Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Padova - Facolta - Discipline Delle Arti, Della Musica E Dello Spettacolo
 
Discipline Delle Arti, Della Musica E Dello Spettacolo
Universita' Degli Studi Di Padova
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Discipline Delle Arti, Della Musica E Dello Spettacolo
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata formazione di base relativamente ai settori delle arti, del cinema, della musica, del teatro e del costume;
- possedere strumenti metodologici e critici adeguati all'acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e dei contesti delle manifestazioni specifiche;
- possedere informazioni sull'uso degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali l'animazione e l'industria culturale, le televisioni e i mass- media, il costume e la moda, dall'ideazione del prodotto alla sua realizzazione.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea ha lo scopo di formare un operatore di cultura umanistica, con buone competenze informatiche e tecnologiche, dotato di strumenti di analisi e critica e di competenze teorico- pratiche articolate, in grado di trarre profitto dalle interferenze disciplinari fra i curricula previsti (Arte, Musica, Spettacolo e Moda). Le competenze fanno riferimento ad una base culturale articolata, comprendente:
1. conoscenze di carattere storico e teorico sulle arti, la musica, il teatro, il cinema, la moda impostate criticamente e accompagnate da conoscenze tecnico- linguistiche;
2. conoscenze di tipo sociologico ed antropologico volte all'approfondimento delle problematiche specifiche.
A livello operativo, il laureato avra' capacita' di:
1. analisi e progettazione di eventi culturali;
2. curare programmi nel settore audiovisivo e teatrale, produrre testi, definire programmi espositivi o concertistici e seguirne la realizzazione, conoscere sistemi di archiviazione e recupero dei dati relativi agli specifici ambiti disciplinari, in particolare con strumentazioni informatiche.
Infine il laureato conseguira':
1. buona padronanza operativa in almeno una lingua straniera;
2. esperienza pratica entro i percorsi specifici.
Il corso di laurea prevede inoltre facoltativamente stages in aziende private ed enti pubblici.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari ad almeno il 55 per cento dell'impegno orario complessivo con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale e pratico.

Il corso e' articolato in sei semestri; i primi due semestri (fino alla fine del primo anno di corso) comprendono un medesimo piano didattico per le quattro aree (arte, musica, spettacolo, moda). Un solo insegnamento comune e' incluso nel terzo semestre. A partire dal terzo semestre lo studente si indirizza verso una delle aree, con un'intensificazione degli studi specifici ma proseguendo anche gli studi nei settori contigui. Le competenze sono sviluppate con attivita' formative che prevedono, oltre alle lezioni frontali, laboratori nei quali si acquisiranno conoscenze teoriche e capacita' operative.
 
Conoscenze
Lo studente/la studentessa dovra' essere in possesso di un'adeguata conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.
Lo studente/la studentessa dovra' possedere una conoscenza generale dei fondamenti della storia della letteratura italiana e della storia occidentale.
Lo studente/la studentessa dovra' possedere uno spiccato interesse per almeno una delle discipline cardine del corso di studi (discipline musicali, cinematografiche, audiovisive, teatrali, artistiche e del design).
Lo studente/la studentessa deve avere un'esperienza basilare di una o piu' di tali discipline, quale frequentatore/frequentatrice non occasionale dei seguenti eventi, perlomeno in qualita' di spettatore: mostre d'arte o fotografiche, allestimenti, concerti, spettacoli teatrali, operistici o coreografici, film o documentari.
Le conoscenze e le competenze richieste per l'accesso verranno verificate attraverso una prova d'ammissione con esito non vincolante. Se la verifica non sara' positiva verranno indicati specifici obblighi formativi, secondo modalita' indicate nel regolamento didattico del corso di studio.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato in Dams potra' trovare impiego in diversi ambiti e organismi dell'industria culturale: nelle emittenti radiofoniche e televisive in attivita' di produzione e programmazione; nelle istituzioni pubbliche come assessorati alla cultura e allo spettacolo; negli uffici di relazione col pubblico; negli enti di promozione culturale; nell'editoria tradizionale ed elettronica; nelle aziende discografiche; negli enti lirici, nei teatri stabili o presso compagnie teatrali, nelle societa' di concerti e nelle fondazioni, con funzioni organizzative.

Il corso prepara alle professioni di
  • Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
  • Annunciatori e presentatori della radio, della televisione e di altri spettacoli
  • Tecnici dei musei, delle biblioteche ed assimilati
  • Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale
 
Prova Finale
La prova finale consistera' nella stesura di un breve elaborato, redatto sotto la guida di uno o piu' relatori, che dimostri le conoscenze acquisite e la capacita' di strutturare in modo organico materiali relativi a una delle discipline del Corso.
La specificita' dei singoli curricula previsti comporta l'attribuzione di un numero di CFU diversi in base alla tipologia di lavoro richiesto.