Comunicazione
Universita' Degli Studi Di Padova
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Comunicazione
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere competenze di base e abilita' specifiche nei diversi settori della comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi;
-possedere le competenze di base della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit;
-possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati;
-essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea e acquisire competenze per l'uso efficace della lingua italiana;
-possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialita', di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.

Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione delle conoscenze di base nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' dei metodi propri della ricerca sui consumi, sui media e sui pubblici;
-possono prevedere attivita' di laboratorio e/o attivita' esterne (ad esempio tirocini formativi presso aziende e enti, stages e soggiorni anche presso altre Universita' italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali).

Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professionalita' nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicita', dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della societa' dell'informazione.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il percorso formativo di base prepara professionalita' nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicita', dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della societa' dell'informazione, dal giornalismo ai sistemi editoriali. I laureati devono: possedere competenze di base e abilita' specifiche nei diversi settori della comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi; possedere le competenze di base della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit; possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati; essere in grado di usare, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea e acquisire competenze per l'uso efficace della lingua italiana; possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali.
 
Conoscenze
Per accedere alla laurea triennale in Comunicazione e' necessario il possesso di diploma di scuola media secondaria superiore o di titolo di studio estero valido per l'accesso alla formazione universitaria. Inoltre e' previsto il superamento di una prova di ammissione, che accerti la comprensione di un testo in italiano e di un testo in inglese, una buona conoscenza di lingua italiana, letterature moderne, storia moderna e contemporanea, geografia, conoscenze logico- matematiche e nozioni di informatica, economia e comunicazioni di massa.
 
Sbocchi Professionali
Gli obiettivi formativi del corso di laurea sono stati identificati attraverso la raccolta di informazioni sull'insieme di competenze richieste dal contesto lavorativo e professionale di riferimento da fonti esistenti e attraverso i risultati di indagini ad hoc promosse dal corso di laurea. I dati confermano che le opportunita' di lavoro sono numerose, ma mettono anche in evidenza la complessita' di un mercato dove i confini tra professionalita' sono sempre piu' indefiniti e le competenze richieste evolvono con grande rapidita'. Le professioni previste per i laureati nella classe di Scienze della comunicazione, oltre a quella di responsabile degli Uffici per le relazioni con il pubblico espressamente indicata dalla legge 150/00, comprende un ventaglio di opportunita' molto vasto. Le ricerche promosse dal corso di laurea hanno prodotto un repertorio delle 100 professioni della comunicazione utile per l'orientamento degli studenti e per l'interazione con le parti attive nel mercato del lavoro. Secondo le nostre indagini l'area Comunicazione e marketing e' quella in cui piu' frequentemente trovano impiego, seguita da altre due destinazioni usuali come l'area Pubblicita' e quella di Informazione ed editoria. Le due figure professionali piu' tipiche sono l'Addetto comunicazione e marketing, una figura che trova prevalentemente collocamento nel settore privato, e l' Addetto ufficio stampa , figura distribuita equamente tra settore privato e settore pubblico. Le altre occupazioni in evidenza sono il Comunicatore d'impresa , il Comunicatore sociale e l' Organizzatore di eventi per l'area Comunicazione e marketing; l' Account e il Copywriter per l'area Pubblicita'. Nell'area Comunicazione web e ICT la professione piu' adatta alle competenze dei laureati in Comunicazione e' il Web content editor. Nuove opportunita' di impiego per i laureati si aprono anche nell'area Commerciale e vendite.
Al fine di verificare costantemente la coerenza tra la domanda di competenze espressa dal mercato del lavoro e l'offerta formativa del corso di laurea e di garantire ai laureati piu' ampie possibilita' di collocamento, il corso di laurea ha attivato un Osservatorio gestito da studenti, laureandi e docenti del corso di laurea attraverso tesi, progetti ed indagini (on- line all'indirizzo www.comunicazione.lettere.it/osservatorio).

Il corso prepara alle professioni di
  • Tecnici dell'acquisizione delle informazioni
  • Intervistatori e rilevatori professionali
  • Tecnici della vendita e della distribuzione
  • Tecnici del marketing
  • Tecnici della pubblicita'
  • Tecnici delle pubbliche relazioni
  • Agenti di pubblicita'
  • Agenti e rappresentanti di artisti ed atleti
  • Tecnici delle attivita' ricettive ed assimilati
  • Organizzatori di fiere ed esposizioni
  • Organizzatori di convegni e ricevimenti
 
Prova Finale
La prova finale, redatta sotto la guida di un supervisore / relatore, consistera' nella stesura di un elaborato, che dimostri le conoscenze acquisite e la capacita' di strutturare in modo organico materiali relativi alle discipline del Corso. Potra' configurarsi come: a) un progetto di ricerca (esposizione in sintesi in cui siano raccolte, come in uno status quaestionis, le posizioni e gli studi pregressi inerenti ad un problema storico- culturale); b) un report di attivita' interdisciplinari svolte nell'ambito di 'pacchetti' di esami coordinati; c) l' approfondimento di un lavoro seminariale o di laboratorio realizzato durante il triennio; d) un progetto di lavoro grafico o multimediale. La relazione potra' essere redatta anche in una lingua straniera preventivamente concordata.