scale (Ministeri, Enti Locali);
b) Enti con competenze ambientali e territoriali (Agenzia Regionale Protezione Ambientale, Consorzi di Enti pubblici, Enti parco, Enti di ricerca regionali, ecc.);
c) Organizzazioni Internazionali;
d) Fondazioni, Centri di ricerca, Societa' di consulenza;
e) Associazioni del Terzo Settore che si occupano di problematiche ambientali, territoriali e sociali;
f) Editoria specialistica e /o divulgativa, tradizionale e/o multimediale.
g) Organizzazioni pubbliche e private orientate alla conservazione, valorizzazione e fruizione didattica e turistica del patrimonio territoriale (musei del territorio, consorzi tuirstici, ecc).
Le funzioni pertinenti saranno in particolare:
- analisi dei processi territoriali e predisposizione di adeguate descrizioni e interpretazioni anche attraverso l'uso dei Sistemi Informativi Geografici (reperimento e trattamento di dati georeferenziati, produzione di cartografie tematiche).
- attivita' nell'ambito della mediazione culturale, con specifiche competenze nel campo della definizione delle identita' locali e della gestione delle conflittualita' ambientali e territoriali
- progettazione e gestione di percorsi di sviluppo e di valorizzazione del territorio anche attraverso processi partecipativi.
Il corso prepara alle professioni di
a) Amministrazioni Pubbliche alle diverse scale (Ministeri, Enti Locali);
b) Enti con competenze ambientali e territoriali (Agenzia Regionale Protezione Ambientale, Consorzi di Enti pubblici, Enti parco, Enti di ricerca regionali, ecc.);
c) Organizzazioni Internazionali;
d) Fondazioni, Centri di ricerca, Societa' di consulenza;
e) Associazioni del Terzo Settore che si occupano di problematiche ambientali, territoriali e sociali;
f) Editoria specialistica e /o divulgativa, tradizionale e/o multimediale.
g) Organizzazioni pubbliche e private orientate alla conservazione, valorizzazione e fruizione didattica e turistica del patrimonio territoriale (musei del territorio, consorzi tuirstici, ecc).
Le funzioni pertinenti saranno in particolare:
- analisi dei processi territoriali e predisposizione di adeguate descrizioni e interpretazioni anche attraverso l'uso dei Sistemi Informativi Geografici (reperimento e trattamento di dati georeferenziati, produzione di cartografie tematiche).
- attivita' nell'ambito della mediazione culturale, con specifiche competenze nel campo della definizione delle identita' locali e della gestione delle conflittualita' ambientali e territoriali
- progettazione e gestione di percorsi di sviluppo e di valorizzazione del territorio anche attraverso processi partecipativi.
Il corso prepara alle professioni di
- Cartografi e fotogrammetristi
- Geografi
- Tecnici dell'acquisizione delle informazioni
- Guide ed accompagnatori turistici
- Tecnici dei musei
Prova Finale
La prova finale consistera' nella stesura di un elaborato, redatto anche sulla base delle indicazioni acquisite in una specifica attivita' laboratoriale dedicata alle metodologie della ricerca geografica.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto