Economia Internazionale
Universita' Degli Studi Di Padova
Facolta' Di Scienze Politiche
Economia Internazionale
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico;
- saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, tenendo anche conto delle innovazioni legate alle analisi di genere;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori economici del pubblico e del privato e dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze economiche e di metodi matematico- statistici propri dell'economia nel suo complesso, nonche' alla modellizzazione di fenomeni economici, sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea appartiene alla classe L 33 definita dal DM 270/04.
Obiettivo della Laurea in Economia internazionale e' di fornire allo studente una conoscenza dei comportamenti economici delle imprese, delle istituzioni pubbliche e delle professioni nello spazio della competitivita' internazionale. Il corso di laurea offre conoscenze e competenze tecniche di base (economiche, economico- aziendali, statistiche, giuridiche, informatiche, linguistiche), conoscenze cognitive (saper analizzare, sintetizzare, individuare e risolvere problemi decisionali semplici e complessi), competenze gestionali (capacita' di scelta, orientamento ai risultati, programmazione). Il percorso formativo del corso di Laurea intende offrire una conoscenza del funzionamento organizzativo e decisionale dei mercati internazionali e del ruolo che svolgono le istituzioni economiche internazionali negli scambi economici. Inoltre si intende offrire una conoscenza del funzionamento dell'impresa nei suoi aspetti organizzativo- strategici, nella gestione della qualita' e nei processi di distribuzione dei beni e servizi.
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico;
- saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, tenendo anche conto delle innovazioni legate alle analisi di genere;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori economici del pubblico e del privato e dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze economiche e di metodi matematico- statistici propri dell'economia nel suo complesso, nonche' alla modellizzazione di fenomeni economici, sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea appartiene alla classe L 33 definita dal DM 270/04.
Obiettivo della Laurea in Economia internazionale e' di fornire allo studente una conoscenza dei comportamenti economici delle imprese, delle istituzioni pubbliche e delle professioni nello spazio della competitivita' internazionale. Il corso di laurea offre conoscenze e competenze tecniche di base (economiche, economico- aziendali, statistiche, giuridiche, informatiche, linguistiche), conoscenze cognitive (saper analizzare, sintetizzare, individuare e risolvere problemi decisionali semplici e complessi), competenze gestionali (capacita' di scelta, orientamento ai risultati, programmazione). Il percorso formativo del corso di Laurea intende offrire una conoscenza del funzionamento organizzativo e decisionale dei mercati internazionali e del ruolo che svolgono le istituzioni economiche internazionali negli scambi economici. Inoltre si intende offrire una conoscenza del funzionamento dell'impresa nei suoi aspetti organizzativo- strategici, nella gestione della qualita' e nei processi di distribuzione dei beni e servizi.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in 'Economia internazionale' occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
La precisazione delle conoscenze richieste e la specificazione delle loro modalita' di verifica sono contenute nel regolamento didattico del corso di studio, dove sono altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
I test di orientamento sono organizzati di anno in anno dall'Ateneo.
La precisazione delle conoscenze richieste e la specificazione delle loro modalita' di verifica sono contenute nel regolamento didattico del corso di studio, dove sono altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
I test di orientamento sono organizzati di anno in anno dall'Ateneo.
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali del corso di laurea sono stati identificati raccogliendo informazioni sull'insieme di competenze richieste dal contesto economico. Tale insieme di informazioni si basa sui rapporti 2005 e 2006 del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere (http://excelsior.unioncamere.net), i quali, a loro volta si basano sulla classificazione internazionale ISCO- 88 (International Standard Classification of Occupations, Ginevra,1990). Sono stati presi in considerazione esclusivamente i profili junior che richiedono almeno una formazione universitaria in discipline economiche ed una esperienza pregressa breve (inferiore ad un anno) o anche nulla.
Utilizzando la classificazione ISTAT (www.istat.it/strumenti/definizioni/professioni) , i possibili sbocchi professionali sono raggruppati nella categoria 'specialisti junior' e riportati qui di seguito.
Il corso prepara alle professioni di
Utilizzando la classificazione ISTAT (www.istat.it/strumenti/definizioni/professioni) , i possibili sbocchi professionali sono raggruppati nella categoria 'specialisti junior' e riportati qui di seguito.
Il corso prepara alle professioni di
- Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese nell'industria in senso stretto
- Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese nei servizi per le imprese, bancari e assimilati
- Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione
- Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
- Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro
- Specialisti in contabilita' e problemi finanziari
- Specialisti nei rapporti con il mercato
- Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
- Specialisti in scienze economiche
Prova Finale
La prova finale mira a valutare nel laureando la maturazione delle capacita' di analisi, sintesi e di organizzare i temi e gli argomenti trattati.
La prova finale consiste nella redazione, sotto la supervisione di un docente- relatore, di un elaborato scritto, riguardante l'ambito di uno degli insegnamenti di cui lo studente abbia sostenuto l'esame.
La prova finale consiste nella redazione, sotto la supervisione di un docente- relatore, di un elaborato scritto, riguardante l'ambito di uno degli insegnamenti di cui lo studente abbia sostenuto l'esame.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto