Chimica
Universita' Degli Studi Di Padova
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Chimica
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono conseguire le seguenti competenze:
* essere in possesso di un'adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica, negli aspetti di base, teorici, sperimentali e applicativi e di una adeguata preparazione di base nelle discipline matematiche, informatiche e fisiche;
* possedere gli strumenti metodologici che consentano l'aggiornamento delle proprie conoscenze;
* possedere gli strumenti adeguati per inquadrare le conoscenze chimiche specifiche nelle loro relazioni con altre discipline scientifiche e tecniche ed acquisire la consapevolezza delle problematiche dello sviluppo sostenibile
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* essere in possesso di adeguate competenze e di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
* essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali, anche concorrendo ad attivita' quali quelle in ambito industriale; nei laboratori di ricerca, di controllo e di analisi; nei settori della sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali, della salute, della alimentazione, dell'ambiente e dell'energia; nella conservazione dei beni culturali, applicando le metodiche disciplinari di indagine acquisite, con autonomia nell'ambito di procedure definite. I laureati della classe potranno svolgere attivita' adeguate agli specifici ambiti professionali.
Ai fini indicati, gli Atenei attivano uno o piu' Corsi di Laurea afferenti alla Classe, i cui curricula:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di sufficienti elementi di base di matematica e di fisica, nonche' di fondamentali principi della chimica generale, della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica e della chimica analitica, anche in connessione alle metodiche di sintesi e di caratterizzazione e alle relazioni struttura- proprieta';
* devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, congrue attivita' di laboratorio, in particolare finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici del Corso di Laurea, l'approfondimento di tematiche sia di base, quali i fondamenti chimici di fenomeni biologici, sia applicative, quale la connessione prodotto- processo;
* possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici del Corso di Laurea, soggiorni di studio presso altre Universita' italiane ed estere, nonche' tirocini formativi presso enti pubblici o privati non universitari, nell'ambito della normativa vigente;
* possono includere attivita' didattiche rivolte in modo specifico ad agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro, ovvero a favorire il proseguimento degli studi a livello superiore;
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Chimica ha l'obiettivo di fornire allo studente una buona preparazione nei diversi settori della Chimica, sia per quanto riguarda gli aspetti teorici che quelli sperimentali. Il Laureato in Chimica sara' in grado di affrontare con competenza l'attivita' lavorativa nei diversi settori di impiego, pubblico o privato, che costituiscono gli sbocchi occupazionali piu' idonei per questa figura professionale, principalmente nell'industria (industrie chimiche di base e di chimica fine, industrie farmaceutiche, alimentari, cosmetiche, conciarie, cartarie, e manifatturiere in generale), nei laboratori o servizi di analisi (chimiche, ambientali, cliniche), e nei laboratori di controllo e di ricerca. Il percorso formativo, previa acquisizione delle conoscenze fisico- matematiche di base, e' incentrato sulle discipline chimiche fondamentali. Per i principali ambiti delle discipline chimiche sono previsti piu' insegnamenti articolati in moduli d'aula per gli aspetti teorico- descrittivi e gli esercizi, e moduli di laboratorio per gli aspetti applicativi. Una peculiarita' della Laurea in Chimica e' certamente l'intensa attivita' di laboratorio, distribuita su oltre 30 CFU a cui corrispondono piu' di 460 ore di presenza effettiva degli studenti nelle strutture dedicate ai laboratori didattici messe a disposizione dal Dipartimento di Scienze Chimiche. La finalita' dell'attivita' didattica di laboratorio, oltre all'acquisizione delle necessarie conoscenze sperimentali, e' quella di fornire l'adeguata conoscenza delle procedure tipiche dei laboratori chimici, a partire dalla gestione del rischio e delle norme di sicurezza, e delle moderne strumentazioni di interesse chimico. La formazione nelle discipline chimiche comprende anche insegnamenti specifici di Chimica biologica e di Chimica applicata ai processi industriali. E' previsto un corso denominato 'Formazione per le scelte professionali' in cui verranno affrontate diverse tematiche attinenti all'inserimento nel mercato del lavoro. Il percorso formativo si conclude con la prova finale avente l'obiettivo di integrare le diverse conoscenze disciplinari. L'acquisizione delle conoscenze e delle abilita', previste dal Corso di Laurea in Chimica, sara' verificata non solo attraverso le prove d'esame dei diversi insegnamenti, ma anche attraverso il monitoraggio continuo delle capacita' di risolvere le esercitazioni numeriche svolte in aula e dell'esecuzione delle attivita' di laboratorio, sia attraverso la presenza dei docenti e dei tutor che attraverso l'esame delle relazioni che gli studenti elaborano per ciascuna attivita' di laboratorio svolta.
* essere in possesso di un'adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica, negli aspetti di base, teorici, sperimentali e applicativi e di una adeguata preparazione di base nelle discipline matematiche, informatiche e fisiche;
* possedere gli strumenti metodologici che consentano l'aggiornamento delle proprie conoscenze;
* possedere gli strumenti adeguati per inquadrare le conoscenze chimiche specifiche nelle loro relazioni con altre discipline scientifiche e tecniche ed acquisire la consapevolezza delle problematiche dello sviluppo sostenibile
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* essere in possesso di adeguate competenze e di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
* essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali, anche concorrendo ad attivita' quali quelle in ambito industriale; nei laboratori di ricerca, di controllo e di analisi; nei settori della sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali, della salute, della alimentazione, dell'ambiente e dell'energia; nella conservazione dei beni culturali, applicando le metodiche disciplinari di indagine acquisite, con autonomia nell'ambito di procedure definite. I laureati della classe potranno svolgere attivita' adeguate agli specifici ambiti professionali.
Ai fini indicati, gli Atenei attivano uno o piu' Corsi di Laurea afferenti alla Classe, i cui curricula:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di sufficienti elementi di base di matematica e di fisica, nonche' di fondamentali principi della chimica generale, della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica e della chimica analitica, anche in connessione alle metodiche di sintesi e di caratterizzazione e alle relazioni struttura- proprieta';
* devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, congrue attivita' di laboratorio, in particolare finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici del Corso di Laurea, l'approfondimento di tematiche sia di base, quali i fondamenti chimici di fenomeni biologici, sia applicative, quale la connessione prodotto- processo;
* possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici del Corso di Laurea, soggiorni di studio presso altre Universita' italiane ed estere, nonche' tirocini formativi presso enti pubblici o privati non universitari, nell'ambito della normativa vigente;
* possono includere attivita' didattiche rivolte in modo specifico ad agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro, ovvero a favorire il proseguimento degli studi a livello superiore;
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Chimica ha l'obiettivo di fornire allo studente una buona preparazione nei diversi settori della Chimica, sia per quanto riguarda gli aspetti teorici che quelli sperimentali. Il Laureato in Chimica sara' in grado di affrontare con competenza l'attivita' lavorativa nei diversi settori di impiego, pubblico o privato, che costituiscono gli sbocchi occupazionali piu' idonei per questa figura professionale, principalmente nell'industria (industrie chimiche di base e di chimica fine, industrie farmaceutiche, alimentari, cosmetiche, conciarie, cartarie, e manifatturiere in generale), nei laboratori o servizi di analisi (chimiche, ambientali, cliniche), e nei laboratori di controllo e di ricerca. Il percorso formativo, previa acquisizione delle conoscenze fisico- matematiche di base, e' incentrato sulle discipline chimiche fondamentali. Per i principali ambiti delle discipline chimiche sono previsti piu' insegnamenti articolati in moduli d'aula per gli aspetti teorico- descrittivi e gli esercizi, e moduli di laboratorio per gli aspetti applicativi. Una peculiarita' della Laurea in Chimica e' certamente l'intensa attivita' di laboratorio, distribuita su oltre 30 CFU a cui corrispondono piu' di 460 ore di presenza effettiva degli studenti nelle strutture dedicate ai laboratori didattici messe a disposizione dal Dipartimento di Scienze Chimiche. La finalita' dell'attivita' didattica di laboratorio, oltre all'acquisizione delle necessarie conoscenze sperimentali, e' quella di fornire l'adeguata conoscenza delle procedure tipiche dei laboratori chimici, a partire dalla gestione del rischio e delle norme di sicurezza, e delle moderne strumentazioni di interesse chimico. La formazione nelle discipline chimiche comprende anche insegnamenti specifici di Chimica biologica e di Chimica applicata ai processi industriali. E' previsto un corso denominato 'Formazione per le scelte professionali' in cui verranno affrontate diverse tematiche attinenti all'inserimento nel mercato del lavoro. Il percorso formativo si conclude con la prova finale avente l'obiettivo di integrare le diverse conoscenze disciplinari. L'acquisizione delle conoscenze e delle abilita', previste dal Corso di Laurea in Chimica, sara' verificata non solo attraverso le prove d'esame dei diversi insegnamenti, ma anche attraverso il monitoraggio continuo delle capacita' di risolvere le esercitazioni numeriche svolte in aula e dell'esecuzione delle attivita' di laboratorio, sia attraverso la presenza dei docenti e dei tutor che attraverso l'esame delle relazioni che gli studenti elaborano per ciascuna attivita' di laboratorio svolta.
Conoscenze
Per potersi iscrivere a tutti i corsi di laurea della Facolta' di Scienze mm.ff.nn. lo studente dovra' essere in possesso del diploma di maturita' quinquennale o di un titolo equivalente e dovra' avere un'adeguata preparazione iniziale.
In particolare dovra' aver maturato abilita' analitiche (abilita' di ragionamento logico), conoscenze e abilita' come nel seguito specificato nel Syllabus (che nella sua forma piu' completa e' reso noto nel sito della facolta': www.scienze.unipd.it )
E' prevista per l'accesso ai corsi di studio una verifica obbligatoria, le cui modalita' sono definite nel Regolamento Didattico del Corso di Studio, nel quale vengono anche previsti gli obblighi formativi aggiuntivi nel caso di verifica non positiva.
SYLLABUS
Matematica: conoscenze irrinunciabili.
Conoscere e saper applicare in casi semplici le proprieta':
- delle strutture numeriche (numeri naturali, numeri primi, frazioni numeriche, numeri razionali, elementi dei numeri reali, disuguaglianze, valore assoluto, potenze, radici);
- dell'algebra elementare (calcolo letterale, polinomi e operazioni fra polinomi, identita', equazioni di primo e secondo grado, sistemi lineari);
- di insiemi e funzioni (linguaggi degli insiemi, nozione di funzione, grafici di funzioni notevoli, concetto di condizione sufficiente, necessaria);
- di geometria (geometria euclidea piana, angoli, radianti, aree e figure simili, nozione di luogo geometrico, proprieta' dei triangoli, dei parallelogrammi, dei cerchi, simmetrie, similitudini e trasformazioni nel piano, coordinate cartesiane ed equazioni di semplici luoghi geometrici, elementi di trigonometria, elementi di geometria euclidea nello spazio, volumi).
Elementi di Fisica.
Conoscere e saper applicare in casi semplici le proprieta':
- dell'analisi dimensionale (unita' di misura delle grandezze piu' comuni);
- della dinamica (concetto di velocita', accelerazione, forza, lavoro, energia, leggi di Newton);
- della termodinamica (concetto di temperatura, pressione, volume, calore, lavoro).
Occorre inoltre avere familiarita' con la cultura scientifica e gli elementi di base della Chimica, della Biologia, dell'Astronomia, delle Scienze della Terra.
In particolare dovra' aver maturato abilita' analitiche (abilita' di ragionamento logico), conoscenze e abilita' come nel seguito specificato nel Syllabus (che nella sua forma piu' completa e' reso noto nel sito della facolta': www.scienze.unipd.it )
E' prevista per l'accesso ai corsi di studio una verifica obbligatoria, le cui modalita' sono definite nel Regolamento Didattico del Corso di Studio, nel quale vengono anche previsti gli obblighi formativi aggiuntivi nel caso di verifica non positiva.
SYLLABUS
Matematica: conoscenze irrinunciabili.
Conoscere e saper applicare in casi semplici le proprieta':
- delle strutture numeriche (numeri naturali, numeri primi, frazioni numeriche, numeri razionali, elementi dei numeri reali, disuguaglianze, valore assoluto, potenze, radici);
- dell'algebra elementare (calcolo letterale, polinomi e operazioni fra polinomi, identita', equazioni di primo e secondo grado, sistemi lineari);
- di insiemi e funzioni (linguaggi degli insiemi, nozione di funzione, grafici di funzioni notevoli, concetto di condizione sufficiente, necessaria);
- di geometria (geometria euclidea piana, angoli, radianti, aree e figure simili, nozione di luogo geometrico, proprieta' dei triangoli, dei parallelogrammi, dei cerchi, simmetrie, similitudini e trasformazioni nel piano, coordinate cartesiane ed equazioni di semplici luoghi geometrici, elementi di trigonometria, elementi di geometria euclidea nello spazio, volumi).
Elementi di Fisica.
Conoscere e saper applicare in casi semplici le proprieta':
- dell'analisi dimensionale (unita' di misura delle grandezze piu' comuni);
- della dinamica (concetto di velocita', accelerazione, forza, lavoro, energia, leggi di Newton);
- della termodinamica (concetto di temperatura, pressione, volume, calore, lavoro).
Occorre inoltre avere familiarita' con la cultura scientifica e gli elementi di base della Chimica, della Biologia, dell'Astronomia, delle Scienze della Terra.
Sbocchi Professionali
Il laureato in Chimica avra' diverse opportunita' di lavoro che riguardano prevalentemente l'industria ed i laboratori di ricerca e di analisi presso aziende private ed Enti pubblici (Servizi multizonali di prevenzione, Azienda/ULSS, C.N.R., Universita', ecc.), anche nei settori sanitario, dell'energia e della conservazione dei beni culturali. Ulteriore prospettiva e' quella dell'attivita' di consulenza (anche come libero professionista per le competenze previste per il Laureato di I Livello). Le possibilita' offerte dalla libera professione sono attualmente in continua espansione, soprattutto nei settori riguardanti le attivita' di analisi e controllo, di salvaguardia dell'ambiente e della protezione civile. L'indice di assorbimento dei laureati in Chimica e' attualmente molto soddisfacente, con buone prospettive di incremento nei tempi medio- lunghi.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Chimici
Prova Finale
La prova finale consistera' nella esposizione scritta e orale su un argomento di interesse chimico assegnato allo studente dalla specifica commissione del Consiglio del Corso di Laurea. Lo studio di tale argomento sara' affrontato dallo studente sotto la supervisione di un docente, designato dalla stessa commissione. Qualora lo studente svolga questo lavoro nel corso di uno stage presso una industria o un gruppo di ricerca di uno dei dipartimenti coinvolti nel Corso di Laurea o presso un ente di ricerca esterno, l'argomento della prova finale potra' consistere in un breve rapporto sulla attivita' svolta.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto