Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Padova - Facolta - Chimica E Tecnologia Farmaceutiche
 
Chimica E Tecnologia Farmaceutiche
Universita' Degli Studi Di Padova
 
Facolta' Di Farmacia
 
Chimica E Tecnologia Farmaceutiche
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea specialistica in 'Chimica e Tecnologia Farmaceutiche' ha come obiettivo formativo qualificante quello di fornire la preparazione scientifica adeguata ad operare nell'ambito industriale, determinando una figura professionale che ha come applicazione elettiva il settore Industriale Farmaceutico e che sulla base di conoscenze teoriche e pratiche in campo farmaceutico e biologico e' in grado di affrontare l'intera sequenza del complesso processo multidisciplinare che. partendo dalla progettazione, porta alla produzione, formulazione e controllo dei farmaco (secondo le norme codificate dalla Farmacopea). Inoltre il laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e' dotato delle basi scientifiche e della preparazione teorica e pratica necessarie all'esercizio della professione di farmacista e ad operare quale esperto del farmaco e dei prodotti per la salute (presidi medico- chirurgici, articoli sanitari, cosmetici, dietetici, prodotti erboristici, prodotti diagnostici e chimico- clinici).

N.B.: L'ordinamento didattico dell'Universita' di Padova comprende 5 distinti curricola professionalizzanti tra cui lo studente puo' scegliere, che prevedono ciascuno 24 crediti assegnati agli ambiti di sede. Pertanto si fa presente che oltre a quanto e' stato possibile illustrare nel prospetto allegato, agli studenti sono offerti altri 4 percorsi formativi compiuti, presenti nell'ordinamento padovano, che si differenziano tra loro e da quello illustrato per la disposizione dei crediti e dei SSD stabiliti per gli ambiti di sede.
 
Sbocchi Professionali
Con il conseguimento della laurea specialistica e della relativa abilitazione professionale il laureato specialistico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche puo' svolgere ai sensi della direttiva 85/432/CEE la professione di farmacista e l'esercizio delle attivita' professionali connesse.

Il corso di Laurea Specialistica si propone di formare una figura professionale dotata di una solida preparazione culturale che consenta di operare in realta' complesse con adeguati strumenti di conoscenza critica, di analisi e con specifiche capacita' progettuali , realizzativi e valutative.
Il percorso didattico formativo e' in grado di fornire quell'insieme di conoscenze e di abilita' che permettono l'inserimento in ambiti specifici, quali:
- ricerca di base per lo sviluppo di farmaci e prodotti per la salute;
- progettazione di farmaci e prodotti per la salute;
- sintesi di farmaci e prodotti per la salute;
- valutazione biologica e/o farmacologica dell'attivita' di farmaci e prodotti per la salute;
- preparazione della forma farmaceutica di farmaci e prodotti per la salute;
- controllo di qualita' di farmaci e prodotti per la salute;
- controllo nella produzione di farmaci e prodotti per la salute.
 
Prova Finale
Il lavoro di tesi a cui fa riferimento l'elaborato della prova finale puo' essere svolto dal candidato presso laboratori di sedi universitarie, di aziende pubbliche o private, di enti pubblici o di altre strutture esterne, nazionali ed estere, secondo modalita' stabilite dalle strutture didattiche sotto la responsabilita' di un relatore docente della Facolta' e di un correlatore dell'istituto dove viene svolta la tesi. Gli argomenti della tesi devono essere inerenti alle materie del corso di studio e alle finalita' del corso stesso.
La discussione dell'elaborato relativo al lavoro di ricerca svolto durante il periodo di internato di tesi avviene davanti ad una commissione nominata dal Preside.
L'esame finale viene sostenuto davanti ad una commissione di massimo 11 membri nominati dal Preside.
La Commissione d'esame di cui al comma precedente procedera' secondo il regolamento approvato dal CCL.