Consulente Del Lavoro
Universita' Degli Studi Di Padova
Facolta' Di Giurisprudenza
Consulente Del Lavoro
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere il sicuro dominio dei principali saperi afferenti all'area giuridica e la capacita' di applicare la normativa ad essi pertinenti, in particolare negli ambiti storico- filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonche' in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario;
- saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in ambito giuridico- amministrativo pubblico e privato, nelle amministrazioni, nelle imprese, nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali, per le quali sia necessario una specifica preparazione giuridica, con profili diesemplificativamente - operatore giudiziario, operatore giuridico d'impresa, operatore giuridico- informatico, nonche' di consulenza del lavoro.
Tra l'altro, ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea:
- assicurano mediante appositi insegnamenti caratterizzati da appropriate metodologie, l'acquisizione di adeguate conoscenze e consapevolezza:
a. dell'informatica giuridica
b. del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera
I corsi di laurea curano l'acquisizione delle capacita' necessarie per la corrispondente specifica formazione professionale, con particolare riferimento all'attivazione di tirocini formativi per l'acquisizione di esperienze professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati devono possedere una buona preparazione giuridica di base. Devono aver acquisito una accentuata specializzazione in tutte la materie che, da varie angolazione, si occupano dei rapporti di lavoro nei loro molteplici aspetti. I laureati saranno cosi' in grado di svolgere in modo adeguato attivita' professionale di Consulente del Lavoro, soddisfacendo una domanda sempre piu' elevata di conoscenze e professionalita' per la gestione delle risorse umane nelle imprese, nonche' per l'assolvimento di importanti compiti direttamente assegnati dal legislatore ai consulenti del lavoro in materia di gestione del rapporto di lavoro.
Per quanto concerne il percorso formativo, esso si articola in diverse fasi e settori. Una prima fase e' dedicata alla formazione di base, con materie di carattere storico, sociologico e di approfondimento dei principi generali del diritto, affiancate dalle materie fondamentali del diritto privato e del diritto costituzionale. Una secondo ambito, che si sviluppa nel secondo e nel terzo anno, e' quello che concerne le numerose materie del diritto dell'impresa e del lavoro; qui stanno, oltre al diritto commerciale, le numerose materie giuslavoristiche che caratterizzano il corso nel suo insieme, in tutte le varie espressioni, dal diritto sindacale alla previdenza sociale, dal diritto del lavoro pubblico al diritto comunitario, processuale e penale del lavoro. Un terzo ambito concerne le materie di contenuto economico, con particolare attenzione al piano aziendale. Rilievo specifico ed autonomo assume poi la materia del diritto tributario, particolarmente importante per l'esercizio della professione di consulente del lavoro. Completa il corso la prova finale.
A 1 cfu corrispondono 8 ore di didattica frontale e 17 ore di studio individuale.
- possedere il sicuro dominio dei principali saperi afferenti all'area giuridica e la capacita' di applicare la normativa ad essi pertinenti, in particolare negli ambiti storico- filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonche' in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario;
- saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in ambito giuridico- amministrativo pubblico e privato, nelle amministrazioni, nelle imprese, nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali, per le quali sia necessario una specifica preparazione giuridica, con profili diesemplificativamente - operatore giudiziario, operatore giuridico d'impresa, operatore giuridico- informatico, nonche' di consulenza del lavoro.
Tra l'altro, ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea:
- assicurano mediante appositi insegnamenti caratterizzati da appropriate metodologie, l'acquisizione di adeguate conoscenze e consapevolezza:
a. dell'informatica giuridica
b. del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera
I corsi di laurea curano l'acquisizione delle capacita' necessarie per la corrispondente specifica formazione professionale, con particolare riferimento all'attivazione di tirocini formativi per l'acquisizione di esperienze professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati devono possedere una buona preparazione giuridica di base. Devono aver acquisito una accentuata specializzazione in tutte la materie che, da varie angolazione, si occupano dei rapporti di lavoro nei loro molteplici aspetti. I laureati saranno cosi' in grado di svolgere in modo adeguato attivita' professionale di Consulente del Lavoro, soddisfacendo una domanda sempre piu' elevata di conoscenze e professionalita' per la gestione delle risorse umane nelle imprese, nonche' per l'assolvimento di importanti compiti direttamente assegnati dal legislatore ai consulenti del lavoro in materia di gestione del rapporto di lavoro.
Per quanto concerne il percorso formativo, esso si articola in diverse fasi e settori. Una prima fase e' dedicata alla formazione di base, con materie di carattere storico, sociologico e di approfondimento dei principi generali del diritto, affiancate dalle materie fondamentali del diritto privato e del diritto costituzionale. Una secondo ambito, che si sviluppa nel secondo e nel terzo anno, e' quello che concerne le numerose materie del diritto dell'impresa e del lavoro; qui stanno, oltre al diritto commerciale, le numerose materie giuslavoristiche che caratterizzano il corso nel suo insieme, in tutte le varie espressioni, dal diritto sindacale alla previdenza sociale, dal diritto del lavoro pubblico al diritto comunitario, processuale e penale del lavoro. Un terzo ambito concerne le materie di contenuto economico, con particolare attenzione al piano aziendale. Rilievo specifico ed autonomo assume poi la materia del diritto tributario, particolarmente importante per l'esercizio della professione di consulente del lavoro. Completa il corso la prova finale.
A 1 cfu corrispondono 8 ore di didattica frontale e 17 ore di studio individuale.
Conoscenze
Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea in Consulente del lavoro devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Gli studenti saranno sottoposti ad un test di accesso indirizzato a accertare e valutare il grado di cultura generale, la predisposizione all'uso della logica, nonche' la sensibilita' per i problemi sociali ed economici.
Gli studenti saranno sottoposti ad un test di accesso indirizzato a accertare e valutare il grado di cultura generale, la predisposizione all'uso della logica, nonche' la sensibilita' per i problemi sociali ed economici.
Sbocchi Professionali
La laurea consentira' molteplici sbocchi professionali:
- presso le imprese per la gestione del personale, i servizi legali interni, le relazioni contrattuali della produzione e della distribuzione, le relazioni sindacali;
- presso le associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori come operatore sindacale;
- presso associazioni ed enti che operano nel terzo settore, per la gestione del personale e l'amministrazione;
- come libero professionista (consulente del lavoro).
Il corso prepara alle professioni di
- presso le imprese per la gestione del personale, i servizi legali interni, le relazioni contrattuali della produzione e della distribuzione, le relazioni sindacali;
- presso le associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori come operatore sindacale;
- presso associazioni ed enti che operano nel terzo settore, per la gestione del personale e l'amministrazione;
- come libero professionista (consulente del lavoro).
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti in risorse umane
- Esperti legali in imprese
- Contabili ed assimilati
Prova Finale
La prova finale consiste nella preparazione di un elaborato scritto e nella discussione dei suoi contenuti.
La votazione per la prova finale sara' espressa in centodecimi con eventuale lode.
La votazione per la prova finale sara' espressa in centodecimi con eventuale lode.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto