Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Padova - Facolta - Cooperazione Allo Sviluppo
 
Cooperazione Allo Sviluppo
Universita' Degli Studi Di Padova
 
Facolta' Di Scienze Della Formazione
 
Cooperazione Allo Sviluppo
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere adeguata conoscenza di base nell'area delle discipline demoetnoantropologiche, dello sviluppo e del mutamento sociale e politico;
-avere familiarita' con i fenomeni della mondializzazione dell'economia, con le dinamiche interculturali e di genere e con le componenti antropologiche, sociali, culturali e istituzionali dello sviluppo, anche a livello locale;
-essere in grado di utilizzare efficacemente oltre all'italiano, in forma scritta e orale, almeno due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
-possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
-essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nella pubblica amministrazione, nelle organizzazioni non governative e del terzo settore, nelle istituzioni educative, nel sistema della cooperazione sociale e culturale e in particolare nelle organizzazioni internazionali.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze antropologiche e sociali applicate allo sviluppo;
-comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative caratterizzate da un'approfondita conoscenza delle metodiche disciplinari;
-prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso amministrazioni e centri di ricerca, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea mira a formare o riqualificare figure professionali nelle competenze base per la progettazione, la gestione, la valutazione e il coordinamento di iniziative e attivita' nel campo della cooperazione allo sviluppo. La competenza multidisciplinare cui si punta consiste nella capacita' di integrare diverse abilita' specifiche nella gestione dei processi di sviluppo, interagendo con esperti di discipline diverse. Il corso si propone dunque di sviluppare le abilita' di base per: l'analisi interdisciplinare delle relazioni tra risorse ambientali e sistemi socio- economici, al fine di promuovere interventi di sviluppo sostenibile nel rispetto e nella valorizzazione delle specificita' locali; la promozione ed il coinvolgimento delle comunita' interessate, rispondendo al decentramento in atto nelle politiche di sviluppo; l'attivazione e la valutazione di processi di sviluppo economicamente sostenibili, aperti sia alle imprese for profit che alle organizzazioni non- profit. Il corso punta inoltre a fornire al laureato la conoscenza di due lingue straniere, di cui una necessariamente l'inglese, da acquisire nelle 'discipline linguistiche' delle attivita' formative di base (8 CFU) e nelle 'altre attivita' formative' (art. 10, comma 5, lett. C: 4 CFU, prova idoneativa; art. 10, comma 5, lett. D: 8 CFU, esame). Per la lingua inglese, l'obiettivo e' il livello B2; per la seconda lingua il livello B1.Per quanto riguarda la capacita' di gestione dell'informazione', l'obiettivo del corso e' una competenza generale dei principali programmi, da raggiungere mediante un seminario di 3 CFU (prova idoneativa).
 
Conoscenze
Le conoscenze richieste per l'immatricolazione verranno accertate mediante una prova di ammissione, per le cui modalita' si rimanda al regolamento didattico, in cui figurera' anche l'indicazione degli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
 
Sbocchi Professionali
Il corso prepara alle professioni nell'ambito della cooperazione allo sviluppo delle Organizzazioni non Governative, delle Amministrazioni Pubbliche alle diverse scale, delle Organizzazioni Internazionali, delle Camere di commercio e Associazioni di categoria. I potenziali sbocchi professionali si collocano nel vasto campo della cooperazione allo sviluppo per quanto riguarda le fasi di progettazione, la realizzazione di progetti, la partecipazione all'elaborazione di politiche di settore, la messa in opera di campagne di informazione e sensibilizzazione. Si fa presente che per l'assunzione nelle istituzioni pubbliche e nelle Organizzazioni internazionali a volte e' richiesta la Laurea Specialistica.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro
  • Specialisti nei rapporti con il mercato
  • Specialisti in scienze sociali
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella redazione di un elaborato sotto la guida di un relatore, membro del Consiglio di Corso di Laurea, basato sull'attivita' svolta durante il tirocinio. La relazione potra' essere redatta anche in una lingua straniera preventivamente concordata .