Filosofia
Universita' Degli Studi Di Padova
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Filosofia
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* avere acquisito una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichita' ai nostri giorni e un' ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico);
* avere padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi, le modalita' argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato avvio nell'uso degli strumenti bibliografici;
* avere acquisito competenze nelle problematiche dell'etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e comunicazione);
* essere in grado di utilizzare, efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi settori, quali l'editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all'ambito umanistico; nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della filosofia, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Filosofia consente l'acquisizione degli strumenti di carattere storico- filosofico e logico- concettuale che permettono di riflettere sulle condizioni e il senso delle diverse esperienze che caratterizzano la vita dell'uomo relativamente alla possibilita' e ai limiti della conoscenza e relativamente alle diverse forme di agire.
Il percorso formativo prevede l'acquisizione Il corso di studio mira a garantire, oltre a una formazione ampia e approfondita nei principali ambiti della discipline filosofiche storico- filosofico, logico- teoretico, etico- politico - , la possibilita' da parte dello studente di orientare autonomamente il proprio percorso di studi, in conformita' con gli obiettivi della preparazione culturale e della qualificazione professionale. A tal fine viene prevista, per ogni tipologia di attivita' formativa, un' ampia gamma di opzioni tra i diversi S.S.D, in modo da consentire allo studente di costruire un curriculum personale adeguato ai suoi specifici interessi di studio.
 
Conoscenze
Per potersi iscrivere al corso di laurea in Filosofia , e' necessario essere in possesso di un diploma di maturita' quinquennale ed avere un'adeguata preparazione iniziale; in particolare, si deve avere familiarita' con:
a)un complesso di conoscenze basilari di tipo linguistico- letterario, storico e geografico;
b)un insieme di abilita' verbali, riguardanti in particolare la comprensione di testi e la comprensione lessicale.
Le conoscenze richieste saranno sottoposte a una verifica, le cui modalita' sono indicate nel Regolamento didattico del Corso di studio.

 
Sbocchi Professionali
Grazie alle competenze logico- argomentative, alla conoscenza e alla capacita' di analisi dei concetti fondamentali della cultura occidentale, la caratteristica fondamentale del laureato in Filosofia, sotto il profilo occupazionale, sara' quella di potersi muovere con elasticita' e disponibilita' all'apprendimento in ambiti professionali estremamente diversificati. Oltre al tradizionale sbocco lavorativo nell'insegnamento, egli potra' avere percio' la possibilita' di inserirsi nei piu' diversi settori professionali, con particolare riferimento a quelli legati all'informazione, alla comunicazione e all'organizzazione del lavoro.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti in risorse umane
  • Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
  • Filosofi
  • Esperti della progettazione formativa e curricolare
  • Organizzatori di convegni e ricevimenti
 
Prova Finale
La prova, sotto forma di elaborato scritto, deve dimostrare le conoscenze acquisite e la capacita' di sistemare e strutturare in modo organico contenuti e bibliografia critica relativi a una o piu' discipline del Corso di studio.