Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Padova - Facolta - Educazione Professionale (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Educatore Professionale)
Educazione Professionale (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Educatore Professionale)
Universita' Degli Studi Di Padova
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Educazione Professionale (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Educatore Professionale)
Obiettivi del corso
Il corso di Laurea in Educatore Professionale prepara gli educatori cui competono le attribuzioni previste dal DM 8 ottobre 1998 n 520 e successive modificazioni ed integrazioni.
Secondo tale DM i laureati sono degli operatori sanitari che:
1. attuano specifici progetti educativi e riabilitativi, nell'ambito di un progetto terapeutico elaborato da un'e'quipe multidisciplinare, volti ad uno sviluppo equilibrato della personalita' con obiettivi educativo- relazionali in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana;
2. curano il positivo inserimento o reinserimento psico- sociale dei soggetti in difficolta';
3. contribuiscono alla programmazione, gestione e verifica degli interventi educativi e riabilitativi con obiettivi educativo/relazionali mirati allo sviluppo delle potenzialita' dei soggetti in difficolta' e al raggiungimento di livelli sempre piu' avanzati di autonomia;
4. contribuiscono a promuovere e organizzare strutture e risorse sociali e sanitarie, al fine di realizzare il progetto educativo integrato;
5. programmano, organizzano, gestiscono e verificano le loro attivita' professionali all'interno di servizi socio- sanitari e strutture socio- sanitarie- riabilitative e socioeducative, in modo coordinato con altre figure professionali presenti nelle strutture, con il coinvolgimento diretto dei soggetti interessati e/o delle loro famiglie, dei gruppi, della collettivita';
6. operano sulle famiglie e sul contesto sociale dei pazienti, al fine di favorirne il reinserimento nella comunita';
7. partecipano ad attivita' di studio, di ricerca e documentazione finalizzate agli scopi sopra elencati;
8. contribuiscono alla formazione degli studenti e del personale di supporto, e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo del loro profilo professionale alla prevenzioni, alla promozione e all'educazione alla salute.
Questa figura professionale, pur mantenendo la propria specificita' di tipo educativo- relazionale, deve possedere conoscenze di carattere medico, igienistico- preventivo, e capacita' organizzative e di coordinamento, onde poter proficuamente interagire con altre figure professionali piu' decisamente caratterizzate nell'ambito delle professioni socio- sanitarie, quali Medici, Psicologi, Terapisti- Riabilitatori, Logopedisti, Assistenti Sociali ecc.
Secondo tale DM i laureati sono degli operatori sanitari che:
1. attuano specifici progetti educativi e riabilitativi, nell'ambito di un progetto terapeutico elaborato da un'e'quipe multidisciplinare, volti ad uno sviluppo equilibrato della personalita' con obiettivi educativo- relazionali in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana;
2. curano il positivo inserimento o reinserimento psico- sociale dei soggetti in difficolta';
3. contribuiscono alla programmazione, gestione e verifica degli interventi educativi e riabilitativi con obiettivi educativo/relazionali mirati allo sviluppo delle potenzialita' dei soggetti in difficolta' e al raggiungimento di livelli sempre piu' avanzati di autonomia;
4. contribuiscono a promuovere e organizzare strutture e risorse sociali e sanitarie, al fine di realizzare il progetto educativo integrato;
5. programmano, organizzano, gestiscono e verificano le loro attivita' professionali all'interno di servizi socio- sanitari e strutture socio- sanitarie- riabilitative e socioeducative, in modo coordinato con altre figure professionali presenti nelle strutture, con il coinvolgimento diretto dei soggetti interessati e/o delle loro famiglie, dei gruppi, della collettivita';
6. operano sulle famiglie e sul contesto sociale dei pazienti, al fine di favorirne il reinserimento nella comunita';
7. partecipano ad attivita' di studio, di ricerca e documentazione finalizzate agli scopi sopra elencati;
8. contribuiscono alla formazione degli studenti e del personale di supporto, e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo del loro profilo professionale alla prevenzioni, alla promozione e all'educazione alla salute.
Questa figura professionale, pur mantenendo la propria specificita' di tipo educativo- relazionale, deve possedere conoscenze di carattere medico, igienistico- preventivo, e capacita' organizzative e di coordinamento, onde poter proficuamente interagire con altre figure professionali piu' decisamente caratterizzate nell'ambito delle professioni socio- sanitarie, quali Medici, Psicologi, Terapisti- Riabilitatori, Logopedisti, Assistenti Sociali ecc.
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Educatore professionale occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo idoneo conseguito all'estero. Il numero di studenti in accesso ogni anno verra' stabilito all'interno degli appositi protocolli di intesa tra la Regione Veneto e l'Universita' di Padova.
Sbocchi Professionali
Il laureato Educatore professionale svolge la propria attivita' professionale in strutture e servizi sanitari e socio- educativi pubblici e privati, sul territorio, nelle strutture residenziali e semi- residenziali, in regime di dipendenza o libero- professionale. Ambiti occupazionali in cui l'Educatore professionale puo' agire sono rappresentati da:
a. Le Comunita'- Alloggio per soggetti che necessitano interventi ad elevata integrazione socio sanitaria;
b. I Centri Occupazionali Diurni per Disabili, i Gruppi- Appartamento e le nuove forme di educazione all'autonomia e al reinserimento sociale e lavorativo di disabili;
c. I Distretti Socio- Sanitari nelle loro diverse articolazioni operative;
d. L'assistenza all'anziano ricoverato in Ospedale, Residenza Sanitaria Assistita e nei Centri Diurni per Anziani;
e. L'Educazione terapeutica, in sinergia con il personale sanitario, soprattutto rivolta ai pazienti affetti da malattie croniche ed invalidanti, da esercitarsi nelle forme e sede opportune;
f. Attivita' di supporto educativo nei reparti ospedalieri e strutture territoriali per pazienti pediatrici;
g. Attivita' di supporto educativo nelle comunita' terapeutiche psichiatriche;
h. I Ser.T. nelle attivita' educative e riabilitative;
i. Attivita' di Educazione, prevenzione e promozione della Salute;
j. Attivita' educative nelle comunita' terapeutiche per tossicodipendenti e alcooldipendenti, primo contatto anche in strada con soggetti a rischio (AIDS e tossicodipendenti);
k. Attivita' di programmazione, coordinamento e verifica di interventi di tipo socio- educativo, come espressamente previsto dal D.M. 8 ottobre 1998 n 520 e successive modificazioni e integrazioni.
a. Le Comunita'- Alloggio per soggetti che necessitano interventi ad elevata integrazione socio sanitaria;
b. I Centri Occupazionali Diurni per Disabili, i Gruppi- Appartamento e le nuove forme di educazione all'autonomia e al reinserimento sociale e lavorativo di disabili;
c. I Distretti Socio- Sanitari nelle loro diverse articolazioni operative;
d. L'assistenza all'anziano ricoverato in Ospedale, Residenza Sanitaria Assistita e nei Centri Diurni per Anziani;
e. L'Educazione terapeutica, in sinergia con il personale sanitario, soprattutto rivolta ai pazienti affetti da malattie croniche ed invalidanti, da esercitarsi nelle forme e sede opportune;
f. Attivita' di supporto educativo nei reparti ospedalieri e strutture territoriali per pazienti pediatrici;
g. Attivita' di supporto educativo nelle comunita' terapeutiche psichiatriche;
h. I Ser.T. nelle attivita' educative e riabilitative;
i. Attivita' di Educazione, prevenzione e promozione della Salute;
j. Attivita' educative nelle comunita' terapeutiche per tossicodipendenti e alcooldipendenti, primo contatto anche in strada con soggetti a rischio (AIDS e tossicodipendenti);
k. Attivita' di programmazione, coordinamento e verifica di interventi di tipo socio- educativo, come espressamente previsto dal D.M. 8 ottobre 1998 n 520 e successive modificazioni e integrazioni.
Prova Finale
La prova finale consiste in un elaborato scritto con riferimento all'esperienza di tirocinio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto