Economia E Management
Universita' Degli Studi Di Padova
 
Facolta' Di Economia
 
Economia E Management
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in Economia e Management si pone l'obiettivo di sviluppare la capacita' di interpretare i principali fenomeni economici, di comprendere i meccanismi fondamentali di funzionamento delle aziende, di acquisire adeguate conoscenze sul complesso delle funzioni relative all'amministrazione, direzione e gestione di un'azienda e sui principali strumenti applicabili ai diversi processi gestionali. Il Corso di laurea si presta ad una articolazione in distinti percorsi che si innestano su una rigorosa formazione teorica e metodologica di base comune a tutti gli indirizzi. Tali percorsi si propongono di fornire adeguate conoscenze per l'accesso a studi specialistici di livello scientifico superiore, dotando nel contempo i laureati di competenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro. Il Corso di laurea si sviluppa nell'arco di sei semestri. Nei primi tre semestri sono previsti insegnamenti, comuni a tutti gli indirizzi, volti ad assicurare una solida formazione teorica e metodologica di base relativa alle seguenti materie: microeconomia e macroeconomia, economia aziendale e ragioneria, matematica generale e matematica finanziaria, statistica, finanza, istituzioni di diritto privato, diritto commerciale e diritto dell'economia, nonche' adeguate competenze informatiche e una adeguata conoscenza della lingua inglese. A partire dal quarto semestre e' prevista un'articolazione del Corso di laurea in distinti percorsi formativi miranti allo sviluppo: (a) delle conoscenze fondamentali relative ai meccanismi di funzionamento dei sistemi di controllo economico- finanziario delle aziende ('amministrazione e controllo'); (b) delle conoscenze fondamentali relative alle aree funzionali della produzione, organizzazione e gestione delle risorse umane, marketing ('management'); (c) delle conoscenze fondamentali per la comprensione della struttura economica, del funzionamento delle istituzioni e dei mercati monetari e finanziari e del ruolo della finanza e della finanza aziendale ('economia e finanza'); (d) delle conoscenze fondamentali per esercitare attivita' professionali che richiedono una adeguata padronanza della strumentazione giuridica ('economia e diritto'), (e) delle conoscenze necessarie per una adeguata comprensione del ruolo del settore pubblico, delle logiche e delle problematiche che tipicamente ispirano e caratterizzano il funzionamento delle aziende e delle amministrazioni pubbliche ('economia e management delle aziende e delle amministrazioni pubbliche'). Nel sesto e ultimo semestre e' previsto un tirocinio obbligatorio presso aziende, istituti di credito, societa' di consulenza, studi professionali, organizzazioni non profit, aziende o enti pubblici. Il percorso formativo si conclude con la prova finale che vertera' sulla discussione di un elaborato realizzato dallo studente sotto la supervisione di un relatore designato dalla Facolta'. Al termine del percorso formativo il laureato in Economia e Management:
- possiede adeguate conoscenze di base della matematica e della statistica, dell'economia politica, dell'economia aziendale, del diritto,
- conosce i principali metodi di indagine propri delle scienze dell'economia e della gestione aziendale,
- e' in grado di acquisire le informazioni fondamentali per interpretare i fenomeni economici e per analizzare i fenomeni aziendali,
- e' in grado di applicare i principali strumenti per la gestione aziendale e, a seconda del percorso scelto, possiede competenze professionali avanzate per esercitare specifiche funzioni aziendali o per svolgere attivita' nell'ambito di specifici settori (manifatturiero, commerciale, servizi, intermediazione finanziaria, pubblica amministrazione),
- e' in grado di comunicare, oralmente e per iscritto, anche in lingua inglese ed eventualmente in un'ulteriore lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, ed e' in grado di avvalersi dei principali strumenti che fanno uso delle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informatica,
- possiede gli strumenti cognitivi di base per lo sviluppo e l'aggiornamento delle conoscenze acquisite.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di laurea in Economia e Management e' necessario essere in possesso di un diploma del secondo ciclo della scuola secondaria o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. In ogni caso, l'ammissione richiede il possesso, all'atto dell'immatricolazione, di conoscenze e competenze adeguate per poter seguire proficuamente il corso di laurea. Il Regolamento Didattico del Corso di Studio disciplina le modalita' di verifica delle conoscenze richieste.
 
Sbocchi Professionali
Se da un lato il Corso di laurea in Economia e Management e' propedeutico per il conseguimento di una successiva Laurea Magistrale, il laureato in Economia e Management dispone di un ampio ventaglio di opportunita' di lavoro. I principali sbocchi occupazionali sono riconducibili alle seguenti aree:
- figure manageriali nelle varie funzioni (amministrazione, personale, marketing e vendite, ecc.) della generalita' delle aziende manifatturiere e di servizi, ;
- attivita' nell'ambito di banche, assicurazioni, altri intermediari finanziari;
- consulenza aziendale e attivita' professionale.


Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione
  • Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
  • Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro
  • Specialisti in contabilita' e problemi finanziari
  • Specialisti nei rapporti con il mercato
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato preparato dallo studente, sotto la supervisione di un relatore, secondo le modalita' specificate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Ai fini della valutazione finale la Commissione esaminatrice dovra' accertare la capacita' di selezionare ed utilizzare i diversi quadri teorici e gli strumenti di analisi acquisiti durante il percorso formativo.