Farmacia
Universita' Degli Studi Di Padova
 
Facolta' Di Farmacia
 
Farmacia
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea specialistica in ' Farmacia' ha come obiettivo formativo qualificante quello di fornire le basi scientifiche e la preparazione teorica e pratica necessarie all'esercizio della professione di farmacista in farmacie aperte al pubblico e nelle strutture ospedaliere secondo quanto previsto dalla direttiva 85/432/CEE. Tale preparazione fornisce anche le competenze professionali riguardanti la formulazione ed il controllo dei farmaci (secondo le norme codificate dalla farmacopea) e permette al laureato di operare quale esperto del farmaco e dei prodotti per la salute (presidi medico- chirurgici, articoli sanitari, cosmetici, prodotti erboristici, prodotti diagnostici, prodotti omeopatici e prodotti chimico- clinici).

N.B.: L'ordinamento didattico dell'Universita' di Padova comprende 2 distinti curricola professionalizzanti tra cui lo studente puo' scegliere, che prevedono ciascuno 30 crediti assegnati agli ambiti di sede. Pertanto si fa presente che oltre a quanto e' stato possibile illustrare nel prospetto allegato, agli studenti viene offerto un altro percorso formativi compiuto, presente nell'ordinamento padovano, che si differenzia da quello illustrato per la disposizione dei crediti e dei SSD stabiliti per gli ambiti di sede.
 
Sbocchi Professionali
Questa avanzata preparazione scientifica in campo sanitario mira a formare una figura professionale, quale e' quella di un operatore sanitario, che nell'ambito delle sue competenze scientifiche e tecnologiche multidisciplinari e' in grado di contribuire al raggiungimento degli obiettivi posti dal Servizio Sanitario Nazionale e pertanto di collaborare nel territorio con medici, pazienti e strutture sanitarie per l'attuazione della terapia e per il monitoraggio dei farmaci e in grado pertanto, di fornire a pazienti e medici indicazioni utili ad un corretto impiego dei farmaci stessi.
Il percorso didattico formativo e' in grado di fornire quell'insieme di conoscenze di base e professionalizzanti che permettono l'inserimento del laureato in ambiti specifici, quali:
- preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico;
- preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali nelle farmacie ospedaliere;
- immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all'ingrosso;
- preparazione di formule galeniche officinali e magistrali.

Altre attivita' professionali sono l'attivita' di informazione scientifica sul farmaco la farmacovigilanza e la farmacoeconomia, le analisi biochimico cliniche.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione davanti ad una commissione, composta da sette membri di cui uno sara' il relatore, nominata dalle strutture didattiche, di un elaborato scritto ad attivita' compilative e/o professionalizzanti (pratiche) inerenti al corso di laurea specialistica in oggetto, svolte dal candidato presso strutture o laboratori di sedi universitarie, di aziende pubbliche e private, di enti pubblici o di altre strutture esterne, nazionali ed estere, secondo modalita' stabilite dalle strutture didattiche sotto la responsabilita' di un relatore docente della Facolta' e di un correlatore.
Al termine degli studi, in aggiunta al diploma di laurea specialistica, e' rilasciato un certificato che descrive le competenze e le abilita' acquisite.